Ritratto della signora Pia Rossi Albanese
1920
							inventario
						IGB-1763
					
							identificazione 
del soggetto
						ritratto della signora Pia Rossi Albanesedel soggetto
							autori
						
							 Gaudenzi, Pietro
								
									(esecutore)
								
					
							collocazione
						deposito
							
							descrizione
						
							Disegno a pastello di medie dimensioni di Pietro Gaudenzi, raffigurante Pia Rossi Albanese, prima moglie di Guido Rossi, a mezzo busto, con la testa rivolta a sinistra, con indosso un abito scollato nero.
								
Il dipinto fa parte delle tredici opere di Pietro Gaudenzi giunte al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica nel 1957 con il lascito di Guido Rossi, che possedeva un cospicuo nucleo di dipinti del pittore, non tutti pervenuti al museo. L'industriale ebbe un ruolo privilegiato con Gaudenzi: secondo il racconto di Ettore Cozzani, infatti, fu lui a invitarlo a trasferirsi a Milano, divenendone per anni mecenate e committente (Cozzani 1923, p. 34).
Il pastello raffigura la prima moglie di Guido Rossi, Pia Albanese, e fu evidentemente commissionato da Rossi nel 1920, come indica l'iscrizione che accompagna la firma: il ritratto mostra infatti lo schiarirsi della tavolozza di Gaudenzi, orientato verso toni tenui e una materia leggera, che definisce con precisione i tratti del volto, ma lascia volutamente indefinito il resto del ritratto. Questo inizialmente comprendeva anche le braccia della donna fino alle mani, unite in grembo, ma è stato successivamente decurtato di un terzo nella porzione inferiore, alterando l'equilibrio della composizione, come si vede nella fotografia pubblicata da Ettore Cozzani nel 1923 (Cozzani 1923, tav. X).
					Il dipinto fa parte delle tredici opere di Pietro Gaudenzi giunte al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica nel 1957 con il lascito di Guido Rossi, che possedeva un cospicuo nucleo di dipinti del pittore, non tutti pervenuti al museo. L'industriale ebbe un ruolo privilegiato con Gaudenzi: secondo il racconto di Ettore Cozzani, infatti, fu lui a invitarlo a trasferirsi a Milano, divenendone per anni mecenate e committente (Cozzani 1923, p. 34).
Il pastello raffigura la prima moglie di Guido Rossi, Pia Albanese, e fu evidentemente commissionato da Rossi nel 1920, come indica l'iscrizione che accompagna la firma: il ritratto mostra infatti lo schiarirsi della tavolozza di Gaudenzi, orientato verso toni tenui e una materia leggera, che definisce con precisione i tratti del volto, ma lascia volutamente indefinito il resto del ritratto. Questo inizialmente comprendeva anche le braccia della donna fino alle mani, unite in grembo, ma è stato successivamente decurtato di un terzo nella porzione inferiore, alterando l'equilibrio della composizione, come si vede nella fotografia pubblicata da Ettore Cozzani nel 1923 (Cozzani 1923, tav. X).
							definizione
						dipinto
					
							misure
						
							altezza: 670 mm; larghezza: 680 mm; altezza: 91,5 cm; larghezza: 92 cm; profondità: 6,5 cm
					
							materiali
						
							carta (pastello)
					
							acquisizione
						
							Rossi, Guido (1957)
					
							iscrizioni
						
							P. Gaudenzi 1920 (firma)
48 (inventariale)
51 (inventariale)
					48 (inventariale)
51 (inventariale)
							settore
						Collezioni d'arte
					
							bibliografia
						
							De Grada R. / Fiordimela C., Ottocento Novecento. Le collezioni d'arte del Museo della Scienza e della Tecnica "Leonardo da Vinci" di Milano, Garbagnate Milanese, Anthelios, 2000
									
Caramel L., I dipinti dell'800 nella Collezione Guido Rossi nel Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica di Milano, Busto Arsizio, Bramante, 1986
									
Ottino Della Chiesa A., Dipinti nel Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica : Milano, Milano, Alfieri e Lacroix, 1962
									
Cozzani E., L'anima e l'arte di Pietro Gaudenzi, Milano, L'Eroica, 1923
									
Salvaneschi N., Pietro Gaudenzi, in Vita d'arte : rivista mensile illustrata d'arte antica e moderna, Milano, Alfieri e Lacroix, 1916, XV
					Caramel L., I dipinti dell'800 nella Collezione Guido Rossi nel Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica di Milano, Busto Arsizio, Bramante, 1986
Ottino Della Chiesa A., Dipinti nel Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica : Milano, Milano, Alfieri e Lacroix, 1962
Cozzani E., L'anima e l'arte di Pietro Gaudenzi, Milano, L'Eroica, 1923
Salvaneschi N., Pietro Gaudenzi, in Vita d'arte : rivista mensile illustrata d'arte antica e moderna, Milano, Alfieri e Lacroix, 1916, XV
							tipologia
						dipinto
					
							scheda ICCD
						OA
					
							Codifica Iconclass
						61 B 2 (PIA ROSSI ALBANESE)