Annunciazione
1525 - 1530
							inventario
						D-230
					
							autori
						
							cerchia Scapi, Bernardino detto Bernardino Luini
								
									(esecutore)
								
					
							collocazione
						deposito
							
							descrizione
						
							Affresco strappato raffigurante l'Annunciazione, di provenienza ignota. In deposito dalla Pinacoteca di Brera
								
Non si conosce la collocazione originaria di questo frammento monocromo, staccato a massello e poi trasportato su tela. Molto probabilmente proviene dallo stesso complesso a cui apparteneva anche il "Tobiolo e l'angelo" (Brera, cat. n. 121): forse si trattava di un convento. L'Annunciazione doveva essere collocata in alto, forse sopra una porta, dato il punto di vista ribassato.
L'attribuzione è resa difficile anche dallo stato di conservazione del dipinto, restaurato da Steffanoni a inizio '900 (Beltrami ce ne fornisce una fotografia probabilmente anteriore a tale restauro). A inizio '900 era stata proposta una generica attribuzione a scuola leonardesca (Carotti), ma per lo più sono stati sottolineati i caratteri luineschi dell'Annunciazione (per Ottino della Chiesa, Stefani e Autelli è opera giovanile dello stesso Luini).
					Non si conosce la collocazione originaria di questo frammento monocromo, staccato a massello e poi trasportato su tela. Molto probabilmente proviene dallo stesso complesso a cui apparteneva anche il "Tobiolo e l'angelo" (Brera, cat. n. 121): forse si trattava di un convento. L'Annunciazione doveva essere collocata in alto, forse sopra una porta, dato il punto di vista ribassato.
L'attribuzione è resa difficile anche dallo stato di conservazione del dipinto, restaurato da Steffanoni a inizio '900 (Beltrami ce ne fornisce una fotografia probabilmente anteriore a tale restauro). A inizio '900 era stata proposta una generica attribuzione a scuola leonardesca (Carotti), ma per lo più sono stati sottolineati i caratteri luineschi dell'Annunciazione (per Ottino della Chiesa, Stefani e Autelli è opera giovanile dello stesso Luini).
							definizione
						dipinto
					
							misure
						
							altezza: 55 cm; lunghezza: 90 cm
					
							materiali
						
							affresco (strappato); tela; legno; resina
					
							acquisizione
						
							Pinacoteca di Brera (1952)
					
							iscrizioni
						
							4 (inventariale)
					
							settore
						Collezioni d'arte
					
							bibliografia
						
							Carotti G., Catalogo della R.Pinacoteca di Brera, a cura di Carotti G., Milano, 1901
									
Ricci C., La Pinacoteca di Brera, a cura di Ricci C., Bergamo, 1907
									
Beltrami L., Luini 1512-1532 : materiale di studio, a cura di Beltrami L., Milano, Tipografia U.Allegretti, 1911
									
Stefani S., La giovinezza del Luini in uno sconosciuto affresco del 1507, in Commentari, Firenze, Le Monnier, 1961
									
Ottino Della Chiesa A., Dipinti nel Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica : Milano, Milano, Alfieri e Lacroix, 1962
									
Pinacoteca Brera, Pinacoteca di Brera : Scuole lombarda, ligure e piemontese 1300-1535, Milano, Electa, 1988
									
Autelli F., Pitture murali a Brera : La rimozione: notizie storiche e fortuna critica. Catalogo ragionato, Bergamo, Bolis, 1989
					Ricci C., La Pinacoteca di Brera, a cura di Ricci C., Bergamo, 1907
Beltrami L., Luini 1512-1532 : materiale di studio, a cura di Beltrami L., Milano, Tipografia U.Allegretti, 1911
Stefani S., La giovinezza del Luini in uno sconosciuto affresco del 1507, in Commentari, Firenze, Le Monnier, 1961
Ottino Della Chiesa A., Dipinti nel Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica : Milano, Milano, Alfieri e Lacroix, 1962
Pinacoteca Brera, Pinacoteca di Brera : Scuole lombarda, ligure e piemontese 1300-1535, Milano, Electa, 1988
Autelli F., Pitture murali a Brera : La rimozione: notizie storiche e fortuna critica. Catalogo ragionato, Bergamo, Bolis, 1989
							tipologia
						dipinto
					
							scheda ICCD
						OA
					
							Codifica Iconclass
						11 F 3; 11 G 18 4