San Rocco
1515 - 1520
							inventario
						D-239
					
							autori
						
							scuola Scapi, Bernardino detto Bernardino Luini
								
									(esecutore)
								
					
							collocazione
						deposito
							
							descrizione
						
							Affresco strappato proveniente dal convento femminile domenicano di Santa Maria della Purificazione detto le Vetere di Milano. In deposito dalla Pinacoteca di Brera.
								
La rimozione dell'affresco, finanziata dal Ministero della Pubblica Istruzione, fu affidata ad Alessandro Chiesa (insieme al falegname Carlo Olgiati). Il trasporto su tela e telaio ligneo avvenne nel 1900-1901, ad opera di Giuseppe Steffanoni di Bergamo. L'ubicazione originaria del frammento era probabilmente il muro esterno della chiesa claustrale "sotto il portico" (come indicato da G.Bossi) e doveva costituire la parte sinistra di un affresco con la "Madonna in trono col Bambino benedicente" al centro e probabilmente una "beata domenicana (Maddalena Coppini?)" a destra. Il convento si trovava in prossimità del corso di Porta Ticinese, sulla strada che ancora oggi porta il nome di via Vetere. Il convento fu soppresso nel 1811, venduto a un privato e infine demolito, mentre la chiesa esterna era già chiusa nel 1806.
L'attribuzione del dipinto, inizialmente oscillante tra scuola leonardesca, scuola lombarda e scuola del Luini, propoende ora per quest'ultima ipotesi.
Beltrami proponeva una datazione dell'intero ciclo delle Vetere al 1516-21, per la Stefani invece il Luini avrebbe lavorato in modo discontinuo e avrebbe eseguito il San Rocco (insieme al San Sebastiano, alla Madonna col Bambino e al Cristo in gloria) intorno al 1507-1512. La Binaghi Olivari (1988) infine divide i frammenti provenienti dalle Vetere in tre gruppi.
					La rimozione dell'affresco, finanziata dal Ministero della Pubblica Istruzione, fu affidata ad Alessandro Chiesa (insieme al falegname Carlo Olgiati). Il trasporto su tela e telaio ligneo avvenne nel 1900-1901, ad opera di Giuseppe Steffanoni di Bergamo. L'ubicazione originaria del frammento era probabilmente il muro esterno della chiesa claustrale "sotto il portico" (come indicato da G.Bossi) e doveva costituire la parte sinistra di un affresco con la "Madonna in trono col Bambino benedicente" al centro e probabilmente una "beata domenicana (Maddalena Coppini?)" a destra. Il convento si trovava in prossimità del corso di Porta Ticinese, sulla strada che ancora oggi porta il nome di via Vetere. Il convento fu soppresso nel 1811, venduto a un privato e infine demolito, mentre la chiesa esterna era già chiusa nel 1806.
L'attribuzione del dipinto, inizialmente oscillante tra scuola leonardesca, scuola lombarda e scuola del Luini, propoende ora per quest'ultima ipotesi.
Beltrami proponeva una datazione dell'intero ciclo delle Vetere al 1516-21, per la Stefani invece il Luini avrebbe lavorato in modo discontinuo e avrebbe eseguito il San Rocco (insieme al San Sebastiano, alla Madonna col Bambino e al Cristo in gloria) intorno al 1507-1512. La Binaghi Olivari (1988) infine divide i frammenti provenienti dalle Vetere in tre gruppi.
							definizione
						dipinto
					
							misure
						
							altezza: 95 cm; lunghezza: 48 cm
					
							materiali
						
							affresco (strappato); tela; tela
					
							acquisizione
						
							Pinacoteca di Brera (1952)
					
							settore
						Collezioni d'arte
					
							bibliografia
						
							Beltrami L., Luini 1512-1532 : materiale di studio, a cura di Beltrami L., Milano, Tipografia U.Allegretti, 1911
									
Stefani S., La giovinezza del Luini in uno sconosciuto affresco del 1507, in Commentari, Firenze, Le Monnier, 1961
									
Ottino Della Chiesa A., Dipinti nel Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica : Milano, Milano, Alfieri e Lacroix, 1962
									
Pinacoteca Brera, Pinacoteca di Brera : Scuole lombarda, ligure e piemontese 1300-1535, Milano, Electa, 1988
									
Autelli F., Pitture murali a Brera : La rimozione: notizie storiche e fortuna critica. Catalogo ragionato, Bergamo, Bolis, 1989
					Stefani S., La giovinezza del Luini in uno sconosciuto affresco del 1507, in Commentari, Firenze, Le Monnier, 1961
Ottino Della Chiesa A., Dipinti nel Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica : Milano, Milano, Alfieri e Lacroix, 1962
Pinacoteca Brera, Pinacoteca di Brera : Scuole lombarda, ligure e piemontese 1300-1535, Milano, Electa, 1988
Autelli F., Pitture murali a Brera : La rimozione: notizie storiche e fortuna critica. Catalogo ragionato, Bergamo, Bolis, 1989
							tipologia
						dipinto
					
							scheda ICCD
						OA
					
							Codifica Iconclass
						11 H (ROCCO)