Progetto

Collezioni online permette di consultare le informazioni attualmente disponibili relative ai 21.000 oggetti conservati dal Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci.

Si tratta prevalentemente di beni afferenti al patrimonio tecnico-scientifico che raccontano lo sviluppo della ricerca tecnico-scientifica e la produzione industriale in Italia nell'Ottocento e nel Novecento, fino ad oggi. I settori principali comprendono la meccanizzazione dell'agricoltura e del tessile, alcuni ambienti artigianali e proto-industriali, la motoristica e l'industria pesante, l'applicazione su vasta scala dell'elettricità, l'industria chimica, la rivoluzione dei trasporti e delle telecomunicazioni. Del secondo Novecento, sono rappresentati lo sviluppo dell'automazione, con l'elettronica e l'informatica, la diffusione degli elettrodomestici, l'evoluzione dell'industria energetica e chimica, e l'avvio di quella aerospaziale.
Alle collezioni scientifiche si affiancano le raccolte di opere d'arte e di strumenti musicali, oltre alla storica collezione di modelli interpretativi dei disegni di Leonardo da Vinci, risalenti agli anni Cinquanta.
Sono inoltre disponibili l'Archivio e la Biblioteca.


Le schede sono state compilate in tempi diversi e in alcuni casi sono la trascrizione delle voci di inventario al momento dell'acquisizione dell'oggetto. Siamo consapevoli che in alcuni casi le informazioni riportate non riflettono lo stato attuale delle conoscenze o contengono idee ed espressioni non più condivisibili. Riteniamo comunque importante mettere a disposizione questi dati per rendere sempre più accessibili le collezioni del Museo.
L'aggiornamento e l'ampliamento delle informazioni del catalogo è un processo continuo.
Se avete informazioni aggiuntive sugli oggetti potete scriverci all'indirizzo collezioni@museoscienza.it.


METODOLOGIA


Gli oggetti sono schedati seguendo i tracciati normativi dell'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD) sia per la descrizione dei beni che per l'identificazione delle authority (Autori e Bibliografia).
Le collezioni del Museo sono catalogate prevalentemente utilizzando la scheda Patrimonio Scientifico e Tecnologico (PST). Per le opere d'arte è stata adottata la scheda OA (Opere/Oggetti d'Arte) mentre gli strumenti musicali sono schedati con la specifica scheda SM (Strumenti musicali).


LOD


Il catalogo è fruibile anche come Linked Open Data (LOD).
Il dataset LOD è accessibile tramite interfaccia SPARQL (SPARQL Protocol and RDF Query Language) a questo indirizzo.
Le informazioni possono essere liberamente consultate, utilizzate, riutilizzate e ridistribuite per studio, ricerca, educazione o scopo personale.
È il primo passo di un più ampio progetto con cui il Museo rinnova e adatta i propri sistemi di gestione dei dati delle collezioni, cogliendo l'occasione per trasformarli da strumenti tipicamente di lavoro a dati di libero utilizzo.

Per saperne di più
L. Ronzon, La documentazione delle collezioni: una lettura storica, 2024 http://doi.org/10.30687/978-88-6969-881-1/01