Fiori
1926
							inventario
						IGB-1765
					
							identificazione 
del soggetto
						vaso di fioridel soggetto
							autori
						
							 Gaudenzi, Pietro
								
									(esecutore)
								
					
							collocazione
						deposito
							
							descrizione
						
							Dipinto a olio di medie dimensioni di Pietro Gaudenzi, raffigurante un vaso cilindrico trasparente, con una composizione floreale, su fondo giallo.
								
Il dipinto fa parte delle tredici opere di Pietro Gaudenzi giunte al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica nel 1957 con il lascito di Guido Rossi, che possedeva un cospicuo nucleo di dipinti del pittore, non tutti pervenuti al museo. L'industriale ebbe un ruolo privilegiato con Gaudenzi: secondo il racconto di Ettore Cozzani, infatti, fu lui a invitarlo a trasferirsi a Milano, divenendone per anni mecenate e committente (Cozzani 1923, p. 34).
Come attesta la scritta in basso a destra, il dipinto fu eseguito alla fine del 1926 e donato ai coniugi Rossi per Natale. Oltre che un esempio dei rapporti tra il pittore e Rossi, l'opera testimonia lo stile di Gaudenzi alla metà degli anni venti, quando la tavolozza si rischiara e assume toni più luminosi e la pittura una condotta meno fusa e più materica, attenta a valori di luce e di trasparenza, mentre la composizione si semplifica divenendo più composta ed equilibrata.
					Il dipinto fa parte delle tredici opere di Pietro Gaudenzi giunte al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica nel 1957 con il lascito di Guido Rossi, che possedeva un cospicuo nucleo di dipinti del pittore, non tutti pervenuti al museo. L'industriale ebbe un ruolo privilegiato con Gaudenzi: secondo il racconto di Ettore Cozzani, infatti, fu lui a invitarlo a trasferirsi a Milano, divenendone per anni mecenate e committente (Cozzani 1923, p. 34).
Come attesta la scritta in basso a destra, il dipinto fu eseguito alla fine del 1926 e donato ai coniugi Rossi per Natale. Oltre che un esempio dei rapporti tra il pittore e Rossi, l'opera testimonia lo stile di Gaudenzi alla metà degli anni venti, quando la tavolozza si rischiara e assume toni più luminosi e la pittura una condotta meno fusa e più materica, attenta a valori di luce e di trasparenza, mentre la composizione si semplifica divenendo più composta ed equilibrata.
							definizione
						dipinto
					
							misure
						
							altezza: 60 cm; larghezza: 39,7 cm; altezza: 74 cm; larghezza: 54,5 cm; profondità: 6 cm
					
							materiali
						
							tavola (pittura a olio)
					
							acquisizione
						
							Rossi, Guido (1957)
					
							iscrizioni
						
							Pietro Gaudenzi (firma)
A Pia e Guido Rossi / Natale 1926 (dedicatoria)
45 (inventariale)
					A Pia e Guido Rossi / Natale 1926 (dedicatoria)
45 (inventariale)
							settore
						Collezioni d'arte
					
							bibliografia
						
							De Grada R. / Fiordimela C., Ottocento Novecento. Le collezioni d'arte del Museo della Scienza e della Tecnica "Leonardo da Vinci" di Milano, Garbagnate Milanese, Anthelios, 2000
									
Caramel L., I dipinti dell'800 nella Collezione Guido Rossi nel Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica di Milano, Busto Arsizio, Bramante, 1986
									
Ottino Della Chiesa A., Dipinti nel Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica : Milano, Milano, Alfieri e Lacroix, 1962
									
Biancale M., Pietro Gaudenzi : Galleria Dedalo, gennaio 1936, Milano, Rizzoli, 1936
									
Cozzani E., L'anima e l'arte di Pietro Gaudenzi, Milano, L'Eroica, 1923
									
Salvaneschi N., Pietro Gaudenzi, in Vita d'arte : rivista mensile illustrata d'arte antica e moderna, Milano, Alfieri e Lacroix, 1916, XV
					Caramel L., I dipinti dell'800 nella Collezione Guido Rossi nel Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica di Milano, Busto Arsizio, Bramante, 1986
Ottino Della Chiesa A., Dipinti nel Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica : Milano, Milano, Alfieri e Lacroix, 1962
Biancale M., Pietro Gaudenzi : Galleria Dedalo, gennaio 1936, Milano, Rizzoli, 1936
Cozzani E., L'anima e l'arte di Pietro Gaudenzi, Milano, L'Eroica, 1923
Salvaneschi N., Pietro Gaudenzi, in Vita d'arte : rivista mensile illustrata d'arte antica e moderna, Milano, Alfieri e Lacroix, 1916, XV
							tipologia
						dipinto
					
							scheda ICCD
						OA
					
							Codifica Iconclass
						25 G 41