
Madonna col Bambino in trono e i santi Pietro, Francesco, Antonio da Padova e Paolo, con un angelo musicante
1528
inventario
D-264
autori
Montagna, Benedetto
(esecutore)
collocazione
M1/ Sala Cenacolo
descrizione
Dipinto a olio su tela raffigurante la Madonna col Bambino in trono e i santi Pietro, Francesco, Antonio da Padova e Paolo, con un angelo musicante. In deposito dalla Pinacoteca di Brera.
Il dipinto entrò a Brera nel 1812, arrivando presumibilmente da Vicenza, anche se si ignora la collocazione originaria. L'opera, firmata e datata, presenta cadute di colore, ossidazioni delle vernici e un abbassamento dei toni che ne rendono difficile un giudizio, in attesa di un futuro restauro.
Benedetto Montagna, figlio di Bartolomeo, uno dei più importanti pittori del Quattrocento Veneto, seguì le orme del padre senza eguagliarne la bravura, riproponendo schemi compositivi ormai desueti, ma apprezzabili comunque nella ricchezza dei dettagli, come i gradoni in marmo screziato o la veste damascata delle Vergine. Seguendo la tradizione veneta, Montagna pone i personaggi di questa Sacra Conversazione in dialogo con un paesaggio da cui emerge il profilo di due città.
Il dipinto entrò a Brera nel 1812, arrivando presumibilmente da Vicenza, anche se si ignora la collocazione originaria. L'opera, firmata e datata, presenta cadute di colore, ossidazioni delle vernici e un abbassamento dei toni che ne rendono difficile un giudizio, in attesa di un futuro restauro.
Benedetto Montagna, figlio di Bartolomeo, uno dei più importanti pittori del Quattrocento Veneto, seguì le orme del padre senza eguagliarne la bravura, riproponendo schemi compositivi ormai desueti, ma apprezzabili comunque nella ricchezza dei dettagli, come i gradoni in marmo screziato o la veste damascata delle Vergine. Seguendo la tradizione veneta, Montagna pone i personaggi di questa Sacra Conversazione in dialogo con un paesaggio da cui emerge il profilo di due città.
definizione
dipinto
misure
altezza: 215 cm; lunghezza: 196 cm
materiali
tela (pittura a olio)
acquisizione
Pinacoteca di Brera (1952)
settore
Collezioni d'arte
tipologia
dipinto
scheda ICCD
OA
Codifica Iconclass
11F611; 11F441, 11H(FRANCIS)1, 11H(PETER)1, 11H(ANTONY OF PADUA)1, 11H(PAUL)1, 11G21