Teste di vecchi oranti


1577 - 1581

inventario
D-245
autori
Bernardino, Campi (esecutore)
collocazione
deposito
descrizione
Affresco strappato raffigurante teste di vecchi oranti, proveniente dall'oratorio certosino un tempo sito nel castello di San Colombano al Lambro (MI). In deposito dalla Pinacoteca di Brera.

Il frammento proviene L'oratorio fu costruito nel 1575 da Martino Bassi, su commissione del priore della Certosa di Pavia don Ippolito Turati. Era dedicato alla Maddalena. Si dipartiva dalla costruzione compresa tra la Torre Castellana e la Torre de' Gnocchi e si estendeva nella zona dell'attuale cortile interno del castello. Fu distrutto nel 1846 in occasione dei lavori di ristrutturazione del ricetto per volere del proprietario, il principe Antonio Belgioioso. Fortunatamente gli affreschi che lo decoravano vennere staccati insieme ad intere porzioni di muratura prima della demolizione dell'edificio, grazie all'intervento dell'allora parroco don Luigi Gallotta. Il trasporto su tela fu eseguito nel 1911 da Francesco Annoni di Milano, in occasione della cessione di parte dei frammenti alla Pinacoteca di Brera.
Gli affreschi, realizzati per lo più tra il 1579 e il 1580 dal Campi e aiuti, raffiguravano episodi della vita di Santa Maria Maddalena. Il frammento con le teste di vecchi oranti faceva parte probabilmente del settimo ed ultimo dipinto del ciclo ed era accompagnato da una scena maggiore con la Sepoltura della Maddalena, perduta nella sua interezza (rimangono frammenti con la Comunione della Maddalena e teste maschili, oggi conservati al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano ed alla Pinacoteca di Brera).
definizione
dipinto
misure
altezza: 43 cm; lunghezza: 89 cm
materiali
affresco (strappato); tela; legno
acquisizione
Pinacoteca di Brera (1952)
settore
Collezioni d'arte
bibliografia
Lamo A., Discorso di Alessandro Lamo intorno alla scoltura, e pittura, dove ragiona della vita, ed opere in molti luoghi, ed a diversi principi, e personaggi fatte dall'eccellentissimo, e nobile M.Bernardino Campo pittore cremonese, Cremona, 1584

Campo A., Cremona fedelissima città et nobilissima colonia de' Romani rappresentata in disegno col suo contado..., Cremona, 1585

Zaist G.B., Notizie Istoriche de' Pittori, Scultori ed Architetti Cremonesi, Cremona, 1774

Grasselli G., Abbecedario biografico dei pittori, scultori ed architetti cremonesi, Milano, 1827

Malaguzzi Valeri F., San Colombano al Lambro e le sue opere d'arte, in Repertorium fur Kunstwissenschaft, 1909, XXXII

Thieme U./ Becker F., Allgemeines Lexikon der bildenden Künstler, Lipsia, Verlag von E.A.Seemann, 1911

Fiorani P.L., Appunti Storici sul Territorio, sul Borgo e sul Castello di Mombrione (San Colombano al Lambro), a cura di Fiorani P.L., Torino, Tipografia del Collegio degli Artigianelli, 1913

Baroni G., L'opera dei pittori Campi nel Lodigiano (1577-1594), in Cremona, Cremona, 1931

Perotti A., I pittori Campi di Cremona, Milano, 1932

Ottino Della Chiesa A., Dipinti nel Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica : Milano, Milano, Alfieri e Lacroix, 1962

Campi cultura, I Campi, cultura artistica cremonese del Cinquecento, a cura di Gregori M., Milano, 1985

Pinacoteca Brera, Pinacoteca di Brera, Scuole lombarda, ligure e piemontese 1535-1796, Milano, Electa, 1989

Autelli F., Pitture murali a Brera : La rimozione: notizie storiche e fortuna critica. Catalogo ragionato, Bergamo, Bolis, 1989

Fino C., L'attività di Bernardino Campi nel Lodigiano, a cura di Fino C., Lodi, Archivio storico di Lodi, 2007

Bora G., Note cremonesi: l'eredità di Camillo, in Paragone, Firenze, 1977, a. XVIII, n. 327
tipologia
dipinto
scheda ICCD
OA