Busto di Cristo Redentore


1490 - 1500

inventario
D-249
autori
scuola Foppa, Vincenzo (esecutore)
collocazione
deposito
descrizione
Affresco strappato raffigurante il busto di Cristo, proveniente dalla Chiesa di Santa Maria di Brera a Milano. In deposito dalla Pinacoteca di Brera.

Il dipinto era posto sopra il primo altare a sinistra (probabilmente appartemente alla famiglia Tonsi e non a quella Busti, come a lungo si è ritenuto). La chiesa apparteneva agli Umiliati. Questo ordine, nato secondo la leggenda da un gruppo di notabili milanesi dediti agli umili lavori del lanificio per un voto di penitenza, si insediò a Brera probabilmente poco prima del 1178. Esso divenne sempre più ricco e potente, ma a ciò corrispose una progressiva diminuzione del lavoro manuale e della pratica spirituale. La Congregazione degli Umiliati entrò in conflitto con il cardinale "riformatore" Carlo Borromeo e fu infine soppressa nel 1570 per volere di papa Pio V.
La costruzione della chiesa risale probabilmente all'inizio del XIII secolo. La facciata fu realizzata nel '300 da Giovanni di Balduccio. Dopo la soppressione degli Umiliati, Santa Maria di Brera passò al cardinale Giovan Paolo Chiesa e nel 1572 all'ordine dei Gesuiti, che convertirono il convento dapprima in scuole e poi in pubblico ginnasio. Nel 1615 Richini iniziò i lavori per la costruzione del Palazzo di Brera. Nel 1773 fu soppresso l'ordine dei Gesuiti: le scuole gesuitiche vennero trasformate in nelle Istituzioni dell'Accademia di Belle Arti e nella Biblioteca. La chiesa, rimasta in funzione per un certo periodo, fu soppressa nel 1808 e in parte demolita per far spazio alla Pinacoteca. Solo il registro inferiore dell'edificio si è salvato: un tempo sede del Museo Patrio di Archeologia, oggi ospita le aule di scenografia dell'Accademia di Belle Arti.
L'affresco monocromo con il "Busto di Cristo Redentore" giunse a Brera nel 1808, celato sotto un altro affresco. Solo nel 1901 riemerse fortuitamente in seguito a un intervento dello Steffanoni sotto il timpano di Bernardino Luini raffigurante il "Padre Eterno", che fungeva in origine da cimasa alla pala con la "Madonna col Bambino e i Santi Antonio Abate e Barbara", sempre del Luini (1521). Anche il timpano in esame doveva costituire in origine la cimasa di una pala affrescata, poi sostituita da quella nuova del Luini. L'altare originario, il cui aspetto è andato irrimediabilmente perduto, doveva essere affiancato dal "Martirio di San Sebastiano" del Foppa (oggi a Brera) e da un San Rocco oggi disperso.
I due timpani e la pala del Luini, trasportati su tela, sono tutti attualmente in deposito presso il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano.
All'epoca della scoperta, il monocromo fu attribuito genericamente alla scuola lombarda, mentre in seguito (Beltrami; Ottino della Chiesa; S.Coppa, in Brera dispersa; F.Autelli) si afferma l'attribuzione al Foppa. Più recentemente (Pinacoteca di Brera; Brera nascosta; Per Vincenzo Foppa e Bernardino Luni in Santa Maria di Brera [...]; Rinascimento ritrovato) si è preferito attribuire il dipinto ad un collaboratore del Foppa: pur essendo innegabile il carattere foppesco, la realizzazione pittorica è affidata ad una pennellata spezzata, diversa da quella del maestro.
definizione
dipinto
misure
altezza: 55 cm; lunghezza: 185 cm
materiali
affresco (strappato); tela; legno
acquisizione
Pinacoteca di Brera (1952/06/27)
iscrizioni
68 (inventariale)
MUSEO SCIENZA / D/249 / MILANO (inventariale)
VINCENZO FOPPA / TESTA DEL REDENTORE / (68) (inventariale)
mostre
Brera dispersa : quadri nascosti di una grande raccolta nazionale
Milano, 1984

Rinascimento ritrovato : nell'età di Bramante e Leonardo tra i Navigli e il Ticino
Milano, 2007

Brera nascosta : Arte lombarda dal XIV al XVII secolo
Milano, Palazzo Reale, 16 novembre 1991 - 19 gennaio 1992
settore
Collezioni d'arte
bibliografia
brera dispersa, Brera dispersa : quadri nascosti di una grande raccolta nazionale, Milano, Cariplo, 1984

Pinacoteca Brera, Pinacoteca di Brera : Scuole lombarda, ligure e piemontese 1300-1535, Milano, Electa, 1988

Autelli F., Pitture murali a Brera : La rimozione: notizie storiche e fortuna critica. Catalogo ragionato, Bergamo, Bolis, 1989

Brera nascosta, Brera nascosta : Arte lombarda dal XIV al XVII secolo, Milano, Electa, 1992

Ceriana M./ Quattrini C., Per Vincenzo Foppa e Bernardino Luini in Santa Maria di Brera, con una nota sulla cappella Bottigella in San Tommaso a Pavia, in Bollettino d'Arte 124, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 2003

Rinascimento ritrovato, Rinascimento ritrovato : nell'età di Bramante e Leonardo tra i Navigli e il Ticino, a cura di De Vecchi P./ Bora G., Milano, Skira, 2007

Beltrami L., Luini 1512-1532 : materiale di studio, a cura di Beltrami L., Milano, Tipografia U.Allegretti, 1911

Ottino Della Chiesa A., Dipinti nel Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica : Milano, Milano, Alfieri e Lacroix, 1962
tipologia
dipinto
scheda ICCD
OA
Codifica Iconclass
11 D 3 : 31 A 22 1