Madonna con il Bambino in trono e Madre Cusani


1515 circa

inventario
D-248
collocazione
M2/ Gallerie Leonardo
descrizione
Affresco strappato raffigurante la Madonna col Bambino e Madre Cusani, proveniente dal convento femminile domenicano di Santa Maria della Purificazione detto le Vetere di Milano. In deposito dalla Pinacoteca di Brera.

Come gli altri frammenti di questa provenienza, venne staccato a massello nel luglio 1813 da Alessandro Chiesa (in collaborazione con il falegname Carlo Olgiati), e poi traportato su tela e telaio ligneo dai fratelli Steffanoni di Bergamo (1900). Il convento si trovava in prossimità del corso di Porta Ticinese, sulla strada che ancora oggi porta il nome di via Vetere. Esso fu soppresso nel 1811, venduto a un privato e infine demolito, mentre la chiesa esterna era già chiusa nel 1806.
La monaca domenicana inginocchiata è identificata da alcuni (tra cui la Autelli) con la stessa Madre Cusani (detta nei cataloghi braidensi anche abbadessa Cusani), ricordata nell'iscrizione in basso oggi solo parzialmente leggibile (già trascritta dal Malaguzzi Valeri). Il Beltrami (1911), seguito dalla Binaghi Olivari nella scheda di catalogo di Brera (1988), sostiene invece che la figura a lato della Madonna sia Santa Caterina da Siena e che l'iscrizione indichi che la Cusani pose l'immagine di Santa Caterina sulla cella sepolcrale del convento.
I primi cataloghi di Brera avevano attribuito il dipinto alla scuola leonardesca, mentre il Ricci e il Modigliani alla scuola lombarda del principio del XVI sec.. Il Malaguzzi Valeri nel 1908 proponeva il nome di Bramantino, ma dal 1911 con Beltrami si afferma l'attribuzione al giovane Luini, seguita anche dalla Ottino Della Chiesa, dalla Stefani e dalla Autelli. La Binaghi Olivari al contrario assegna l'affresco allo Pseudo Boltraffio, attivo in Lombardia nel primo quarto del Cinquecento, sulla base di alcuni più o meno convincenti confronti. In particolare, il profilo di Madre Cusani inginocchiata con le mani giunte corrisponde a quello delle dame nel pannello destro del Polittico del Castello Sforzesco, attribuito allo Pseudo Boltraffio; anche l'ambientazione nel loggiato a pilastri lisci sembra ripetersi nei due dipinti. La qualità della luce sulla Madonna, il suo velo ed il Bambino sembra invece discendere dalla Vergine delle Rocce di Leonardo.Ulteriore confronto viene istituito dalla studiosa con la Madonna col Bambino di collezione privata romana, attribuita allo Pseudo Boltraffio in occasione della mostra "Leonardo e il leonardismo a Napoli e a Roma" (1983). Infine, non mancano consonanze stilistiche con il "San Martino" di Brera, anch'esso proveniente dalle Vetere, attribuito allo Pseudo Boltraffio: forse i due affreschi facevano parte di un unico complesso insieme alla "Sant'Orsola" oggi al Museo della Scienza e della Tecnica (le misure e l'ambientazione architettonica corrispondono). Se così fosse, entrambi i santi avrebbero avuto collocazione a destra della Madonna centrale e quindi le corrispondenti due figure sulla sinistra sarebbe andate perdute.
La datazione degli affreschi delle Vetere si aggira intorno al periodo 1516-1521, mentre la Stefani anticipa al 1505 ca.
definizione
dipinto
misure
altezza: 186 cm; lunghezza: 132 cm
materiali
affresco (strappato); tela; legno
acquisizione
Pinacoteca di Brera (1952)
iscrizioni
VENDA MATHER CVSANI PVRISSIMA CONSORS / SC. INSIGNE CATERINAE M [...] VS [...] OTR [...] / [...] STIS CARE POSSET [...] SEPOLTVRAE / DILIGES POSVIT (votiva)
mostre
Bernardino Luini e i suoi figli
Milano, Palazzo Reale, 10 Aprile- 13 Luglio 2014
settore
Collezioni d'arte
bibliografia
Autelli F., Pitture murali a Brera : La rimozione: notizie storiche e fortuna critica. Catalogo ragionato, Bergamo, Bolis, 1989

Beltrami L., Luini 1512-1532 : materiale di studio, a cura di Beltrami L., Milano, Tipografia U.Allegretti, 1911

Stefani S., La giovinezza del Luini in uno sconosciuto affresco del 1507, in Commentari, Firenze, Le Monnier, 1961

Ottino Della Chiesa A., Dipinti nel Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica : Milano, Milano, Alfieri e Lacroix, 1962

Leonardo leonardismo, Leonardo e il leonardismo a Napoli e Roma, a cura di Vezzosi A., Firenze, Giunti Barbera, 1983

Disegni dipinti, Disegni e dipinti leonardeschi dalle collezioni milanesi, Milano, Electa, 1987

Pinacoteca Brera, Pinacoteca di Brera : Scuole lombarda, ligure e piemontese 1300-1535, Milano, Electa, 1988

Agosti G. / Stoppa J., Bernardino Luini e i suoi figli, Milano, Officina libraria, 2014
tipologia
dipinto
scheda ICCD
OA
Codifica Iconclass
11 F 42 (+5)