
Vespero di marzo
1905 - 1909
inventario
IGB-1851
identificazione
del soggetto
contadino e paesaggio montanodel soggetto
autori
Fornara, Carlo
(esecutore)
collocazione
deposito
descrizione
Dipinto a olio di piccole dimensioni di Carlo Fornara, raffigurante un uomo a figura intera visto di spalle, con una gerla in spalla, he cammina lungo la strada in un paesaggio alpino, con tracce di neve; sullo sfondo un paese e le montagne.
Il dipinto è giunto al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica nel 1957, con il lascito della collezione di Guido Rossi, come gli altri sette di Fornara (inv. nn. 1844-1851). Rossi possedeva un cospicuo nucleo di opere di Fornara, più ampio di quelle poi giunte in museo, che dava, e dà ancora, conto dell'intera produzione del pittore, dalle opere dipinte a impasto dei primissimi anni novanta del XIX secolo ai dipinti divisionisti fino alle opere tarde della metà del novecento. É probabile che buona parte delle opere di Fornara siano state acquistate da Rossi direttamente dall'autore, con il quale era in rapporti di consuetudine. Certamente a Guido Rossi si deve l'inserimento del dipinto, rintelato e rintelaiato ma in buone condizioni, nella preziosa cornice realizzata nel laboratorio di Ettore Zaccari.
Il dipinto è datato al 1905 da Raffaele Calzini e da Valsecchi e Vercellotti, e in un arco di tempo maggiore ma coerente con questa data, dal 1905 al 1909, dagli Archivi del divisionismo, datazione da sottoscrivere, vista la consonanza con opere coeve e la precisione descrittiva della tecnica divisionista, qui piegata a rendere una luce più morbida rispetto a opere come Ultimi pascoli del 1905.
Il dipinto è giunto al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica nel 1957, con il lascito della collezione di Guido Rossi, come gli altri sette di Fornara (inv. nn. 1844-1851). Rossi possedeva un cospicuo nucleo di opere di Fornara, più ampio di quelle poi giunte in museo, che dava, e dà ancora, conto dell'intera produzione del pittore, dalle opere dipinte a impasto dei primissimi anni novanta del XIX secolo ai dipinti divisionisti fino alle opere tarde della metà del novecento. É probabile che buona parte delle opere di Fornara siano state acquistate da Rossi direttamente dall'autore, con il quale era in rapporti di consuetudine. Certamente a Guido Rossi si deve l'inserimento del dipinto, rintelato e rintelaiato ma in buone condizioni, nella preziosa cornice realizzata nel laboratorio di Ettore Zaccari.
Il dipinto è datato al 1905 da Raffaele Calzini e da Valsecchi e Vercellotti, e in un arco di tempo maggiore ma coerente con questa data, dal 1905 al 1909, dagli Archivi del divisionismo, datazione da sottoscrivere, vista la consonanza con opere coeve e la precisione descrittiva della tecnica divisionista, qui piegata a rendere una luce più morbida rispetto a opere come Ultimi pascoli del 1905.
definizione
dipinto
misure
altezza: 28,5 cm; larghezza: 39 cm; altezza: 64,5 cm; larghezza: 75 cm; profondità: 9 cm
materiali
tela (pittura a olio)
acquisizione
Rossi, Guido (1957)
iscrizioni
"C. Fornara" (firma)
"Fornara" (indicazione di responsabilità)
"comm. Rossi Fornara" (documentaria)
"Fornara" (indicazione di responsabilità)
"comm. Rossi Fornara" (documentaria)
mostre
Delleani e il suo tempo
Ottocento Italiano. Da Lega a Wildt
L'epoca, gli artisti, la gente. Pellizza e il suo tempo nelle collezioni del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano
Torino, Palazzo Bricherasio, 26 settembre 2008 - 18 gennaio 2009
Ottocento Italiano. Da Lega a Wildt
Busto Arsizio, Fondazione Bandera, 18 novembre 2000 - 25 marzo 2001
L'epoca, gli artisti, la gente. Pellizza e il suo tempo nelle collezioni del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano
Alessandria, Palazzo Guasco, 29 settembre - 25 novembre 2001
settore
Collezioni d'arte
bibliografia
Delleani e il suo tempo, a cura di Marini G.L., Cinisello Balsamo, Silvana, 2008
De Grada R. / Fiordimela C., Ottocento Novecento. Le collezioni d'arte del Museo della Scienza e della Tecnica "Leonardo da Vinci" di Milano, Garbagnate Milanese, Anthelios, 2000
Caramel L., I dipinti dell'800 nella Collezione Guido Rossi nel Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica di Milano, Busto Arsizio, Bramante, 1986
Valsecchi M./ Vercelotti F., Carlo Fornara pittore, Milano, All'insegna del pesce d'oro, 1971
Bellonzi F. / Fiori T., Archivi del divisionismo, Roma, Officina Edizioni, 1968, II
Ottino Della Chiesa A., Dipinti nel Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica : Milano, Milano, Alfieri e Lacroix, 1962
Calzini R., Fornara, Milano, Amilcare Pizzi, 1949
De Grada R. / Fiordimela C., Ottocento Novecento. Le collezioni d'arte del Museo della Scienza e della Tecnica "Leonardo da Vinci" di Milano, Garbagnate Milanese, Anthelios, 2000
Caramel L., I dipinti dell'800 nella Collezione Guido Rossi nel Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica di Milano, Busto Arsizio, Bramante, 1986
Valsecchi M./ Vercelotti F., Carlo Fornara pittore, Milano, All'insegna del pesce d'oro, 1971
Bellonzi F. / Fiori T., Archivi del divisionismo, Roma, Officina Edizioni, 1968, II
Ottino Della Chiesa A., Dipinti nel Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica : Milano, Milano, Alfieri e Lacroix, 1962
Calzini R., Fornara, Milano, Amilcare Pizzi, 1949
tipologia
dipinto
scheda ICCD
OA
Codifica Iconclass
25 HH (+1)