• home
  • progetto
  • open access
  • partecipa
19 risultati per Siriati, Alessandro
Filtri
oggetti con immagini
Settore
  • Leonardo(18)
  • Navale(1)
Autore
  • Siriati, Alessandro(19)
  • De Rizzardi, Alcide(8)
  • Canestrini, Giovanni(2)
  • Uccelli, Arturo(1)
  • Zammattio, Carlo(1)
Provenienza
  • Comitato Nazionale per le Celebrazioni Leonardesche(17)
  • Ministero della Marina(1)
  • Rossi(1)
Ricerca per anno

Modello di gru per scavare canali

Siriati, Alessandro 1952 - 1953 Il modello rappresenta una gru a due bracci rotante su un albero. L'estremità di un braccio poggia sul livello superiore del terreno, aiutato da una ruota. L'albero principale è rinforzato da un'armatura di sostegno. Due carrucole muovono il sitema di corde alle cui estremità sono collocati una base di legno e una cassa a fondo apribile. IGB-9093

Modello di paratoia a ghigliottina

De Rizzardi, Alcide 1952 - 1956 Il modello è costituito da una struttura di legno che simula la sezione di un corso d'acqua. Tra sue spessi pali scorra una paratoia di legno, alloggiata in due guida dei pali stessi. La paratoia è unita tramite due funi a una barra basculante su un perno e collegata a una manovella di azionamento IGB-9098

Modello di elemento costruttivo di palancolato

De Rizzardi, Alcide 1952 - 1956 Il modello rappresenta un modulo della palancolata a incastro. IGB-9100-1

Modello di elemento costruttivo di palancolato

De Rizzardi, Alcide 1952 - 1956 Il modello rappresenta un modulo del palo con fessure dentro il quale si incastrava il modulo di palancolata. IGB-9100-2

palancolato per fondazioni subacquee

De Rizzardi, Alcide 1952 - 1956 Il modello è costituito da una base di legno, sulla quale sono montati nove pilastri dotate di fessure. Tra quattro di questi sono incastrati segmenti verticali che formano un cassone chiuso di palancolate. IGB-9101

tamburo meccanico

Siriati, Alessandro 1952 - 1956 Il modello è costituito da un tamburo inserito in una struttura di carro a due ruote dotato di barre. Le ruote sono collegate a un albero che mette in moto due cilindri provviste di tacche a diverse altezze. Queste ultime sono collegate a cinque percussori. IGB-9902

carro falcato

Siriati, Alessandro 1952 - 1956 Il modello è costituito da un lungo carro a due ruote a cui sono collegate falci rotanti attraverso un albero di trasmissione e ingranaggi. IGB-9903

Odometro

Canestrini, Giovanni 1952 - 1953 Il modello è costituito da una ruota di legno bordata di ferro. La ruota è montata tramite un asse a una struttura di sostegno con due lunghe barre. Sull'asse c'è un dente che ingrana una ruota dentata verticale, che con un solo dente ingrana una seconda ruota dentata orizzontale che a sua volta ingrana con due denti una terza ruota dentata verticale (opposta alla prima), dotata di un disco graduato. IGB-9908

Sega idraulica

Uccelli, Arturo 1952 - 1953 Questo modello è un interpretazione di studio per una sega idraulica, montata su una struttura di legno. Una canalizzazione porta a una ruota idraulica che è collegata attraverso un sistema biella-manovella alla sega. L'albero della ruota idraulica è anche collegato a un arpione che ingrana una ruota dentata. La ruota aziona un sistema di rulli e corde collegati a un carrello su cui è posizionato un tronco tagliato parzialmente IGB-37

Macchina per intagliare lime

Zammattio, Carlo 1952 - 1953 Questa modello interpreta uno studio di macchina per intagliare le lime meccanicamente: è costituito da una base in legno su cui scorre un carrello collegato a una vite senza fine, a sua volta collegata tramite ingranaggio e pignone a un albero di trasmissione. A una delle estremità dell'albero una ruota a quattro denti ingrana un perno a sua volta collegato a un martello. Sull'albero di trasmissione è collocato anche un rocchetto. IGB-38

Gru girevole

De Rizzardi, Alcide 1952 - 1953 Questo modello è un'interpretazione di uno studio per una gru girevole, a braccio singolo, montata su un piattaforma circolare. Quest'ultima può ruotare su se stessa grazie a ruote che scorrono su un binario circolare. Il braccio ha due travi trasversali di rinforzo, e sta sollevando un peso tramita una corda che si avvolge su pulegge e infine su un rullo comandato da due manovelle laterali. Al rullo è collegata anche una ruota dentata fornita di dente d'arresto. IGB-39

Modello di ponte canale

De Rizzardi, Alcide 1952 - 1953 Il plastico rappresenta un canale navigabile che scavalca un corso d'acqua attraverso un ponte. Il canale, su cui è un'imbarcazione, è dotato di una conca. IGB-41
Next →

Copyright © 2023 Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Privacy Policy Cookie Policy