• home
  • progetto
  • open access
  • partecipa
12 risultati per Phonola SA, FIMI
Filtri
oggetti con immagini
Settore
  • Telecomunicazioni(11)
  • Materiali polimerici(1)
Autore
  • Phonola SA, FIMI(12)
  • Berizzi, Sergio(2)
  • Butté, Cesare(2)
  • Caccia Dominioni, Luigi(2)
  • Castiglioni, Livio(2)
  • Castiglioni, Pier Giacomo(2)
  • Montagni, Dario(2)
  • PE (Perpetuum Ebner)(1)
Provenienza
  • Piazzolla, Michele(2)
  • Pria, Carlo(2)
  • Colombo, Emanuele(1)
  • Costantico, Corrado(1)
  • Dottorini, Donatella Cornelia(1)
  • Montedison(1)
  • Tosi(1)
  • Villa, Gianluigi(1)
Ricerca per anno

Radio Phonola mod. 563 design Castiglioni e Caccia Dominioni con scocca in urea formaldeide (UF)

Castiglioni, Pier Giacomo / Phonola SA, FIMI 1942 - 1944 Radio Phonola mod. 563 in UF bianca, 1944-46, design di Piergiacomo e Livio Castiglioni e Luigi Caccia Dominioni. IGB-12253

Televisore Phonola - FIMI Marziano Modello 1718

Berizzi, Sergio / Phonola SA, FIMI 1956 - 1961 Televisore a cinescopio orientabile da 17 pollici con deflessione a 90° e focalizzazione elettrostatica. L'involucro del cinescopio è in plastica stampata grigio scuro e racchiude e protegge il tubo catodico. Gli organi riceventi e di comando sono separati da quelli di trasmissione e sono contenuti in una cassetta in legno posta sotto al cinescopio. Nella cassetta sono contenuti il circuito supereterodina a 21 valvole e un diodo a cristallo, un altoparlante ellittico e l'antenna. Su una parete laterale della cassetta si trovano i comandi d'uso costituiti da diverse manopole per la regolazione della sintonia, del volume, del contrasto, della luminosità, della sincronia orizzontale e verticale, dell'amplificazione. Sulla parete posteriore sono presenti una presa per il collegamento alla rete elettrica e una per il comando a distanza (telecomando). D-964

Radio Phonola - FIMI Modello RT 1086 - Fiesta 2

Phonola SA, FIMI 1969 circa Apparecchio di forma rettangolare con involucro in plastica rossa e maniglia in plastica bianca. Sulla parete frontale troviamo l'altoparlante magnetodinamico coperto completamente da una griglia metallica argentata e traforata e la scala di sintonia con le indicazioni numeriche per le onde in modulazione di frequenza MF (88-108MHz) e per le onde medie MA (0,55-1,6MHz) e le indicazioni dei nomi di città, canale nazionale, secondo e terzo. Ai lati della scala si hanno una rotella per l'accensione e la regolazione del volume e una per la sintonia. Sopra si hanno i tasti per la commutazione di gamma (FM e AM) ed un'antenna a stilo estraibile. Sul retro si ha il vano per 2 batterie piatte da 4,5V che contiene anche il cavo di alimentazione per il collegamento alla rete elettrica. Si hanno inoltre un variatore di tensione e un deviatore per l'uso a pile o collegata alla rete elettrica. All'interno si ha un circuito con dieci transistor, sei diodi a cristallo e un raddrizzatore metallico a doppio diodo. D-1157

Apparecchio radio Phonola

Phonola SA, FIMI Apparecchio radio PHONOLA IGB-9508

Phonola - FIMI Modello 1322 Colore

Phonola SA, FIMI 1976 ca. - 1985 ca. Televisore di grosse dimensione, in materiale plastico grigio scuro. La parete frontale è quasi interamente occupata dallo schermo autoprotetto del cinescopio rettangolare. A destra dello schermo si ha una colonna di comandi e la griglia di protezione dell'altoparlante. Nella parte alta si hanno un display a Led, due tasti per accensione e mute, sotto uno sportello apribile nasconde dieci tasti con indicazioni da 0 a 9 per i canali preselezionati, quattro tasti con indicazioni 0. 1. 2. 3. per le bande d'onda, tre piccole manopole per la regolazione di volume, luminosità e intensità di colore, una leva per la regolazione del contrasto. Sotto alla griglia dell'altoparlante si ha un tasto per la deviazione dell'audio alle cuffie. Il retro di questo apparecchio non è al momento accessibile. IGB-9544

Phonola - FIMI Modello 1737 UHF

Phonola SA, FIMI 1959 ca. - 1961 ca. Televisore con mobile in legno rivestito in materiale plastico color legno. Gran parte della parete frontale è occupata dallo schermo rettangolare del cinescopio rettangolare 17 pollici, protetto da un vetro. Intorno allo schermo il legno è verniciato di colore grigio. I profili sono color oro. A destra dello schermo, in colonna, si trovano quattro manopole in plastica bianca e color oro per la regolazione di volume, tono, luminosità e contrasto, tre tasti per la selezione della qualità video: rilievo, normale, morbido. Sotto a questi comandi una griglia in plastica protegge l'altoparlante interno. Sotto è presente una fessura per l'interruttore di accensione (mancante, ma presente sul lato destro, rispetto allo schermo, e del tipo a chiave). Sul lato destro, oltre a griglie di aerazione, sono presenti delle viti per la regolazione di linearità verticale, sincronia verticale e orizzontale, ampiezza verticale antidist., fuoco. Si ha inolte un selettore per bande VHF con canali da A ad H e una manopola per la sintonia, infine l'interruttore a chiave di cui sopra. Il retro è chiuso da un pannello in metallo e plastica, forato per l'aerazione. Sul retro si hanno i connettori per le antenne UHF e VHF, per il cavo di alimentazione e altre viti di regolazione per linearità orizzontale, fuoco, ampiezza orizzontale. IGB-9546

Phonola - FIMI 913 serie Telesinto

Phonola SA, FIMI 1936 ca. - 1938 ca. Mobile in legno e radica parzialmente sezionato e aperto per permettere la visione dei circuiti interni. Sulla parete frontale si trova l'altoparlante circolare protetto da una rete e una griglia in legno (anch'essa parzialmente sezionata). Il piano superiore è incernierato sul retro ed apribile. All'interno si hanno il giradischi a 78 giri e i comandi del radioricevitore. I comandi sono racchiusi in una scatola asportabile che funge anche da comando a distanza. Il giradischi ha piatto in metallo con panno antiscivolo, braccio in metallo con contrappeso e puntina, collegato mediante un'asta, al piatto per l'avvio e lo stop. E' inoltre presente una levetta per la scelta della velocità di rotazione. A destra del giradischi si trovano, all'interno di una scocca in metallo nero, la scala di sintonia con indicazioni numeriche e delle città trasmittenti che sono però illeggibili, tre levette e una manopola per la sintonia. Accanto, sul piano, si hanno un interruttore di accensione e due manopole per il controllo del volume e dei toni. Il retro è chiuso da un pannello in legno e una rete. All'interno sono visibili, oltre all'altoparlante, il circuito supereterodina a nove valvole e il circuito e il motorino del giradischi. IGB-8122

Radio Phonola - FIMI Castiglioni 547 Tipo L

Caccia Dominioni, Luigi / Phonola SA, FIMI 1939 - 1941 L'involucro di questo radioricevitore da tavolo è costituito da una scocca in materiale termoindurente marrone scuro. L'altoparlante, la scala di sintonia e la tastiera per la selezione dei canali sono collocati superiormente, leggermente inclinati per favorirne l'utilizzo. L'altoparlante sporge dalla base rettangolare con una porzione di custodia cilindrica raccordata e troncata secondo un piano che gli da' un'inclinazione di 45 gradi ed e' caratterizzato dalla presenza di grossi fori cilindrici per l'incrementare la diffusione nell'ambiente delle onde sonore. La scala di sintonia, circolare e con doppia lancetta indicatrice, è protetta da un vetro in plastica trasparente ed è composta da due scale: quella superiore, caratterizzata dal colore blu e dalla scritta "ONDE MEDIE" e quella inferiore caratterizzata dal colore rosso, ormai sbiadito, dalla scritta "ONDE CORTE". Lateralmente al sintogramma???????sono presenti due rotelle dentate bianche per la regolazione di volume e sintonia. La tastiera permette la commutazione onde medie/onde corte e la selezione di quattro canali preselezionati: Vienna, Roma, Berlino e Milano. All'interno, oltre all'altoparlante, è presente un circuito supereterodina a 5 valvole IGB-9864

Phonola - FIMI Clipper RV 697 T

Phonola SA, FIMI 1962 ca. - 1963 ca. Radioricevitore con scocca in plastica grigia e bianca da tavolo con bordi arrotondati. La parete frontale è occupata, nella parte alta, da una griglia a protezione dell'altoparlante ellittico magnetodinamico e, nella parte bassa, dalla scala di sintonia, il potenziometro per la regolazione del volume e il commutatore per la sintonia. Sulla scala di sintonia si hanno le frequenze per onde corte (49-31m), TV (0-90), onde medie (550-200m), FM (86-104Mc). Sotto la scala si ha un commutatore di gamma a tastiera (fono, media, corte, TV, MF). Nelle vicinanze si ha il marchio della Phonola ma manca l'etichetta con scritto il nome per esteso (e probabilmente il modello della radio). Il retro è chiuso da un pannello in plastica forato sul quale si hanno le prese per l'antenna FM (300Ohm), quelle per il collegamento di un giradischi (fono), una variatore di tensione e fuoriesce il cavo elettrico di collegamento alla rete di alimentazione. All'interno si ha il circuito supereterodina con 5 valvole e un raddrizzatore metallico (funzioni di valvole:13), con antenna AM incorporata e fissa ed FM interna. IGB-10588

Phonola - FIMI mod. 640

Phonola SA, FIMI 1955 - 1956 Radiofonografo soprammobile a sviluppo orizzontale, con mobile in legno. La parete frontale è occupata dalla griglia in plastica che protegge l'altoparlante magnetodinamico e dalla scala di sintonia e manopole di comando. La scala di sintonia è suddivisa in due gamme di onde corte (indicazioni numeriche da 27 a 15,8m e da 80 a 30 per il III programma) e una di onde medie (da 550 a 200m) con indicazioni dei nomi delle città da cui provengono le trasmissioni. Sotto alla scala si hanno quattro manopole: un potenziometro per la regolazione del volume, un commutatore per la sintonia, un selettore voce/tono, un selettore per le gamme d'onda e il fonografo. La parte superiore è apribile e contiene il giradischi con piatto in plastica e tappetino in gomma, braccio in plastica e selettore per la velocità di rotazione del piatto (45/33/78 giri). Il retro è chiuso con un pannello in legno e tela. All'interno si hanno il circuito supereterodina a 7 valvole con frequenza intermedia IF 470 kHz, il motore elettrico del giradischi con relativo circuito e l'altoparlante circolare. IGB-12400

Phonola - FIMI Modello TV - 2121

Phonola SA, FIMI 1960 ca. - 1962 ca. Televisore in legno con profili arrotondati. La parete frontale è quasi completamente occupata dallo schermo 21 pollici del cinescopio. Sotto allo schermo, sporgenti solo parzialmente, si hanno 7 comandi (mancano però due rotelle) per la regolazione di volume, amplificazione verticale, sincronizzazione verticale, sincronizzazione orizzontale, luminosità, linear. verticale, contrasto. Su un lato si ha l'interruttore di accensione e una manopola rotta in ebanite per la selezione dei canali (da 1 a 9). Sui due lati sono presenti due feritoie in legno, dietro alle quali sono collocati gli altoparlanti. Il retro è costituito da un pannello forato per l'aerazione e sono presenti i connettori elettrici per altoparlanti supplementari, antenna, cavo di alimentazione. All'interno si ha il circuito supereterodina costituito da 23 valvole con cinescopio sferico elettrostatico con deflessione a 90° e due altoparlanti. Il televisore poggia su un carrello portatelevisore con rotelle e piano d'appoggio intermedio. IGB-12401

Televisore Phonola - FIMI Marziano Modello 1718

Berizzi, Sergio / Phonola SA, FIMI 1956 - 1961 Televisore a cinescopio orientabile da 17 pollici con deflessione a 90° e focalizzazione elettrostatica. L'involucro del cinescopio è in plastica stampata grigio scuro e racchiude e protegge il tubo catodico. Gli organi riceventi e di comando sono separati da quelli di trasmissione e sono contenuti in una cassetta in legno posta sotto al cinescopio. Nella cassetta sono contenuti il circuito supereterodina a 21 valvole e un diodo a cristallo, un altoparlante ellittico e l'antenna. Su una parete laterale della cassetta si trovano i comandi d'uso costituiti da diverse manopole per la regolazione della sintonia, del volume, del contrasto, della luminosità, della sincronia orizzontale e verticale, dell'amplificazione. Sulla parete posteriore sono presenti una presa per il collegamento alla rete elettrica e una per il comando a distanza (telecomando). Il televisore è montato su una struttura a carrello mobile. IGB-16722

Copyright © 2023 Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Privacy Policy Cookie Policy