Macchina da proiezione Microtecnica Micron XVII Arco Alfa ad alta intensità


1955 circa

rdf
inventario
IGB-15474
autori
Microtecnica (progettista/ costruttore)
collocazione
deposito
descrizione
Proiettore cinematografico di grosse dimensioni. I meccanismi di funzionamento sono tutti interni all'apparecchio e non visibili dall'esterno. Il proiettore è inserito su una base in metallo e la sua posizione può essere inclinata avanti e indietro.
Il proiettore è diviso in due parti: il dispositivo illuminante posteriore e l'apparto di proiezione anteriore.
Il primo è cosituito da una lampada a carboni ramati con camino, di cui rimangono lo specchio concavo e i dispositivi di supporto.La lampada è visibile aprendo la parete laterale, vincolata nella parte alta. Sotto allo sportello si hanno due amperometri (letture da 0 a 5 A e da 0 a 60A), un'interruttore, un reostato per la variazione dell'eccitazione della lampada, tre alloggi per fusibili, un interruttore a manovella. Anche il retro è apribile e contiene il motore, i comandi di regolazione della lampada e in particolar modo delle manopole per la variazione delle distanze tra le parti costituenti. Mediante una leva esterna è possibile comandare due diaframmi inmetallo posti all'inizio e alla fine del dispositivo luminoso.
La parte anteriore del proiettroe, collegata con quella posteriore, è costituita da una lente condensatrice, un porta obiettivo (l'ottica è mancante), una guida per la pellicola con finestrella in corrispondenza del fotogramma da proiettare. Accanto si ha un contenitore in metallo all'interno del quale si ha il motore monofase collegato ai dispositivi di trascinamento della pellicola mediante cinghie. Sul lato di questo contenitore dalla parte dell'obiettivo si hanno i rochhetti dentati e non per l'avenzamento della pellicola e i dispositivi tendi pellicola. Due bracci ripiegabili fungono da porta bobine, nella parte anteriore.

Questo proiettore è stato in uso presso il Museo della Scienza e Tecnologia di Milano dal 1955 per scopi divulgativi e didattici.

definizione
proiettore cinematografico elettrico, per pellicole 16mm
misure
altezza: 155 cm; larghezza: 50 cm; lunghezza: 145 cm
materiali
metallo; plastica; vetro
acquisizione
Microtecnica (1955)
iscrizioni
ARCO ALFA AD ALTA INTENSITA' POSIZIONE DI MASSIMO RENDIMENTO mm. 100 mm. 650 CARBONI RAMATI AMP. 25-30 - NEG. 4,5 - POS. 5 " 35 " 5 " 6 " 40-50 " 6 " 7 (documentaria)
MICRON XVII MATR. 0145 (documentaria)
MUSEO SCIENZA 954 MILANO (inventariale)
settore
Fotocinematografia
tipologia
proiettore cinematografico
scheda ICCD
PST