proiettore cinematografico a manovella, per pellicole 35mm
1910 - 1930
							inventario
						IGB-5900
					
							autori
						
							 Fumagalli Pion & Co.
								
									(costruttore)
									
					
							collocazione
						deposito
							
							descrizione
						
							Proiettore cinematografico da tavolo in metallo a sviluppo verticale. E' presente solo parte dell'apparato di proiezione, manca invece il dispositivo illuminante.
L'apparato di proiezione è sostenuto da tre lamine in metallo avvitate a C una all'altra. Davanti è posizionato un montante all'incirca ad H in metallo. Sopra e sotto sono fissati rocchetti in metallo con dentini sporgenti per il trascinamento della pellicola 35mm collegati mediante ruote dentate e una catena alla manovella posta lateralmente. Sono inoltre presenti due pulegge per la trasmissione del moto.
Sulla parete posteriore è inserita una guida verticale in cui scorreva la pellicola da proiettare, con pressori e cilindri per il corretto passaggio e scorrimento.
Al centro della guida è inserito un riquadro la cui posizione può essere variata verticalmente agendo su un'apposita leva, in corrispondenza del fotogramma che viene illuminato per la proiezione.
Davanti alla guida veniva inserito l'obiettivo, attualmente mancante e di cui si vede il telaio in cui veniva alloggiato. Davanti all'obbiettivo ruotava un otturatore rotante a pale collegato con le ruote di trasmissione del moto.
Sopra al telaio è fissata un'asta alla cui estremità veniva inserita una bobina.
								
							
					L'apparato di proiezione è sostenuto da tre lamine in metallo avvitate a C una all'altra. Davanti è posizionato un montante all'incirca ad H in metallo. Sopra e sotto sono fissati rocchetti in metallo con dentini sporgenti per il trascinamento della pellicola 35mm collegati mediante ruote dentate e una catena alla manovella posta lateralmente. Sono inoltre presenti due pulegge per la trasmissione del moto.
Sulla parete posteriore è inserita una guida verticale in cui scorreva la pellicola da proiettare, con pressori e cilindri per il corretto passaggio e scorrimento.
Al centro della guida è inserito un riquadro la cui posizione può essere variata verticalmente agendo su un'apposita leva, in corrispondenza del fotogramma che viene illuminato per la proiezione.
Davanti alla guida veniva inserito l'obiettivo, attualmente mancante e di cui si vede il telaio in cui veniva alloggiato. Davanti all'obbiettivo ruotava un otturatore rotante a pale collegato con le ruote di trasmissione del moto.
Sopra al telaio è fissata un'asta alla cui estremità veniva inserita una bobina.
							definizione
						proiettore cinematografico a manovella, per pellicole 35mm
					
							misure
						
							altezza: 46,5 cm ca.; larghezza: 29 cm ca.; lunghezza: 21,5 cm ca.; peso: 6,1 kg ca.
					
							materiali
						
							metallo; ottone; legno
					
							acquisizione
						
							Croce (1961)
					
							iscrizioni
						
							MUSEO SCIENZA
										5900
										MILANO (inventariale)
N° 106 (commerciale)
									 
								
					N° 106 (commerciale)
							settore
						Fotocinematografia
					
							bibliografia
						
							Cauda E., La cinematografia per tutti : Guida pratica per cinedilettanti, Roma, A.C.I.E.P., 1931
					
							tipologia
						proiettore cinematografico
					
							scheda ICCD
						PST