proiettore cinematografico a manovella, per pellicole 35mm
1930 - 1940
inventario
IGB-4971
autori
manifattura
(esecuzione)
collocazione
deposito
descrizione
Proiettore cinematografico da tavolo in metallo a sviluppo verticale. E' presente l'apparato di proiezione, manca invece il dispositivo illuminante.
L'apparato di proiezione, in metallo, poggia su una base quadrata in metallo ed è incernierato ad uno spigolo ed è libero di ruotare lateralmente. E' costituito da un montante verticale al quale sono fissate tutte le parti del proiettore. Da un lato troviamo l'obiettivo con messa a fuco mediante vite senza fine, dietro all'obiettivo è sistemato un telaio quadrato, nel quale si trova la guida verticale per lo scorrimento della pellicola 35mm. Questo telaio presenta una riquadro rettangolare in corrispondenza del punto in cui si posiziona il fotogramma che viene proiettato. Mediante una levetta era possibile regolare la posizione della finestrella del fotogramma. Dietro alla guida andava posizionato il dispositivo illuminante. Sopra e sotto l'obiettivo si trovano cilindri con e senza dentini sui lati, per lo scorrimento della pellicola, collegati ad una croce di Malta ed alla manovella con manico in legno per l'avanzamento manuale della pellicola.
Sull'altro lato del montante si hanno ruote dentate collegate con una catena, un volano, e teste per la trasmissione del moto, collegati alla manovella. Su un'asta che termina con un perno a testa si inserisce l'otturatore rotante posizionato davanti all'obiettivo.
Nella parte superiore del montante si inserisce un'asta ad L nella quale si inserisce la bobina contente la pellicola.
L'apparato di proiezione, in metallo, poggia su una base quadrata in metallo ed è incernierato ad uno spigolo ed è libero di ruotare lateralmente. E' costituito da un montante verticale al quale sono fissate tutte le parti del proiettore. Da un lato troviamo l'obiettivo con messa a fuco mediante vite senza fine, dietro all'obiettivo è sistemato un telaio quadrato, nel quale si trova la guida verticale per lo scorrimento della pellicola 35mm. Questo telaio presenta una riquadro rettangolare in corrispondenza del punto in cui si posiziona il fotogramma che viene proiettato. Mediante una levetta era possibile regolare la posizione della finestrella del fotogramma. Dietro alla guida andava posizionato il dispositivo illuminante. Sopra e sotto l'obiettivo si trovano cilindri con e senza dentini sui lati, per lo scorrimento della pellicola, collegati ad una croce di Malta ed alla manovella con manico in legno per l'avanzamento manuale della pellicola.
Sull'altro lato del montante si hanno ruote dentate collegate con una catena, un volano, e teste per la trasmissione del moto, collegati alla manovella. Su un'asta che termina con un perno a testa si inserisce l'otturatore rotante posizionato davanti all'obiettivo.
Nella parte superiore del montante si inserisce un'asta ad L nella quale si inserisce la bobina contente la pellicola.
definizione
proiettore cinematografico a manovella, per pellicole 35mm
misure
altezza: 40 cm ca.; larghezza: 30 cm ca.; lunghezza: 16 cm ca.; peso: 3,2 kg ca.
materiali
metallo; ottone; vetro
acquisizione
Croce, G. (1961)
settore
Fotocinematografia
bibliografia
Cauda E., La cinematografia per tutti : Guida pratica per cinedilettanti, Roma, A.C.I.E.P., 1931
tipologia
proiettore cinematografico
scheda ICCD
PST