Proiettore Super Pathé Baby


1926 - 1935

rdf
inventario
IGB-5903
autori
Pathé Frères (progettista/ costruttore)
collocazione
deposito
descrizione
Proiettore cinematografico in metallo, a sviluppo verticale. E' costituito sostanzialmente da una base con quattro piedini, l'apparato illuminante, il dispositivo di proiezione, le aste porta bobine.
Sul retro della base sono presenti due connettori nei quali era possibile inserire un motorino elettrico da collegare anche al reostato posizionato sotto la base stessa.
Al centro della base è fissata una struttura verticale in metallo al centro della quale si trova il dispositivo di proiezione costituito da una lente, un otturatore rotante, una manovella per l'avanzamento manuale. Sopra è inserito un braccio in metallo sul quale si inserisce una delle due bobine (quella con la pellicola da proiettare, attualmente mancante) e i rocchetti cilindrici che guidano la pellicola nel suo moto attraverso il proiettore. L'altra bobina (quella che riceve la pellicola già proiettata, anch'essa mancante) è inserita, mediante un apposito telaio in metallo, direttamente nella base, dalla parte dell'obiettivo di proiezione.
Dietro alla lente del dispositivo di proiezione, si inserisce l'apparato illuminante costituito da una lampadina a filamento a basso voltaggio con resistore fisso, uno specchio concavo e una lente condensatrice, collocati in posizione opposta rispetto alla lampada e inseriti in un contenitore cilindrico collegato elettricamente alla base. Questo cilindro è vincolato nella parte bassa ma apribile a compasso per permettere il posizionamento della guida film, un telaietto rettangolare posto tra condensatore e lente di proiezione che costituisce la guida per lo scorrimento della pellicola 9,5mm. Questo telaietto presenta una riquadro rettangolare in corrispondenza del punto in cui si posiziona il fotogramma che viene proiettato.
Sul telaio, sotto all'apparato illuminante, è presente un vano circolare, chiuso da un vetro, nel quale si raccoglieva la pellicola proiettata se non era disponibile la bobina ricevitrice.
In questo caso la pellicola da proiettare era inserita in un apposito vano posto nella parte alta del proiettore.

Proiettore da tavolo per usi amatoriali. Utilizzava pellicole da 9.5mm forate al centro, normalmente in bobine da 8.5m. La presenza del bracci porta bobine, del supporto del motore, delle pulegge di rimando, permetteva la proiezione di film "super" ovvero di lunghezza 100m.


Il proiettore Pathé Baby (brevetto francese n. 541.664) per pellicole a da 9,5 mm fu commercializzato a partiredal 1922 dall'azienda francese Pathé Frères.


Nacque dall'idea di realizzare un proiettore semplice da usare, ma preciso ed affidabile come quelli professionali, destinato al mercato domestico e amatoriale. La pellicola da 9,5 mm aveva perforazione al centro del fotogramma, massimizzando l'area disponibile, anche se le pellicole si danneggiavano e rompevano più facilmente di quelle con perforazione agli estremi. Furono le prime pellicole economiche e di ampia diffusione, invertibili: in fase di sviluppo divenivano direttamente positive sulla stessa pellicola ed erano quindi proiettabili. I proiettori Pathé Baby potevano essere usati anche dai bambini, erano robusto e sicuri.


Successivamente, venne creato il modello Super Baby, con bracci porta bobine, supporto del motore e pulegge di rimando per permettere l'uso di bobine di diametro 17cm contenenti 100m di pellicola (film "super"). Pellicole di questa lunghezza permettevano la proiezioni di veri e propri spettacoli domestici.

definizione
proiettore cinematografico manuale, per pellicole 9,5mm
misure
altezza: 44 cm; larghezza: 16 cm; lunghezza: 32 cm; peso: 4,3 kg
materiali
metallo
acquisizione
Publifoto (1961)
iscrizioni
MUSEO SCIENZA 5903 MILANO (documentaria)
settore
Fotocinematografia
bibliografia
Cauda E., La cinematografia per tutti : Guida pratica per cinedilettanti, Roma, A.C.I.E.P., 1931

Price Guide, Price Guide to Antique & Classic Cameras 1995 - 1996, Grantsburg, USA, Mc Keown, 1994

Reyner J. H., Cine-Photography for Amateurs, Londra, Chapman and Hall Ltd, 1931

Cinematographes, Dispositif Super Pathé-Baby, in Cinematographes : Les appareils de cinéma muet en France 1895 - 1930, Francia, ©2008 cinematographes, 2008
tipologia
proiettore cinematografico
scheda ICCD
PST