Eumig Mark S 810 Super Single
1975 ca. - 1980 ca.
inventario
IGB-9424
autori
Eumig
(progettista/ costruttore)
; BC Italiana
(costruttore)
collocazione
deposito
descrizione
Cineproiettore in metallo da tavolo con maniglia, poggiante su piedini di cui quello frontale ad altezza regolabile.
Il corpo centrale racchiude il motore elettrico, il dispositivo illuminante, l'altoparlante.
Sulla base, lateralmente, sono inseriti diversi dispositivi d'uso e regolazione. Un commutatore che funge da interruttore centrale per il funzionamento del proiettore: inserimento pellicola, proiezione, avviamento, riavvolgimento rapido, stop; i comandi per il sonoro: volume, dissolvenza, due prese a cinque poli per microfono e registratore esterno; una rotella per regolare la posizione delle linea di divisione tra i fotogrammi.
Su una parete laterale è inserito l'obiettivo Eumig Vario-Eupronet 1:1,3 f=15-30mm, con messa a fuoco mediante un'apposita rotella collocata lateralmente e zoom ruotando l'apposita ghiera sull'obiettivo (da 15 a 30mm). Sulla stessa parete laterale troviamo un commutatore a leva per slezionare la velocità della pellicola a18 o 24 fotogrammi al secondo.
Ai lati della scatola contenente obiettivo e apparato illuminante, si hanno due bracci portabobine che possono essere alzati per il corretto posizionamento durante l'uso. I bracci terminano con due perni rotanti per l'inserimento delle bobine. E' presente una bobina unificata per pellicole formato 8 e Super 8 in plastica con custodia in plastica e scatola in cartone. Sopra all'obiettivo è inserita la fessura per l'ingresso della pellicola nel proiettore, sotto alla bobina posteriore è inserita la fessura di uscita.
Svitando l'apposita vite di blocco, posta tra i comandi del sonoro, si può levare il coperchio della scatola laterale per accedere alla lampada ed effettuare la manutenzione. Sono inoltre visibili le guide interne che regolano il percorso della pellicola all'interno del proiettore.
La parete posteriore è parzialmente forata, dove è inserito l'altoparlante. Sotto ad essa si trova la presa per il collegamento ad un altoparlante esterno. Più in alto troviamo una presa per il cavo di collegamento alla rete elettrica. E' presente il cavo di alimentazione con spina schuko.
E' inoltre presente un microfono in plastica e metallo con spina di collegamento a cinque poli.
Il corpo centrale racchiude il motore elettrico, il dispositivo illuminante, l'altoparlante.
Sulla base, lateralmente, sono inseriti diversi dispositivi d'uso e regolazione. Un commutatore che funge da interruttore centrale per il funzionamento del proiettore: inserimento pellicola, proiezione, avviamento, riavvolgimento rapido, stop; i comandi per il sonoro: volume, dissolvenza, due prese a cinque poli per microfono e registratore esterno; una rotella per regolare la posizione delle linea di divisione tra i fotogrammi.
Su una parete laterale è inserito l'obiettivo Eumig Vario-Eupronet 1:1,3 f=15-30mm, con messa a fuoco mediante un'apposita rotella collocata lateralmente e zoom ruotando l'apposita ghiera sull'obiettivo (da 15 a 30mm). Sulla stessa parete laterale troviamo un commutatore a leva per slezionare la velocità della pellicola a18 o 24 fotogrammi al secondo.
Ai lati della scatola contenente obiettivo e apparato illuminante, si hanno due bracci portabobine che possono essere alzati per il corretto posizionamento durante l'uso. I bracci terminano con due perni rotanti per l'inserimento delle bobine. E' presente una bobina unificata per pellicole formato 8 e Super 8 in plastica con custodia in plastica e scatola in cartone. Sopra all'obiettivo è inserita la fessura per l'ingresso della pellicola nel proiettore, sotto alla bobina posteriore è inserita la fessura di uscita.
Svitando l'apposita vite di blocco, posta tra i comandi del sonoro, si può levare il coperchio della scatola laterale per accedere alla lampada ed effettuare la manutenzione. Sono inoltre visibili le guide interne che regolano il percorso della pellicola all'interno del proiettore.
La parete posteriore è parzialmente forata, dove è inserito l'altoparlante. Sotto ad essa si trova la presa per il collegamento ad un altoparlante esterno. Più in alto troviamo una presa per il cavo di collegamento alla rete elettrica. E' presente il cavo di alimentazione con spina schuko.
E' inoltre presente un microfono in plastica e metallo con spina di collegamento a cinque poli.
Proiettore da tavolo per usi amatoriali di marca Eumig, azienda fondata in Germania nel 1919 come manifattura di diversi prodotti a partire da rottami riciclati. Nel 1928 iniziarono la produzione di proiettori per film da 9,5mm e da 16mm, grazie al contributo del designer Georg Malek.
definizione
proiettore cinematografico elettrico, sonoro, per pellicole Super 8 e Single 8
misure
altezza: 24,5 cm; larghezza: 19 cm; lunghezza: 32,5 cm
materiali
metallo; plastica; vetro
acquisizione
Reggiani (1999)
iscrizioni
MARK S 810 SUPER SINGLE
High Quality Sound (documentaria)
EUMIG VARIO - EUPRONET 1,3/15-30 MADE IN AUSTRIA (documentaria)
EUMIG MARK S 810 H.Q.S. 220/250V ~ 50Hz Watt 185 Pr. Lampe max 100W 12V (documentaria)
4749367 (documentaria)
Bobina con sistema unificato per films 8 e super 8 MT.120 FT.400 AUTOMATICA (documentaria)
EUMIG VARIO - EUPRONET 1,3/15-30 MADE IN AUSTRIA (documentaria)
EUMIG MARK S 810 H.Q.S. 220/250V ~ 50Hz Watt 185 Pr. Lampe max 100W 12V (documentaria)
4749367 (documentaria)
Bobina con sistema unificato per films 8 e super 8 MT.120 FT.400 AUTOMATICA (documentaria)
settore
Fotocinematografia
tipologia
proiettore cinematografico
scheda ICCD
PST