proiettore cinematografico a lanterna, per pellicole 35mm
1910 - 1930
inventario
IGB-15472
autori
collocazione
deposito
descrizione
Questo apparecchio cinematografico è costituito da una parte di proiezione e un apparato illuminante entrambi posizionati su un cavalletto in metallo con piano in legno
La lampada di illuminazione è costituita da una lanterna in lamiera con camino con illuminazione a lampada elettrica. All'interno della lanterna si trova un portalampada dal quale fuoriescono i cavi per il collegamento ad un trasformatore posto sotto al piano in legno. La lanterna è chiusa posteriormente da una tenda in tessuto nero. Nella parte anteriore della lanterna è inserita una lente condensatrice.
Davanti alla lente è inserito in orizzontale un tubo a forma di tronco di cono chiuso da un telaio nel quale può scorrere una lamina con due fori quadrati per l'inquadratura del fotogramma.
Le due parete laterali della lampada sono apribili e forate per permettere l'areazione della lanterna. Sulle pareti laterali sono presenti due finestrelle circolari con vetro rosso.
Davanti al tubo della lanterna è inserito il dispositivo meccanico di proiezione costituito da un telaio in ferro al quale sono fissate le due bobine porta pellicola da 35mm, in metallo. Quella superiore per la pellicola da proiettare, quella inferiore, posta sotto al piano del cavalletto, per avvolgere la pellicola già proiettata.
Il dispositivo di avanzamento della pellicola è costituito da una manovella collegata mediante ingranaggi e sistemi di trasmissione del moto (catena) a cilindri con dentini sporgenti posti sui lati che la trascinano. La pellicola scorre in una maschera posta davanti alla lampada nel punto di passaggio del fascio luminoso. Davanti alla maschera è fissato un porta obiettivo cilindrico (con obiettivo Emil Busch f=9cm) in metallo con messa a fuoco a cremagliera mediante dispositivo di vite senza fine. Al sistema di distribuzione del moto è collegata anche un'asta sulla quale dovrebbe essere posizionato l'otturatore attualmente mancante. Anche la bobina inferiore è collegata al sistema di trasmissione mediante cinghia in metallo.
La lampada di illuminazione è costituita da una lanterna in lamiera con camino con illuminazione a lampada elettrica. All'interno della lanterna si trova un portalampada dal quale fuoriescono i cavi per il collegamento ad un trasformatore posto sotto al piano in legno. La lanterna è chiusa posteriormente da una tenda in tessuto nero. Nella parte anteriore della lanterna è inserita una lente condensatrice.
Davanti alla lente è inserito in orizzontale un tubo a forma di tronco di cono chiuso da un telaio nel quale può scorrere una lamina con due fori quadrati per l'inquadratura del fotogramma.
Le due parete laterali della lampada sono apribili e forate per permettere l'areazione della lanterna. Sulle pareti laterali sono presenti due finestrelle circolari con vetro rosso.
Davanti al tubo della lanterna è inserito il dispositivo meccanico di proiezione costituito da un telaio in ferro al quale sono fissate le due bobine porta pellicola da 35mm, in metallo. Quella superiore per la pellicola da proiettare, quella inferiore, posta sotto al piano del cavalletto, per avvolgere la pellicola già proiettata.
Il dispositivo di avanzamento della pellicola è costituito da una manovella collegata mediante ingranaggi e sistemi di trasmissione del moto (catena) a cilindri con dentini sporgenti posti sui lati che la trascinano. La pellicola scorre in una maschera posta davanti alla lampada nel punto di passaggio del fascio luminoso. Davanti alla maschera è fissato un porta obiettivo cilindrico (con obiettivo Emil Busch f=9cm) in metallo con messa a fuoco a cremagliera mediante dispositivo di vite senza fine. Al sistema di distribuzione del moto è collegata anche un'asta sulla quale dovrebbe essere posizionato l'otturatore attualmente mancante. Anche la bobina inferiore è collegata al sistema di trasmissione mediante cinghia in metallo.
Questo proiettore proviene probabilmente dal Servizio Impianti Scientifici del Comune di Milano dove è rimasto in uso fino agli inizi degli anni '70.
definizione
proiettore cinematografico a lanterna, per pellicole 35mm
misure
altezza: 156 cm; larghezza: 77 cm; lunghezza: 112 cm
materiali
metallo; vetro; legno; tessuto
acquisizione
Comune di Milano (1974)
iscrizioni
293207 [lettura incerta] F=9cm (documentaria)
N° 4187 1000VA CARICO 50% (documentaria)
9 Aprile 1974 Comune di Milano Servizio impianti scientifici Via San Marco 49 (MI) 1Macchina cinematografica 35m/m 1 Bottiglia di lamiera (documentaria)
N° 4187 1000VA CARICO 50% (documentaria)
9 Aprile 1974 Comune di Milano Servizio impianti scientifici Via San Marco 49 (MI) 1Macchina cinematografica 35m/m 1 Bottiglia di lamiera (documentaria)
settore
Fotocinematografia
bibliografia
Mariani V., Guida Pratica della Cinematografia, Milano, Urlico Hoepli, 1923
Sassi L., Proiezioni fisse e Cinematografo, Milano, Urlico Hoepli, 1911
Sassi L., Proiezioni fisse e Cinematografo, Milano, Urlico Hoepli, 1911
tipologia
proiettore cinematografico
scheda ICCD
PST