violino
1900 - 1950
							inventario
						IGB-5657
					
								autori
							
								ambito tedesco
						
							collocazione
						deposito
							
							descrizione
						
							Strumento di fabbrica, presumibilmente tedesca. La tavola armonica è in due pezzi di abete. Il fondo è in un solo pezzo di acero. Il manico è in acero con incastro di tipo moderno. Oltre al riccio nella testa e al filetto intorno ai bordi della tavola armonica e del fondo non sono presenti elementi decorativi particolari. La vernice, consumata in più punti è piuttosto scura e di colore bruno
								
Non abbiamo informazioni riguardanti Pietro Agnelli, l'autore indicato nell'etichetta. La finitura della sguscia della testa nel sottogola e la presenza degli zocchetti solo nelle punte inferiori e non in quelle superiori sono del resto caratteristiche tipiche degli strumenti di fabbrica. La particolare larghezza dei filetti sembra far propendere per uno strumento di fabbrica tedesca.
Denominato "Violino P. Agnelli" nel Registro Inventario Generale.
Denominazione modificata in "violino" in data 2017/05/19.
Già dismesso perché non trovato in data 2006/11/09.
Ritrovato e reinserito in inventario in data 2017/05/19.
					Non abbiamo informazioni riguardanti Pietro Agnelli, l'autore indicato nell'etichetta. La finitura della sguscia della testa nel sottogola e la presenza degli zocchetti solo nelle punte inferiori e non in quelle superiori sono del resto caratteristiche tipiche degli strumenti di fabbrica. La particolare larghezza dei filetti sembra far propendere per uno strumento di fabbrica tedesca.
Denominato "Violino P. Agnelli" nel Registro Inventario Generale.
Denominazione modificata in "violino" in data 2017/05/19.
Già dismesso perché non trovato in data 2006/11/09.
Ritrovato e reinserito in inventario in data 2017/05/19.
							definizione
						violino
					
							misure
						
							lunghezza: 625 mm; larghezza: 206 mm; lunghezza: 361 mm (cassa armonica); larghezza: 170 mm (cassa armonica); larghezza: 116 mm (cassa armonica); larghezza: 206 mm (cassa armonica); altezza: 31,5 mm (fasce); lunghezza: 77,5 mm (fori armonici); larghezza: 32,5 mm (distanza tra le effe); lunghezza: 130 mm (manico); larghezza: 22,6 mm (manico); larghezza: 32 mm (manico); larghezza: 22,6 mm (tastiera); larghezza: 32 mm (tastiera); larghezza: 42 mm (tastiera); lunghezza: 192 mm (diapason); lunghezza: 327 mm (corda vibrante); peso; : 429,9 g
					
							materiali
						
							legno di abete; legno di acero; legno di ebano
					
							acquisizione
						
							Associazione Amici del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica Leonardo da Vinci (1961)
					
							iscrizioni
						
							Pietro Agnelli // Milano 1819
					
							settore
						Strumenti Musicali
					
							classificazione
						
							Cordofoni/Liuti/ad arco/Violino (321.322-71)
					
							tipologia
						violino
					
							scheda ICCD
						SM
					 
								 
								