violino
1854
							inventario
						IGB-16541
					
								autori
							
								ambito milanese
						
							collocazione
						deposito
							
							descrizione
						
							Strumento su modello Stradivari. La tavola armonica è in due pezzi di abete. Il fondo è in due pezzi di acero marezzato. La tastiera e i piroli sono in ebano. I piroli non sono temperati ma lavorati a coltello. La vernice è probabilmente a olio. Il lavoro è pulito e ben curato.
								
Luigi Bajoni utilizzò per i suoi strumenti modelli larghi, un poco squadrati, con un richiamo allo stile Bresciano. Sono tipiche del suo stile le effe estese, i bordi ampi e i ricci con sviluppo aperto. Usò vernici chiare, applicate su un sottofondo scuro. E' ricordato soprattutto per i violoncelli.
					Luigi Bajoni utilizzò per i suoi strumenti modelli larghi, un poco squadrati, con un richiamo allo stile Bresciano. Sono tipiche del suo stile le effe estese, i bordi ampi e i ricci con sviluppo aperto. Usò vernici chiare, applicate su un sottofondo scuro. E' ricordato soprattutto per i violoncelli.
							definizione
						violino
					
							misure
						
							lunghezza: 610 mm; larghezza: 206 mm; lunghezza: 357 mm (cassa armonica); larghezza: 167 mm (cassa armonica); larghezza: 113 mm (cassa armonica); larghezza: 206 mm (cassa armonica); altezza: 30 mm (fasce); lunghezza: 128 mm (manico); lunghezza: 335 mm ca. (corda vibrante)
					
							materiali
						
							legno di abete; legno di acero; legno di ebano
					
							iscrizioni
						
							Luigi Bajoni // fece // lanno 1854 // Milano
					
							settore
						Strumenti Musicali
					
							classificazione
						
							Cordofoni/Liuti/ad arco/Violino (321.322-71)
					
							tipologia
						violino
					
							scheda ICCD
						SM
					 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								