violino
							inventario
						IGB-16542
					
								autori
							
								manifattura
						
							collocazione
						deposito
							
							descrizione
						
							Strumento di "fabbrica" di fattura barocca. La tavola armonica è in due pezzi a specchio di abete con due fori armonici a forma di "effe". Il fondo è in un pezzo unico di acero senza marezzatura. Il filetto sia nella tavola sia nel fondo è dipinto. Le fasce sono in acero. Il manico, di fattura barocca è incollato alla fascia. La tastiera e il capotasto sono in legno tinto nero. Mancano i piroli, il capotasto superiore e la cordiera. Sotto la nocetta compare un triplo "XXX" invece della continuazione del filetto. All'interno della cassa armonica è posizionata una catena corta di tipo barocco sul lato sinistro della tavola.
								
In considerazione della tipologia di catena e della particolare inclinazione del manico si ipotizza una montatura di corde in budello.
					In considerazione della tipologia di catena e della particolare inclinazione del manico si ipotizza una montatura di corde in budello.
							definizione
						violino
					
							misure
						
							lunghezza: 580 mm; larghezza: 190 mm; lunghezza: 346 mm (cassa armonica); larghezza: 158 mm (cassa armonica); larghezza: 110 mm (cassa armonica); larghezza: 190 mm (cassa armonica); altezza: 30,5 mm (fasce); altezza: 30 mm (fasce); altezza: 31 mm (fasce); lunghezza: 81 mm (fori armonici a forma di effe); lunghezza: 235 mm (manico); lunghezza: 115 mm (manico); lunghezza: 120 mm (manico); larghezza: 24,5 mm (manico); larghezza: 33 mm (manico); larghezza: 24,5 mm (tastiera); larghezza: 42 mm (tastiera); lunghezza: 315 mm (corda vibrante)
					
							materiali
						
							legno di abete; legno di acero; legno tinto nero
					
							settore
						Strumenti Musicali
					
							classificazione
						
							Cordofoni/Liuti/ad arco/Violino (321.322-71)
					
							tipologia
						violino
					
							scheda ICCD
						SM
					 
								 
								 
								