violino
primo quarto XX secolo
							inventario
						IGB-5658-8
					
							autori
						
					
							collocazione
						deposito
							
							descrizione
						
							La tavola armonica è in due pezzi di abete. Il fondo è in due pezzi di acero. La testa è in acero e l'incastro è di tipo moderno. Mancano gli zocchetti interni nelle punte. La vernice, trasparente e molto lucida, è di colore giallo-rosso. Non sono presenti elementi decorativi particolari oltre al riccio nella testa e il filetto intorno ai bordi della tavola armonica e del fondo. All'interno della cassa armonica è posizionata una catena di abete.
								
							
					
							definizione
						violino
					
							misure
						
							lunghezza: 620 mm; larghezza: 206 mm; lunghezza: 358 mm (cassa armonica); larghezza: 167 mm (cassa armonica); larghezza: 113 mm (cassa armonica); larghezza: 206 mm (cassa armonica); altezza: 31 mm (fasce); lunghezza: 76,1 mm (fori armonici); larghezza: 40,9 mm (distanza tra le effe); lunghezza: 130 mm (manico); larghezza: 22 mm (manico); larghezza: 31,7 mm (manico); larghezza: 22 mm (tastiera); larghezza: 31,7 mm (tastiera); larghezza: 42 mm (tastiera); lunghezza: 200 mm (diapason); lunghezza: 332 mm (corda vibrante); peso: 432,4 g
					
							materiali
						
							legno di abete; legno di acero; legno tinto
					
							acquisizione
						
							Associazione Amici del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica Leonardo da Vinci (1961)
					
							iscrizioni
						
							Antonio Monzino & figli//Premiato Stabilimento Strumentale//Milano - Via Rastrelli, 10
					
							settore
						Strumenti Musicali
					
							classificazione
						
							Cordofoni/Liuti/ad arco/Violino (321.322-71)
					
							bibliografia
						
							Melini D., Casa Monzino - dalla liuteria all'imprenditoria musicale, Lucca, Libreria Musicale Italiana (LIM), 2020
					
							tipologia
						violino
					
							scheda ICCD
						SM
					 
								 
								 
								