violino
XIX sec.
							inventario
						IGB-8598
					
							autori
						
							scuola Klotz, Sebastian
								
									(costruttore)
								
					
							collocazione
						deposito
							
							descrizione
						
							Violino di scuola Klotz (o comunque tedesca) con tavola armonica in due pezzi di abete e fondo in due pezzi di acero marezzato. Il manico è innestato con incastro moderno.  Non sono presenti elementi decorativi particolari oltre al riccio nella testa e il filetto intorno ai bordi della tavola armonica e del fondo. La vernice è piuttosto chiara, di colore giallo bruno. La catena sulla tavola all'interno della cassa armonica è in abete.
								
L'autenticità dell'autore, Sebastian Klotz., indicato nell'etichetta posta all'interno dello strumento è da verificare.
Si tratta presumibilmente di uno strumento anonimo del sec. XIX di Scuola Klotz ispirato ai modelli Steiner prediletti da Sebastian Klotz.
Sebastian Klotz (Mittenwald, 1696-1775) figlio di Matthias Klotz (1653-1743) fu uno dei maestri liutai più influenti della famiglia Klotz. Dopo la morte dei suoi figli Aegidius Sebastian (1733-1805) e Joseph Thomas (1743-1811), che avevano proseguito l'attività paterna, la produzione dei laboratori Klotz si fece piuttosto anonima e meccanizzata diventando il modello del cosiddetto stile tedesco.
					L'autenticità dell'autore, Sebastian Klotz., indicato nell'etichetta posta all'interno dello strumento è da verificare.
Si tratta presumibilmente di uno strumento anonimo del sec. XIX di Scuola Klotz ispirato ai modelli Steiner prediletti da Sebastian Klotz.
Sebastian Klotz (Mittenwald, 1696-1775) figlio di Matthias Klotz (1653-1743) fu uno dei maestri liutai più influenti della famiglia Klotz. Dopo la morte dei suoi figli Aegidius Sebastian (1733-1805) e Joseph Thomas (1743-1811), che avevano proseguito l'attività paterna, la produzione dei laboratori Klotz si fece piuttosto anonima e meccanizzata diventando il modello del cosiddetto stile tedesco.
							definizione
						violino
					
							misure
						
							lunghezza: 620 mm; larghezza: 200 mm; lunghezza: 357 mm (cassa armonica); larghezza: 162 mm (cassa armonica superiore); larghezza: 109 mm (cassa armonica mediana); larghezza: 200 mm (cassa armonica inferiore); altezza: 29 mm minima (fasce); altezza: 30 mm massima (fasce); lunghezza: 74 mm (fori armonici); larghezza: 46,8 mm (distanza tra le effe); lunghezza: 127 mm (manico); larghezza: 22,6 mm (manico al capotasto); larghezza: 31,2 mm (manico all'incastro manico-cassa); lunghezza: 27,3 mm (tastiera); larghezza: 22,6 mm (tastiera al capotasto); larghezza: 31,2 mm (tastiera all'incastro manico-cassa); larghezza: 43 mm (tastiera alla fine); lunghezza: 104 mm (cordiera); lunghezza: 193 mm (diapason); lunghezza: 322 mm (corda vibrante)
					
							materiali
						
							legno di abete; legno di acero; legno di ebano; legno di palissandro; madreperla
					
							acquisizione
						
							Ricci (1977)
					
							iscrizioni
						
							Sebastian Kloz, in//Mittenvvald, An. 1746 (firma / documentaria)
					
							settore
						Strumenti Musicali
					
							classificazione
						
							Cordofoni/Liuti/ad arco/Violino (321.322-71)
					
							tipologia
						violino
					
							scheda ICCD
						SM
					 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								