Violino semilavorato per fini didattici


metà XX secolo

rdf
inventario
IGB-20549
autori
manifattura liutaria
descrizione
Strumento allo stato grezzo con cassa chiusa ma senza lavorazione dei filetti e senza intaglio delle effe. Il manico manca dei fori per i piroli. E' presente la tastiera, il capotasto superiore con il segno per l'alloggiamento delle corde, il capotasto inferiore; manca il bottone. La tavola armonica è un semilavorato che sembra non essere pertinente con il resto. Lo strumento non è verniciato. Il violino faceva parte del gruppo di 4 strumenti definiti nell'inventario del 2016 "in lavorazione" e contrassegnati dal numero di inventario IGB-5656. Al momento sono stati riconosciuti altri due strumenti del gruppo contrassegnati dal numero IGB-5656-1 (una viola senza tastiera) e IGB-5656-2 (un violino con tastiera).

Il violino fa parte della Bottega del Liutaio approntata dai Fratelli Giacomo e Leandro Bisiach nel 1961.
definizione
violino
misure
lunghezza: 585 mm ingombro; larghezza: 215 mm ingombro; spessore: 45 mm ingombro
materiali
legno di acero; legno di abete; legno tinto nero
settore
Strumenti Musicali
classificazione
Cordofoni composti, con corde parallele alla cassa armonica, ad arco (321.322-71)
tipologia
violino
scheda ICCD
SM