Violino "Emma Vecla"
1898
							inventario
						IGB-16572
					
							autori
						
							 Paoletti, Joseph
								
									(costruttore)
								
					
							collocazione
						deposito
							
							descrizione
						
							La tavola armonica è in due pezzi a specchio di abete con due fori armonici a forma di "effe". Il fondo è in due pezzi di acero marezzato. Il filetto sia nella tavola sia nel fondo è in acero ed ebano. Le fasce sono in acero con marezzatura diversa del fondo. Il manico, in acero, è innestato. I quattro piroli  sono in ebano con occhio in madreperla. La tastiera, la cordiera, il capotasto superiore e quello inferiore sono in ebano. La vernice è di colore bruno giallo. La catena all'interno della cassa armonica è posizionata sul lato sinistro della tavola. La giunta del fondo è stata rinforzata con diamantini. All'interno della cassa armonica mancano gli zocchetti nelle punte delle "C": in quelle superiori sono totalmente assenti mentre in quelle inferiori sono sostituiti da lastre di abete posizionate solo per motivi estetici. Questo sistema, che accelerava il processo di costruzione, era comune in strumenti di scarso valore.
								
E' l'unico strumento della collezione del Museo appartenuto alla cantante Emma Vecla.
					E' l'unico strumento della collezione del Museo appartenuto alla cantante Emma Vecla.
							definizione
						violino 3/4
					
							misure
						
							lunghezza: 560 mm; larghezza: 184 mm; lunghezza: 334 mm (cassa armonica); larghezza: 150 mm (cassa armonica); larghezza: 107 mm (cassa armonica); larghezza: 184 mm (cassa armonica); altezza: 28,2 mm (fasce); altezza: 29 mm (fasce); altezza: 29 mm (fasce); lunghezza: 72 mm (fori armonici); lunghezza: 235 mm (manico); lunghezza: 104 mm (manico); lunghezza: 131 mm (manico); larghezza: 20,5 mm (manico); larghezza: 28 mm (manico); lunghezza: 254 mm (tastiera); larghezza: 20,5 mm (tastiera); larghezza: 38,3 mm (tastiera); lunghezza: 310 mm (corda vibrante); larghezza: 42 mm (ponticello); altezza: 30,3 mm (ponticello)
					
							materiali
						
							legno di abete; legno di acero; legno di ebano; metallo
					
							acquisizione
						
							Associazione Amici del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica Leonardo da Vinci (1961)
					
							iscrizioni
						
							Joseph Paoletti/Fecit Tarvisi Anno 1898
										(firma autografa) (firma)
					
							settore
						Strumenti Musicali
					
							classificazione
						
							Cordofoni/Liuti/ad arco/Violino (321.322-71)
					
							tipologia
						violino
					
							scheda ICCD
						SM
					 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								