violino 1/2
1752
							inventario
						IGB-5628
					
							autori
						
							 Giorgi, Nicola
								
									(costruttore)
								
					
							collocazione
						deposito
							
							descrizione
						
							La tavola armonica è in due pezzi a specchio di abete con due fori armonici a forma di "effe". Il filetto nella tavola è in acero ed ebano. Il fondo è in due pezzi di acero marezzato. Il filetto nel fondo è solamente disegnato. Le fasce sono in acero marezzato. Il manico e la testa sono innestati e in acero. I fori originali del riccio sono stati chiusi e rialesati. La chiocciola è staccata dal riccio. i Piroli, originali, e il bottone sono in palissandro. La tastiera, non originale, è in ebano. Il ponticello, marcato Dresden, è in acero. La vernice è di colore giallo bruno. Mancano gli zocchetti all'interno della cassa armonica in corrispondenza delle "C". Mancano le controfasce eccetto nella parte superiore per rinforzare l'incastro. Strumento presumibilmente di fascia economica bassa.
								
Gli strumenti realizzati da Nicola Giorgi sono degni di nota e ispirati ai modelli di Stradivari. Le corde originali erano in budello.
					Gli strumenti realizzati da Nicola Giorgi sono degni di nota e ispirati ai modelli di Stradivari. Le corde originali erano in budello.
							definizione
						violino 1/2
					
							misure
						
							lunghezza: 500 mm; larghezza: 170 mm; lunghezza: 290 mm (cassa armonica); larghezza: 125 mm (cassa armonica); larghezza: 85 mm (cassa armonica); larghezza: 170 mm (cassa armonica); altezza: 24,5 mm (fasce); altezza: 25 mm (fasce); altezza: 25 mm (fasce); lunghezza: 65,5 mm (fori armonici); lunghezza: 210 mm (manico); lunghezza: 100 mm (manico); lunghezza: 110 mm (manico); larghezza: 22,5 mm (manico); larghezza: 29 mm (manico); lunghezza: 220 mm (tastiera); larghezza: 22.5 mm (tastiera); larghezza: 38.5 mm (tastiera); lunghezza: 100 mm (cordiera); lunghezza: 175 mm (diapason); lunghezza: 274 mm (corda vibrante); larghezza: 31,3 mm (ponticello)
					
							materiali
						
							legno di abete; legno di acero; legno di ebano; legno di palissandro; metallo
					
							acquisizione
						
							Associazione Amici del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica Leonardo da Vinci (1961)
					
							iscrizioni
						
							NICOLAUS GIORGIS / fecit Taurini anno 1752 (firma / documentaria)
					
							settore
						Strumenti Musicali
					
							classificazione
						
							Cordofoni/Liuti/ad arco/Violino (321.322-71)
					
							tipologia
						violino
					
							scheda ICCD
						SM
					 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								