Proiettore Silma Alfa 06 SoundSystem
1982 ca.
							inventario
						IGB-14820
					
							collocazione
						deposito
							
							descrizione
						
							Cineproiettore in plastica da tavolo con maniglia, poggiante su piedini di cui quello frontale ad altezza regolabile.
Il corpo centrale racchiude il motore elettrico e il dispositivo illuminante. Lateralmente si hanno i comandi d'uso: un selettore per riavvolgimento-stop-inserimento automatico pellicola-silenzioso-sonoro, una presa per il collegamento di un microfono esterno con comandi per la registrazione del sonoro (livello audio automatico) o la sua riproduzione durante la proiezione quali tasto di avvio, commutatore per la regolazione del volume, selettore per la tipologia di riproduzione. La registrazione e riproduzione del sonoro sono di tipo magnetico.
Sopra a questi comandi è inserito l'obiettivo Will Wetzlar Vario Travenon 1:1,5 f=16,5-30mm con messa a fuoco mediante un'apposita rotella collocata lateralmente e dispositivo per regolare la posizione delle linea di divisione tra i fotogrammi.
Nella parte alta della parete laterale si trovano il perno rotante porta bobina universale (che raccoglie la pellicola già proiettata) e il braccio porta bobina in cui inserire la bobina contenente la pellicola Super 8 da proiettare. Tra obiettivo e braccio è inserito un rocchetto guida pellicola in entrata, e posteriormente uno per la pellicola in uscita.
Nella parete superiore è presente un selettore per la velocità di scorrimento della pellicola con due posizioni, 18 e 24 fotogrammi al secondo (cambio elettronico).
Il coperchio laterale che chiude la zona contenente obiettivo e dispositivo illuminante è apribile e permette di accedere alla lampada con specchio parabolico, alla parte elettronica dell'apparecchio e alle guide regolano il percorso della pellicola all'interno del proiettore.
Sul lato opposto si trova una presa per il cavo di collegamento alla rete elettrica.
								
							
					Il corpo centrale racchiude il motore elettrico e il dispositivo illuminante. Lateralmente si hanno i comandi d'uso: un selettore per riavvolgimento-stop-inserimento automatico pellicola-silenzioso-sonoro, una presa per il collegamento di un microfono esterno con comandi per la registrazione del sonoro (livello audio automatico) o la sua riproduzione durante la proiezione quali tasto di avvio, commutatore per la regolazione del volume, selettore per la tipologia di riproduzione. La registrazione e riproduzione del sonoro sono di tipo magnetico.
Sopra a questi comandi è inserito l'obiettivo Will Wetzlar Vario Travenon 1:1,5 f=16,5-30mm con messa a fuoco mediante un'apposita rotella collocata lateralmente e dispositivo per regolare la posizione delle linea di divisione tra i fotogrammi.
Nella parte alta della parete laterale si trovano il perno rotante porta bobina universale (che raccoglie la pellicola già proiettata) e il braccio porta bobina in cui inserire la bobina contenente la pellicola Super 8 da proiettare. Tra obiettivo e braccio è inserito un rocchetto guida pellicola in entrata, e posteriormente uno per la pellicola in uscita.
Nella parete superiore è presente un selettore per la velocità di scorrimento della pellicola con due posizioni, 18 e 24 fotogrammi al secondo (cambio elettronico).
Il coperchio laterale che chiude la zona contenente obiettivo e dispositivo illuminante è apribile e permette di accedere alla lampada con specchio parabolico, alla parte elettronica dell'apparecchio e alle guide regolano il percorso della pellicola all'interno del proiettore.
Sul lato opposto si trova una presa per il cavo di collegamento alla rete elettrica.
Questo proiettore fu acquistato dal Museo insieme ad una cinepresa Agfa Movie, con l'idea di registrare le lezioni di laboratorio tenute dal Prof. Orlandini al Centro di Fisica del Museo stesso, visionarle col proiettore e poi farne delle copie da consegnare agli insegnanti per usi successivi. Venne in realtà girato un unico filmino, attualmente conservato presso gli Archivi del Museo.
							definizione
						proiettore cinematografico elettrico, sonoro, per pellicole Super 8
					
							misure
						
							altezza: 24,5 cm; larghezza: 20 cm; lunghezza: 29,5 cm
					
							materiali
						
							plastica; vetro; metallo
					
							iscrizioni
						
							SUPER 8
																			AUTOMATIC RECORDING LEVEL (commerciale/ documentaria)
ALFA 06 SOUNDSYSTEM (commerciale/ documentaria)
VARIO-TRAVENON 1:1,5/ 16,5 - 30 (commerciale)
									 
								
					ALFA 06 SOUNDSYSTEM (commerciale/ documentaria)
VARIO-TRAVENON 1:1,5/ 16,5 - 30 (commerciale)
							settore
						Fotocinematografia
					
							tipologia
						proiettore cinematografico
					
							scheda ICCD
						PST
					 
								 
								 
								 
								 
								 
								