6027 risultati
Filtri

Autovettura Alfa Romeo Gran Premio 512

Ricart, Wilfredo / Alfa Romeo 1940 - 1941 Autovettura da corsa con carrozzeria in gran parte asportata per mostrare il funzionamento meccanico, sostenuta da un telaio a longheroni ovali, con elementi a traliccio. Il motore è sistemato in posizione centrale, alle spalle dell'abitacolo del pilota; si tratta di un motore boxer a 12 cilindri, con valvole trasversali in testa. Il sistema di alimentazione comprende un carburatore aspirato a corpo triplo; il motore inoltre è dotato di un sistema di sovralimentazione a doppio stadio, costituito da due compressori volumetrici. Il serbatoio in lamiera ha una forma semicircolare ed è posizionato in coda al telaio; la vettura inoltre presenta due tubi di scarico posteriori. Il sistema di trasmissione è basato su dischi multipli, con organi disposti in blocco nel retrotreno, e su un cambio a cinque marce. Il veicolo utilizza ruote a raggi tangenti, montate su un avantreno indipendente e su un retrotreno a ponte de Dion; le sospensioni sono costituite da barre di torsione e doppi ammortizzatori idrualici e meccanici. L'impianto frenante consiste in freni a quattro tamburi, con comando idraulico a pedale. L'abitacolo è situato in posizione avanzata rispetto al motore e comprende un sedile in pelle, tre pedali e cruscotto dotato dei cinque quadranti del manometro dell'olio, del contatore del numero di giri, dell'indicatore del livello di benzina ed infine dei termometri della temperatura dell'acqua e dell'olio. Il muso della vettura è coperto da una porzione di carrozzeria, verniciata di rosso, comprendrente una calandra di forma ogivale. IGB-7719

Bicicletta Taurus Mod. 14

Taurus 1936 ca. Bicicletta turistica da uomo, con telaio a trapezio in acciaio, parafanghi e carter verniciati di grigio e decorati con filettature nere. La bicicletta monta una sella molleggiata in pelle, con cannotto regolabile in altezza; sotto la sella è sistemato un borsello portaccessori. Il manubrio dritto da turismo, anch'esso regolabile in altezza, presenta le manopole in celluloide e le due leve comandanti a filo i freni a ganasce; il manubrio inoltre è accessoriato con un campanello avvisatore. Il sistema di funzionamento si basa su una trasmissione a catena sulla ruota posteriore, messa in moto da due pedali ricurvi in acciaio con sei blocchetti di gomma recanti impressa la lettera T; il sistema è stato implementato con l'applicazione di un rocchetto a tre posizioni e di un cambio a puleggia mobile, azionato da una leva posizionata sul tubo orizzontale. La bicicletta poggia su ruote con cerchi e raggi in metallo e gomme pneumatiche, dotate ognuna di 36 raggi tangenti e fissate per mezzo di dadi a galletto; sul tubo piantone è sistemata una pompa portatile originale. Sul parafango posteriore è collocato un catadiottro; in un periodo successivo la bicicletta è stata dotata di fanale anteriore e fanalino di coda, alimentati per mezzo di una dinamo applicata alla ruota anteriore; il filo elettrico per l'alimentazione del fanalino di coda è fissato sul tubo orizzontale con del nastro adesivo di colore rosso. Il veicolo infine è dotato di portapacchi posteriore, di cavalletto centrale e antifurto sulla ruota posteriore. IGB-9243