6027 risultati
Filtri

Ediphone

Thomas A. Edison Inc. 1927 L'apparecchio è costituito da un corpo in ghisa, verniciato di nero, montato su un carrellino interamente in metallo, anch'esso verniciato di nero e dotato di quattro ruote in gomma dura. Nella parte bassa del carrello è presente una mensola, al di sopra della quella è collocato un portacilindri, provvisto di nove spazi, disposti su tre file. Il dittafono vero e proprio è montato sulla sommità del carrellino ed è costituito da una base in ghisa, all'interno della quale sono sistemati il motore e i circuiti elettrici, e da un piano superiore, dove si trovano il mandrino e la testina di registrazione/riproduzione. Il piano superiore è sollevabile per accedere direttamente al motore e ai circuiti, per la riparazione o la sostituzione delle parti. L'asse del mandrino è infilato in un volano riparato da una copertura in metallo, al quale il motore trasmette la rotazione per mezzo di una cinghia di pelle. L'asse inoltre, per mezzo di ruote dentate, mette in rotazione anche la vite senza fine che, ruotando, trascina il supporto della testina lungo una guida parallela al mandrino. Una leva situata sulla testina comanda le operazioni di registrazione, ascolto o arresto del cilindro. Alla testina è collegato, attraverso un tubo flessibile in metallo, una cornetta in bachelite nera e bordeau, che funge sia da imbuto per registrare che da tromba per riascoltare l'incisione; l'impugnatura della cornetta è provvista di un pulsante che, per mezzo di una lunga molla posta nel tubo, permettere di controllare le operazioni di registrazione e riproduzione. Sul lato frontale dell'apparecchio è presente un gancio rivestito di gomma per appendere l'imbuto; col sollevamento dell'imbuto, il gancio viene alzato da una molla che comanda l'accensione del dittafono. Alla destra di questo gancio è fissato un frontalino, per l'inserimento del blocchetto di foglietti per appuntare i dati dell'incisione. Il supporto bipolare per l'alimentazione dell'apparecchio si trova sul lato posteriore. Il dittafono è accessoriato con una vaschetta estraibile da inserire sotto il mandrino per la raccolta degli scarti dell'incisione e con un portamatite installato sul retro della testina. IGB-7726

Ediphone

Thomas A. Edison Inc. 1927 L'apparecchio è costituito da un corpo in ghisa, verniciato di nero, montato su un carrellino interamente in metallo, anch'esso verniciato di nero e dotato di quattro ruote in gomma dura. Nella parte bassa del carrello è presente un ripiano, sul quale è collocato un portacilindri estraibile, provvisto di sei spazi. Il dittafono vero e proprio è montato sulla sommità del carrellino ed è costituito da una base in ghisa, all'interno della quale sono sistemati il motore e i circuiti elettrici, e da un piano superiore, dove si trovano il mandrino e la testina di riproduzione. Il piano superiore è sollevabile per accedere direttamente al motore e ai circuiti, per la riparazione o la sostituzione delle parti. L'asse del mandrino è infilato in un volano riparato da una copertura in metallo, al quale il motore trasmette la rotazione per mezzo di una cinghia di pelle. Sul lato destro del mandrino è presente una manopola, schiacciando la quale si spinge in fuori il cilindro. L'asse del mandrino inoltre, per mezzo di ruote dentate, mette in rotazione anche la vite senza fine che, ruotando, trascina il supporto della testina lungo una guida parallela al mandrino. Una leva situata sul braccio portatestina comanda l'abbassamento e il sollevamento della testina dal cilindro. Alla testina è collegato, attraverso un tubo flessibile in gomma marrone, una cuffia con padiglioni in celluliode; il selettore per la regolazione del volume di riproduzione è costituito da una manopola rotante posta sull'innesto del tubo delle cuffie sul diaframma di riproduzione. Sul lato frontale dell'apparecchio è presente un gancio per appendere le cuffie; col sollevamento delle cuffie, il gancio viene alzato da una molla che comanda l'accensione del dittafono. Al si sopra di questo gancio è fissato un vassoietto per l'inserimento del blocchetto di foglietti con le annotazioni dei dati dell'incisione. Sul lato posteriore dell'apparecchio si trovano la presa d'aria per il motore elettrico e due supporti, bipolare per il cavo di alimentazione e quadripolare per il collegamento dei comandi a distanza. Il dittafono è accessoriato con 6 cilindri di cera conservati nei contenitori in cartone, un cavo elettrico per l'alimentazione e una pedaliera elettrica per i comandi a distanza, dotata di due pulsanti per l'avvio della riproduzione e il riascolto del cilindro e di due gancini laterali per un opportuno posizionamento della pulsantiera in base alle esigenze della dattilografa. IGB-7727

Dittafono Dimafon Privat

Assmann GmbH 1950 circa L'apparecchio è costituto da una base rettangolare in metallo, poggiante su quattro piedini in gomma, sulla quale è fissato uno chassis in metallo di base rettangolare e con lato anteriore inclinato; un coperchio in metallo racchiude l'apparecchio. Base, chassis e coperchio sono verniciati di colore grigio. All'interno dello chassis sono posti il motore e i circuiti elettrici. Sul piano superiore è collocato il piatto rivestito di velluto arancione; alla destra del piatto si trova il braccio in bachelite nera, portante il fonorivelatore elettromagnetico. Al centro del piano inclinato frontale è collocata la cassa dell'altoparlante, coperta da una griglia in bachelite, ai due lati della quale sono situati i comandi del dittafono: due manopole, poste alla parte destra della cassa, costituiscono i selettori della modalità di registrazione/riproduzione e del livello di volume; sul lato sinistro si trova un'altra manopola, corredata da una scala graduata da 0 a 2. Sempre sul lato anteriore, sono posizionate due boccole per il collegamento della cuffia e del microfono, due interruttori per la selezione del canale di ingresso degli impulsi (telefono/microfono) e di uscita (cuffia/altoparlante) ed infine una spia luminosa rossa. Sul lato posteriore è posta il supporto per l'alimentazione, accanto alla presa d'aria per il motore. L'apparecchio è accessoriato con una chiave per la serratura del coperchio, una cavo elettrico per l'alimentazione, una cuffia, una pedaliera, un microfono da tavolo in bachelite nera, un disco magnetico, una placchetta metallica con una scala graduata per la notazione della durata della registrazione. IGB-8350