fonografo
1890 post - 1899 ante
							inventario
						IGB-5768
					
								autori
							
								produzione americana
						
							collocazione
						deposito
							
							descrizione
						
							Il fonografo è costituito da una base in legno, all'interno della quale è situato il motore a molla, e da un piano superiore in ghisa, dove si trova il mandrino. La base presenta uno zoccolo modanato nella parte bassa e un fregio corrente lungo la parte superiore; ai quattro angoli sono situate decorazioni a colonna. Il motore a molla che si trova all'interno è azionato dalla chiave in ebanite, posta sul fianco sinistro dell'apparecchio. Il motore, per mezzo di una cinghia di trasmissione in pelle, mette in rotazione il volano in cui è innestato l'asse del mandrino. L'asse inoltre, mediante delle ruote dentate, mette in rotazione anche la vite senza fine che, ruotando, trascina il supporto della testina lungo la guida parallela al mandrino, posta sul lato anteriore. Il braccio di supporto della testina passa al di sotto del mandrino. Il braccio del fonografo ospita un doppio supporto per la testina. Il supporto destro del mandrino è apribile per l'inserimento del cilindro.
								
							
					
							definizione
						fonografo
					
							misure
						
							altezza: 29 cm ca.; larghezza: 30 cm ca.; profondità: 20 cm ca.
					
							materiali
						
							legno; metallo; pelle; ebanite; cera
					
							acquisizione
						
							Franzi, Mario (1961)
					
							iscrizioni
						
							5768 (inventariale)
EDISON MASTER WAX 25 MADE IN USA EDIPHONE SAFETY R7 (commerciale)
					EDISON MASTER WAX 25 MADE IN USA EDIPHONE SAFETY R7 (commerciale)
							settore
						Tecniche del suono
					
							bibliografia
						
							Hemardinquer P., Le phonographe : et ses merveilleux progrès, Parigi, Masson, 1930
									
Chew V.K., Talking machins 1877 -1914 : Some aspects of the early history of the gramophone, London, H. M. Stationery Office, 1967
									
Assante E./ Ballanti F., La musica registrata, Roma, Audino, 2004
					Chew V.K., Talking machins 1877 -1914 : Some aspects of the early history of the gramophone, London, H. M. Stationery Office, 1967
Assante E./ Ballanti F., La musica registrata, Roma, Audino, 2004
							tipologia
						fonografo
					
							scheda ICCD
						PST
					 
								 
								