Fonografo a gettone Columbia Graphophone
1898
							inventario
						IGB-18674
					
							autori
						
							 Columbia Phonograph Company
								
									(produttore)
									
					
							collocazione
						deposito
							
							descrizione
						
							Fonografo a gettone, mancante di alcuni pezzi per il completo funzionamento. 
La macchina è montata sul pannello superiore di una cassa rettangolare in legno, che poggia su piedini metallici sporgenti. Sul lato anteriore si trova l'immagine di un nastro dorato con all'interno la scritta "The Graphophone" e i brevetti.
Il meccanismo del fonografo è montato su una una piastra d'acciaio, sulla quale è applicata una targhetta che indica il modello del fonografo, i brevetti, il numero di serie e la ditta produttrice.
Il fonografo è protetto da un vetro con cornice in legno. Il vetro può essere incernierato per consentire l'accesso al meccanismo del fonografo per la sostituzione dei cilindri di cera. Sul pannello superiore del vetro è presente la fessura in metallo per l'inserimento della moneta o del gettone. Accanto ad esso si trova l'alloggiamento per la tromba, mancante.
Una cornice in legno di forma ornamentale è fissata sopra il pannello posteriore e reca il nome del rivenditore italiano e le istruzioni per l'avvio della macchina, solo parzialmente leggibili.
Sulla destra della cassa si trova la manovella per il caricamento del motore a molla.
Una volta caricato il motore, si fa cadere la moneta o il gettone all'interno della fessura, sbloccando il meccanismo e facendo partire la riproduzione.
								
							
					La macchina è montata sul pannello superiore di una cassa rettangolare in legno, che poggia su piedini metallici sporgenti. Sul lato anteriore si trova l'immagine di un nastro dorato con all'interno la scritta "The Graphophone" e i brevetti.
Il meccanismo del fonografo è montato su una una piastra d'acciaio, sulla quale è applicata una targhetta che indica il modello del fonografo, i brevetti, il numero di serie e la ditta produttrice.
Il fonografo è protetto da un vetro con cornice in legno. Il vetro può essere incernierato per consentire l'accesso al meccanismo del fonografo per la sostituzione dei cilindri di cera. Sul pannello superiore del vetro è presente la fessura in metallo per l'inserimento della moneta o del gettone. Accanto ad esso si trova l'alloggiamento per la tromba, mancante.
Una cornice in legno di forma ornamentale è fissata sopra il pannello posteriore e reca il nome del rivenditore italiano e le istruzioni per l'avvio della macchina, solo parzialmente leggibili.
Sulla destra della cassa si trova la manovella per il caricamento del motore a molla.
Una volta caricato il motore, si fa cadere la moneta o il gettone all'interno della fessura, sbloccando il meccanismo e facendo partire la riproduzione.
							definizione
						fonografo a gettoni
					
							misure
						
							altezza: 32 cm; larghezza: 40 cm; profondità: 26 cm
					
							materiali
						
							legno; vetro
					
							acquisizione
						
							Associazione Museo Enrico Caruso-Centro Studi Carusiani (2022)
					
							iscrizioni
						
							The GRAPHOPHONE 
		Patented May 4, 1886. Dec. 27, 1887. Apr. 3, 1888. June 10, 1890. Oct. 15, 1894. March 20 1897. March 30, 1897. 
		Columbia Phonograph Co. New York & Paris
( ) una moneta da 10 centesimi e girare la manovella V. Bonomi - Milano Piazza del Duomo ( ) Via Orefici n°1 ( )
					( ) una moneta da 10 centesimi e girare la manovella V. Bonomi - Milano Piazza del Duomo ( ) Via Orefici n°1 ( )
							settore
						Tecniche del suono
					
							tipologia
						fonografo
					
							scheda ICCD
						PST
					 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								