violino
1900 - 1910
							inventario
						IGB-5647
					
								autori
							
								scuola tedesca
						
							collocazione
						deposito
							
							descrizione
						
							Strumento di scuola tedesca. La tavola armonica è in due pezzi di abete. Il fondo è in due pezzi di acero. Le fasce sono in acero. La tastiera, i tre piroli presenti e il capotasto inferiore sono in ebano. Il manico, in acero, presenta la testa innestata e una lippa sotto la tastiera. A prolungamento del manico è stato aggiunto, forse per aumentare lo spazio di incastro, un pezzo di acero. Alla nocetta sono presenti due chiodi in legno. Il capotasto inferiore presenta traccia di un precedente intervento di restauro.
								
Denominato "violino di scuola tirolese" nel Registro Inventario Generale.
Denominazione modificata in "violino" in data 2017/04/12.
					Denominato "violino di scuola tirolese" nel Registro Inventario Generale.
Denominazione modificata in "violino" in data 2017/04/12.
							definizione
						violino
					
							misure
						
							lunghezza: 600 mm; larghezza: 202 mm; lunghezza: 347 mm (cassa armonica); larghezza: 165 mm (cassa armonica); larghezza: 110 mm (cassa); larghezza: 202 mm (cassa armonica); altezza: 27,2 mm (fasce); altezza: 30 mm (fasce); lunghezza: 130 mm (manico); lunghezza: 326 mm (corda vibrante)
					
							materiali
						
							legno di abete; legno di acero; legno di ebano; madreperla
					
							acquisizione
						
							Casati - Gabrielli (1961)
					
							settore
						Strumenti Musicali
					
							classificazione
						
							Cordofoni/Liuti/ad arco/Violino (321.322-71)
					
							tipologia
						violino
					
							scheda ICCD
						SM
					 
								 
								 
								 
								 
								 
								