Argano per sollevare pesi
1956
inventario
IGB-32
autori
Soldatini, Alberto Mario
(progettista)
; Somenzi, Vittorio
(progettista)
collocazione
M2/ Gallerie Leonardo
descrizione
Il modello interpreta uno studio di argano per sollevare pesi, trasformando il moto alterno della leva in moto circolare continuo dell'albero. E' costituito da una struttura in legno sulla quale è montato un'albero con peso e pignone. Il pignone ingrana una coppia di tamburi inscritti in due corone a cremagliera. I tamburi sono montati su un'asse collegato a una leva. Le coperture in plexiglass dei due tamburi, così come la base sempre in plexiglass, sono aggiunte posteriori.
L'importanza del disegno di Leonardo sta nella sua completezza e precisione e nell'utilizzo della tecnica dell'esploso che permette di identificare chiaramente tutti gli elementi costitutivi, anche quelli interni.
Leonardo lo disegna tra il 1478 e il 1480, poco prima del trasferimento a Milano, partendo probabilmente dall'osservazione di una macchina già esistente. Rappresenta una summa delle conoscenze in campo meccanico e ingegneristici che Leonardo aveva acquisito nei cantieri fiorentini. Nello stesso foglio sono riportati altri disegni tra cui un igrometro, probabilmente aggiunto in un secondo momento, e una scala componibile.
La comprensione del funzionamento deriva proprio dalla modalità del disegno in esploso: a ogni spostamento della leva corrisponde uno scatto del dente a molla che impegna la corona interna della rispettiva ruota dentata. Le due ruote si alternano così nel trasmettere al tamburo il movimento impresso alla leva. L'albero non può ruotare in senso contrario e impedisce così la caduta del peso facilitando il lavoro dell'operatore.
L'importanza del disegno di Leonardo sta nella sua completezza e precisione e nell'utilizzo della tecnica dell'esploso che permette di identificare chiaramente tutti gli elementi costitutivi, anche quelli interni.
Leonardo lo disegna tra il 1478 e il 1480, poco prima del trasferimento a Milano, partendo probabilmente dall'osservazione di una macchina già esistente. Rappresenta una summa delle conoscenze in campo meccanico e ingegneristici che Leonardo aveva acquisito nei cantieri fiorentini. Nello stesso foglio sono riportati altri disegni tra cui un igrometro, probabilmente aggiunto in un secondo momento, e una scala componibile.
La comprensione del funzionamento deriva proprio dalla modalità del disegno in esploso: a ogni spostamento della leva corrisponde uno scatto del dente a molla che impegna la corona interna della rispettiva ruota dentata. Le due ruote si alternano così nel trasmettere al tamburo il movimento impresso alla leva. L'albero non può ruotare in senso contrario e impedisce così la caduta del peso facilitando il lavoro dell'operatore.
definizione
modello interpretativo
misure
altezza: 70 cm ca.; larghezza: 101 cm ca.; profondità: 60 cm ca.; peso: 20 kg ca.; altezza: 68 cm ca.; profondità: 51 cm ca.; lunghezza: 94 cm ca.
materiali
legno; corda; plexiglass; pietra
acquisizione
Cos-Mo Costruzioni Modellistiche "Aviominima" (1956)
settore
Leonardo
bibliografia
Giorgione C., Leonardo da Vinci. La collezione di modelli del Museo, Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia, 2009
Sutera S., Leonardo : le fantastiche macchine di Leonardo da Vinci al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano : disegni e modelli, Milano, Skira, 2001
Curti O., Leonardo da Vinci al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica, Firenze, Scala, Istituto Fotografico Editoriale, 1979
Leonardo da Vinci, Il Codice Atlantico della Biblioteca Ambrosiana di Milano, a cura di Marinoni A., Firenze, Giunti Barbera, 1979, 12
Gallerie Leonardo, Le Gallerie di Leonardo da Vinci nel Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica, Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica, 1963
Sutera S., Leonardo : le fantastiche macchine di Leonardo da Vinci al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano : disegni e modelli, Milano, Skira, 2001
Curti O., Leonardo da Vinci al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica, Firenze, Scala, Istituto Fotografico Editoriale, 1979
Leonardo da Vinci, Il Codice Atlantico della Biblioteca Ambrosiana di Milano, a cura di Marinoni A., Firenze, Giunti Barbera, 1979, 12
Gallerie Leonardo, Le Gallerie di Leonardo da Vinci nel Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica, Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica, 1963
tipologia
modello
scheda ICCD
PST