Proiettile ogivale


1952 - 1953

inventario
IGB-15
autori
Argan, Giovenale (progettista)
collocazione
M2/ Gallerie Leonardo
descrizione
Il modello è un interpretazione di uno studio di proiettile a testa ogivale. La coda è formata da quattro alette poste a croce lungo il fusto del proiettile stesso

"La soperchia potentia sopra una medesima resistentia niente giova al mobile"
Il modello e il disegno relativo mettono in evidenza le notevoli intuizioni di Leonardo sull'effetto dell'aria sui proiettili sparati dai cannoni. I proiettili hanno testa ogivale e coda formata da quattro alette poste a croce lungo il fusto del proiettile stesso. Sono studiati per penetrare al meglio l'aria e per avere una migliore stabilità nella traiettoria rispetto ai proiettili sferici tradizionali. Studiando le curve descritte dai getti d'acqua, Leonardo comincia a sospettare che l'attrito opposto dall'aria deforma la parabola dei proiettili. Le alette hanno quindi funzione stabilizzante e fanno diminuire l'attrito. Questi proiettili trovano riscontro in un tipo di "pallocta" disegnata nel Manoscritto L (f. 43 v.) nel 1502.
definizione
modello interpretativo
misure
altezza: 60 cm; diametro: 12 cm; peso: 2 kg
materiali
legno
acquisizione
Comitato Nazionale per le Celebrazioni Leonardesche (1953)
settore
Leonardo
tipologia
modello
scheda ICCD
PST

Ricerche collegate


slide 19 to 23 of 10