Draga marittima
1952 - 1953
							inventario
						IGB-11
					
							autori
						
							 Tursini, Luigi
								
									(progettista)
								
					
							collocazione
						deposito
							
							descrizione
						
							Il modello è un interpretazione di imbarcazione per il dragaggio dei porti marittimi. L'imbarcazione è formata da due scafi uniti da una piattaforma. La piattaforma presenta una lunga fessura al centro, attraverso la quale passa una doppia fune collegata a due ruote fissate alle estremità degli scafi. Alla doppia fune è fissata una benna scavatrice. Alle estremità degli scafi sono montate sei ancore per lato.
								
In questa imbarcazione per il dragaggio dei porti marittimi ("Questo è il modo di nettare un porto"), la doppia fune avrebbe potuto permettere il tiro e l'innalzamento della benna in condizioni facili di lavoro, anche quando gli sforzi per la trazione fossero stati rilevanti. Le numerose ancore permettevano di controbilanciare gli sforzi a cui era sottoposta la draga.
Sullo stesso disegno, compilato negli anni in cui Leonardo studia il volo meccanico, compare un dettaglio di un'ala con una nota riguardante il "fabbisogno di forza necessario per far sollevare un uomo con due al".
					In questa imbarcazione per il dragaggio dei porti marittimi ("Questo è il modo di nettare un porto"), la doppia fune avrebbe potuto permettere il tiro e l'innalzamento della benna in condizioni facili di lavoro, anche quando gli sforzi per la trazione fossero stati rilevanti. Le numerose ancore permettevano di controbilanciare gli sforzi a cui era sottoposta la draga.
Sullo stesso disegno, compilato negli anni in cui Leonardo studia il volo meccanico, compare un dettaglio di un'ala con una nota riguardante il "fabbisogno di forza necessario per far sollevare un uomo con due al".
							definizione
						modello interpretativo
					
							misure
						
							altezza: 50 cm ca.; profondità: 51 cm ca.; lunghezza: 130,5 cm ca.; peso: 10 kg ca.; altezza: 33 cm ca.; profondità: 41 cm ca.; lunghezza: 100 cm ca.; altezza: 43 cm ca.; profondità: 41 cm ca.; lunghezza: 100 cm ca.
					
							materiali
						
							legno; ferro; corda
					
							acquisizione
						
							Comitato Nazionale per le Celebrazioni Leonardesche (1953)
					
							mostre
						
							Leonardo Parade
Leonardo da Vinci Tecnico e scienziato
					Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia, 19/07/2018-27/10/2019
								Leonardo da Vinci Tecnico e scienziato
Tokyo, Science Museum, 27/04/1974-30/06/1974
								
							settore
						Leonardo
					
							bibliografia
						
							Scienza Tecnica, Scienza e Tecnica di Leonardo : Artiglieria-Genio-Marina-Aeronautica, Roma, Stabilimento Fotomeccanico dell'Aeronautica, 1952
									
Gallerie Leonardo, Le Gallerie di Leonardo da Vinci nel Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica, Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica, 1963
									
Curti O., Leonardo da Vinci al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica, Firenze, Scala, Istituto Fotografico Editoriale, 1979
									
Leonardo da Vinci, Il Codice Atlantico della Biblioteca Ambrosiana di Milano, a cura di Marinoni A., Firenze, Giunti Barbera, 1979, 12
									
Sutera S., Leonardo : le fantastiche macchine di Leonardo da Vinci al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano : disegni e modelli, Milano, Skira, 2001
									
Giorgione C., Leonardo da Vinci. La collezione di modelli del Museo, Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia, 2009
					Gallerie Leonardo, Le Gallerie di Leonardo da Vinci nel Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica, Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica, 1963
Curti O., Leonardo da Vinci al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica, Firenze, Scala, Istituto Fotografico Editoriale, 1979
Leonardo da Vinci, Il Codice Atlantico della Biblioteca Ambrosiana di Milano, a cura di Marinoni A., Firenze, Giunti Barbera, 1979, 12
Sutera S., Leonardo : le fantastiche macchine di Leonardo da Vinci al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano : disegni e modelli, Milano, Skira, 2001
Giorgione C., Leonardo da Vinci. La collezione di modelli del Museo, Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia, 2009
							tipologia
						modello
					
							scheda ICCD
						PST