Velivolo de Havilland DH 80A Puss Moth
1931
inventario
IGB-7557
autori
de Havilland Aircraft Company
(costruttore)
collocazione
A1/ Sala 1
descrizione
Monoplano da turismo triposto ad ala controventata alta. L'ala ha una struttura lignea bilongherone; gli ipersostentatori e gli alettoni presentano una struttura analoga, con rivestimento in tela. La fusoliera è costituita da tubi in metallo saldati, rivestiti da tela verniciata e da compensato. Il velivolo presenta una cabina completamente chiusa e finestrata, con sportelli da entrambi i lati; l'abitacolo comprende, oltre il sedile del pilota, due posti passeggeri. Nella parte anteriore dell'aeroplano è situato il castello del motore, chiuso da una cofanatura in metallo apribile su entrambi i lati; il velivolo è equipaggiato con un motore de Havilland Gipsy III con 4 cilindri in linea invertiti. Sul fianco destro è sistemato il lungo tubo di scarico dei gas esausti del motore. L'aeroplano poggia su un carrello biciclo anteriore, dotato di ammortizzatori oleopneumatici, e su un pattino di coda.
Segno dell'affermazione dell'aviazione, il numero dei piloti aveva raggiunto alla fine degli anni '20 una dimensione tale da giustificare la realizzazione di leggeri aerei da turismo specificatamente pensati per un utilizzo privato. Il de Havilland DH 80 Puss Moth si inserisce in questa famiglia di aerei volti a rendere più confortevoli le condizioni di guida, adottando la cabina chiusa e il motore a cilindri invertiti per migliorare la visibilità del pilota. Questo velivolo, sviluppato nel 1929, venne prodotto dal 1930 fino al 1933 in circa 260 esemplari; nonostante la maggiore parte venisse usata privatamente, alcuni Puss Moth si distinsero per le doti di affidabilità in imprese memorabili come la prima trasvolata dell'Atlantico meridionale in direzione ovest-est con il pilota australiano Bert Hinkler, che volò in solitaria dal Brasile al Senegal, e la prima traversata senza scali in senso opposto dell'Atlantico settentrionale, dall'Irlanda al New Brunswick in Canada, con il pilota Jim Mollison. L'esemplare posseduto dal Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" partecipò al 1° Raduno del Littorio nel 1935, classificandosi al terzo posto, pilotato da Antonio Foglia; l'aeroplano era stato acquistato direttamente da Antonio Foglia presso la de Havilland Aircraft Company con fattura datata 17 gennaio 1931. Questo aeroplano risulta essere l'unico Puss Moth presente in Italia.
Segno dell'affermazione dell'aviazione, il numero dei piloti aveva raggiunto alla fine degli anni '20 una dimensione tale da giustificare la realizzazione di leggeri aerei da turismo specificatamente pensati per un utilizzo privato. Il de Havilland DH 80 Puss Moth si inserisce in questa famiglia di aerei volti a rendere più confortevoli le condizioni di guida, adottando la cabina chiusa e il motore a cilindri invertiti per migliorare la visibilità del pilota. Questo velivolo, sviluppato nel 1929, venne prodotto dal 1930 fino al 1933 in circa 260 esemplari; nonostante la maggiore parte venisse usata privatamente, alcuni Puss Moth si distinsero per le doti di affidabilità in imprese memorabili come la prima trasvolata dell'Atlantico meridionale in direzione ovest-est con il pilota australiano Bert Hinkler, che volò in solitaria dal Brasile al Senegal, e la prima traversata senza scali in senso opposto dell'Atlantico settentrionale, dall'Irlanda al New Brunswick in Canada, con il pilota Jim Mollison. L'esemplare posseduto dal Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" partecipò al 1° Raduno del Littorio nel 1935, classificandosi al terzo posto, pilotato da Antonio Foglia; l'aeroplano era stato acquistato direttamente da Antonio Foglia presso la de Havilland Aircraft Company con fattura datata 17 gennaio 1931. Questo aeroplano risulta essere l'unico Puss Moth presente in Italia.
definizione
aeroplano
misure
altezza: 2,13 m; larghezza: 11,19 m; lunghezza: 7,62 m; peso: 862 kg; peso: 521 kg a vuoto; ; superficie: 20,62 mq (ali)
materiali
metallo; legno; tela; vetro
acquisizione
Eredi Foglia (1966)
iscrizioni
I-FOGL (documentaria)
settore
Aeronautica
bibliografia
Batchelor J./ Lowe M. V., Enciclopedia del volo : dal 1848 al 1939, Milano, White Star, 2006
Gerbi S., Antonio Foglia : 1891-1957, Milano, 2009
Gerbi S., Antonio Foglia : 1891-1957, Milano, 2009
tipologia
aeroplano
scheda ICCD
PST