• home
  • progetto
  • partecipa
  • Archivi online
28 risultati per Somenzi, Vittorio
Filtri
oggetti con immagini
Settore
  • Leonardo(28)
Autore
  • Soldatini, Alberto Mario(28)
  • Somenzi, Vittorio(28)
Provenienza
  • Comitato Nazionale per le Celebrazioni Leonardesche(16)
  • Cos-Mo Costruzioni Modellistiche "Aviominima"(7)
  • Cos-Mo Costruzioni Modellistiche Aviominima(3)
  • Aeronautica Militare(1)
  • Casa del Legno(1)
Ricerca per anno

macchina volante ad ali battenti

Soldatini, Alberto Mario 1952 - 1953 Il modello è costituito da una struttura a gabbia verticale sulla quale sono montate due strutture alari, collegate a loro volta a un doppio sistema di carrucole azionate da due staffe. IGB-9088

Struttura d'ala con inclinazione variabile

Soldatini, Alberto Mario 1952 - 1953 Il modello è costituito da una struttura alare divisa in due settori collegati tramite una fune a una due carrucole. Le funi e le carrucole sono a loro volta inserite in un sostegno verticale mosso da una staffa. IGB-9097

Modello di vite aerea

Soldatini, Alberto Mario 1998 Il modello è' costituito da una base circolare fissa inscritta in una corona mobile, a sua volta collegata ad un albero di trasmissione verticale. Sull'albero è montata una struttura elicoidale rastremata verso l'alto, collegata tramite tiranti alla corona rotante della base IGB-9392

Modello di torchio da stampa

Soldatini, Alberto Mario 1952 - 1957 Il modello rappresenta un torchio da stampa. Il carrello che porta i caratteri da stampa e su cui poggiano i fogli si muove su due ruote che scorrono lungo un piano inclinato. Il torchio vero e proprio è costituito da un'albero verticale mosso da una barra. Nell'estremità inferiore una vite senza fine lo collega alla piastra che esercita la pressione sui fogli e sui caratteri. Nell'estremità superiore dell'albero c'è una ruota dentata che si collega al pignone di un secondo albero, a sua volta terminante con una puleggia a cui è fissata una corda collegata al carrello mobile portafogli: la tensione del carrello sul piano inclinato è assicurata da un peso IGB-9724

Aliante

Soldatini, Alberto Mario 1952 - 1953 Il modello rappresenta un aliante formato da una struttura portante che collega le ali all'imbragatura. Un manichino di legno è posizionato verticalmente nell'imbragatura (senza parte delle braccia e delle gambe) e sporge con la testa dalla parte superiore dell'aliante. Le ali sono formate da una struttura ricurva a cui si innestano quattro canne per lato (a simulare le ossa cave nelle ali degli uccelli): il tutto è teso tramite corde e tiranti. La parte più esterna delle ali è divisa da quella interna da un perno che le permette di muoversi parzialmente. Due corde collegano l'estremità delle ali al pilota. IGB-4

Vite aerea

Soldatini, Alberto Mario 1952 - 1953 Il modello è costituito da una base circolare fissa inscritta in una corona mobile, a sua volta collegata ad un albero di trasmissione verticale. Sull'albero è montata una struttura elicoidale rastremata verso l'alto, collegata tramite tiranti alla corona rotante della base. IGB-6

Acciarino automatico

Soldatini, Alberto Mario 1956 Il modello è un'interpretazione di un dispositivo per accendere a ripetizione un'arma da fuoco. Il dispositivo è costituito da una molla elicoidale (o cocleale) collegata, tramite una catena snodabile a tre maglie, a una ruota superiore alloggiata in un anello e sostenuta al centro di un ponte a quattro bracci avvitati all'anello stesso. La ruota strofina contro una pietra focaia sulla sinistra. Sulla destra c'è il grilletto. La catena articolata è ricostruita a parte, in scala maggiore IGB-13

Misura della trasformazione di acqua in vapore

Soldatini, Alberto Mario 1956 Il modello è un'interpretazione di uno studio per la misura della dilatazione del vapore: è composto da una struttura in plexiglass. All'interno un contenitore in rame è posto sopra un supporto. Sotto il contenitore è disposta della legna da ardere. Il contenitore ha un lato trasparente in plexiglass che mostra all'interno una parete in carta traslucida a sua volta collegata a un coperchio mobile. Il coperchio è tenuto in equilibrio da un contrappeso che scorre grazie e due carrucole IGB-19

Torchio da stampa

Soldatini, Alberto Mario 1956 Il modello interpreta uno studio di torchio da stampa. La struttura è sostenuta da una parete in plexiglass. Il carrello che porta i caratteri da stampa e su cui poggiano i fogli si muove su due ruote che scorrono lungo un piano inclinato. Il torchio vero e proprio è costituito da un'albero verticale mosso da una barra. Nell'estremità inferiore una vite senza fine lo collega alla piastra che esercita la pressione sui fogli e sui caratteri. Nell'estremità superiore dell'albero c'è una ruota dentata che si collega al pignone di un secondo albero, a sua volta terminante con una puleggia a cui è fissata una corda collegata al carrello mobile portafogli: la corretta tensione del carrello sul piano inclinato è assicurata da un peso IGB-23

Macchina per filettare le viti

Soldatini, Alberto Mario 1956 I modello interpreta uno studio di macchina per filettare automaticamente le viti: è costituito da una struttura in legno sulla quale sono montate tre lunghe viti. Le due viti laterali sono in ferro mentre quella centrale, da filettare, è in legno. Una struttura trasversale scorre lungo le tre viti attraverso dei fori, guidata da due madreviti laterali. In corrispondenza della vite centrale è infilata una lama che si incunea in un apposito alloggiamento obliquo. Le due viti laterali sono collegate tramite due ruote a pignone a una ruota dentata centrale con manovella IGB-30

Ingranaggi

Soldatini, Alberto Mario 1956 Quattro ingranaggi a pignone di due misure diversi sono incollati su una base di plexiglass IGB-31

Argano per sollevare pesi

Soldatini, Alberto Mario 1956 Il modello interpreta uno studio di argano per sollevare pesi, trasformando il moto alterno della leva in moto circolare continuo dell'albero. E' costituito da una struttura in legno sulla quale è montato un'albero con peso e pignone. Il pignone ingrana una coppia di tamburi inscritti in due corone a cremagliera. I tamburi sono montati su un'asse collegato a una leva. Le coperture in plexiglass dei due tamburi, così come la base sempre in plexiglass, sono aggiunte posteriori. IGB-32
Next →

Copyright © 2023 Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Privacy Policy Cookie Policy