• home
  • progetto
  • open access
  • partecipa
11 risultati per De Rizzardi, Alcide
Filtri
oggetti con immagini
Settore
  • Leonardo(10)
  • Collezioni d'arte(1)
Autore
  • De Rizzardi, Alcide(11)
  • Siriati, Alessandro(8)
Provenienza
  • Comitato Nazionale per le Celebrazioni Leonardesche(8)
  • Cos-Mo Costruzioni Modellistiche "Aviominima"(1)
  • De Rizzardi, Alcide(1)
  • Rossi(1)
Ricerca per anno

Modello di paratoia a ghigliottina

De Rizzardi, Alcide 1952 - 1956 Il modello è costituito da una struttura di legno che simula la sezione di un corso d'acqua. Tra sue spessi pali scorra una paratoia di legno, alloggiata in due guida dei pali stessi. La paratoia è unita tramite due funi a una barra basculante su un perno e collegata a una manovella di azionamento IGB-9098

pavimentazione per conche di canali

De Rizzardi, Alcide 1952 - 1953 Il modello rappresenta una sezione di fondo di conca di canale. Sono evidenziati i vari strati di cui è composta: un pavimento piastrellato, un riempimento di pietre e una fondazione di pali a doppia profondità tenuti insieme da corde e perni metallici IGB-9099

Modello di elemento costruttivo di palancolato

De Rizzardi, Alcide 1952 - 1956 Il modello rappresenta un modulo della palancolata a incastro. IGB-9100-1

Modello di elemento costruttivo di palancolato

De Rizzardi, Alcide 1952 - 1956 Il modello rappresenta un modulo del palo con fessure dentro il quale si incastrava il modulo di palancolata. IGB-9100-2

palancolato per fondazioni subacquee

De Rizzardi, Alcide 1952 - 1956 Il modello è costituito da una base di legno, sulla quale sono montati nove pilastri dotate di fessure. Tra quattro di questi sono incastrati segmenti verticali che formano un cassone chiuso di palancolate. IGB-9101

Gru girevole

De Rizzardi, Alcide 1952 - 1953 Questo modello è un'interpretazione di uno studio per una gru girevole, a braccio singolo, montata su un piattaforma circolare. Quest'ultima può ruotare su se stessa grazie a ruote che scorrono su un binario circolare. Il braccio ha due travi trasversali di rinforzo, e sta sollevando un peso tramita una corda che si avvolge su pulegge e infine su un rullo comandato da due manovelle laterali. Al rullo è collegata anche una ruota dentata fornita di dente d'arresto. IGB-39

Modello di ponte canale

De Rizzardi, Alcide 1952 - 1953 Il plastico rappresenta un canale navigabile che scavalca un corso d'acqua attraverso un ponte. Il canale, su cui è un'imbarcazione, è dotato di una conca. IGB-41

Chiusa a porte battenti

De Rizzardi, Alcide 1952 - 1953 I portelli di chiusa servivano a aprire e chiudere le conche dei canali, oltre che a regolarne l'afflusso dell'acqua. Il modello è costituito da una struttura di legno su cui sono incardinati i due portelli battenti di una chiusa di canale. Uno dei due portelli possiede uno sportellino secondario manovrabile da un chiavistello. L'acqua è rappresentata da una lastra di plexiglass azzurro. IGB-42

Scavatrice da trincea

De Rizzardi, Alcide 1952 - 1953 Questo modello è un'interpretazione di uno studio per una scavatrice di trincee per canali o fossatiIl: è costituito da un braccio rotante su un perno. A un'estremità c'è la zappa, all'altra un bilanciere a mezzaluna a cui è collegato un peso tramite una corda. Scavatrice, bilanciere e peso sono tutti montati su una stessa struttura metallica. La scavatrice è posta in prossimità di una sezione di trincea di canale, ai piedi della quale sta una transenna di legno e del materiale da costruzione IGB-44

Ponte di Galata

De Rizzardi, Alcide 1952 - 1953 Il modello rappresenta un ponte a un'unica campata che avrebbe dovuto essere lunga 240 metri, larga 23 metri ed alta, al suo culmine, 40 metri sul livello dell'acqua. Le testate del ponte hanno un doppio sostegno a forma di coda di rondine, per meglio reggere le spinte trasversali. IGB-46

Costruzione di una diga

De Rizzardi, Alcide 1956 circa Dipinto su legno. IGB-5097

Copyright © 2023 Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Privacy Policy Cookie Policy