• home
  • progetto
  • open access
  • partecipa
11 risultati per Bianchi
Filtri
oggetti con immagini
Settore
  • Trasporti terrestri(11)
Autore
  • Bianchi(11)
  • Baldi, Mario(1)
Provenienza
  • Bianchi Società(6)
  • Bonacatti, Alberto(2)
  • Donner Flori, Erminio(1)
  • Ramella, Attilio(1)
  • Rossini, Giuseppe(1)
Ricerca per anno

Tandem Bianchi F1

Bianchi 1905 circa Tandem maschile costituito da un doppio telaio tubolare a trapezio in ferro, verniciato di nero; le ruote sono coperte da parafanghi in lamiera, anch'essi verniciati nero, anche se quello posteriore è stato in gran parte verniciato di bianco. Il veicolo è provvisto di due manubri, di cui soltanto quello anteriore è direzionale; il manubrio anteriore è accessoriato con manopole in gomma chiara decorata con motivi floreali, mentre quello posteriore presenta impugnature in gomma nera con decorazioni a righine. Il tandem monta due selle rigide in cuoio rigido. Il tandem dispone di un freno a tampone sulla ruota anteriore, comandato a bacchetta da una leva sul lato sinistro del manubrio anteriore; in un secondo tempo è stato aggiunto per motivi di sicurezza un freno a ganasce sulla ruota posteriore, azionato da un filo, comandato dalla leva sul lato destro del manubrio. Il funzionamento si basa su un sistema di trasmissione formato da due pedaliere collegate per mezzo di una catena. Le corone delle pedaliere presentano diametri differenti. IGB-2962

Bersagliera

Bianchi 1915 circa Bicicletta militare con telaio tubolare a trapezio in metallo; il telaio inoltre è pieghevole mediante due cerniere poste sul tubo orizzontale e sul tubo obliquo. La bicicletta è provvista di molleggi sul telaio e sulla forcella: la forcella è molleggiata per mezzo di leve oscillanti e molle cilindriche, mentre il telaio presenta un molleggio con foglio di balestra e molla cilindrica in corrispondenza del nodo di sella. Il freno ad archetto agisce sulla ruota anteriore edè comandato a bacchetta dalla leva presente nella parte sinistra del manubrio. La bicicletta monta una sella in pella molleggiata. Il funzionamento si basa su una trasmissione a catena sulla ruota posteriore, con un pignone a scatto fisso; i pedali non sono registrabili. La bicicletta appoggia su due ruote di uguale dimensione, provviste di 32 raggi tangenti e battistrada in gomma piena. L'originale verniciatura girgio-verde del telaio è stata coperta con vernice di colore nero e una fascia rossa sul tubo piantone e sul tubo di sterzo. IGB-2963

bicicletta militare

Bianchi 1939 circa Bicicletta militare pieghevole con telaio tubolare a trapezio in acciaio, con verniciatura grigioverde; le cerniere per piegare il telaio sono situate sul tubo orizzontale e sul tubo obliquo. La bicicletta inoltre è provvista di molleggi sul telaio e sulla forcella: la forcella è molleggiata per mezzo di leve oscillanti e molle cilindriche, mentre il telaio presenta una sospensione telescopica con molla cilindrica in corrispondenza del nodo di sella. La bicicletta monta una sella in pelle con due molle posteriori. Il manubrio dritto è sprovvisto di manopole. Il veicolo dispone di un freno sulla ruota posteriore comandato a contropedale. Il funzionamento si basa su una trasmissione a catena sulla ruota posteriore, con un pignone a scatto fisso. La bicicletta appoggia su due ruote con cerchi e raggi tangenti metallici e gomme piene; la ruota anteriore conta 32 raggi, mentre la ruota posteriore presenta 36 raggi. IGB-2964

Bicicletta Bianchi S Extra Lusso

Bianchi 1907 Bicicletta da corsa con telaio tubolare a trapezio e forcella in ferro, verniciato di colore celeste. Il manubrio a corna presenta le impugnature in gomma; parallela al braccio destro del manubrio, si trova la leva del freno a pattino sulla ruota anteriore, azionato a bacchetta. Davanti al manubrio è appeso un portaborracce in cuoio, dotato di due spazi. La bicicletta monta una sella in cuoio rigido. Il funzionamento si basa su una trasmissione a catena sulla ruota posteriore, tesa tra una una corona da 48 denti e un pignone da 18 denti; i pedali sono a gabbietta in metallo, con lacci in cuoio. La bicicletta poggia su ruote con cerchi in legno da 28", raggi tangenti in metallo e gomme pneumatiche; la ruota anteriore conta 36 raggi, mentre la ruota posteriore presenta 40 raggi. IGB-2965

bicicletta da corsa

Bianchi 1950 - 1952 Bicicletta da corsa con telaio tubolare a trapezio e forcella in acciaio, verniciato di colore celeste. Il manubrio a corna presenta le impugnature rivestite da un nastro di tela cerata e le estremità chiuse da un tappo di sughero; le leve dei freni a ganasce, azionati a filo, sono situate nella parte superiore delle impugnature. Davanti al manubrio è appeso un portaborracce in metallo, dotato di due spazi. La bicicletta monta una sella in cuoio rigido. Il funzionamento si basa su una trasmissione a catena sulla ruota posteriore, tesa tra una corona da 49 denti e quattro diversi pignoni rispettivamente da 18, 18, 16 e 15 denti, con cambio comandato a bacchetta per mezzo di due leve situate sul fianco destro del veicolo; i pedali sono a gabbietta in metallo. La bicicletta poggia su ruote con cerchi in legno da 28", raggi tangenti in metallo e gomme piene; la ruota anteriore conta 36 raggi, mentre la ruota posteriore presenta 40 raggi. IGB-2966

Bianchi 500 Corsa

Bianchi 1936 Motocicletta da corsa con telaio rigido a culla aperta a tripla forcella e parafanghi verniciati di celeste, mentre il serbatoio è cromato insieme alla altre parti lucide. Al centro del telaio è sistemato il motore moniclindrico verticale a quattro tempi, con valvole in testa, comandate da due alberi a camme; il tubo di scarico si trova sul fianco sinistro della motocicletta. Al di sopra del motore è sistemato il serbatoio del carburante; il serbatotio dell'olio invece si trova al di sotto della sella del pilota e presenta una superficie alettata, verniciata di bordeau. La trasmissione è a catena. Il cambio è comandato da un doppio pedale a bilanciere sul fianco sinistro. Sospensione posteriore è a ruota guidata, mentre la ruota anteriore è connessia con una forcella a parallelogramma. Sul manubrio è fissato un frontalino ellittico in legno per il numero di gara. IGB-2973

Bianchi A 500

Bianchi 1917 Motocicletta con telaio tubolare, parafanghi e serbatoio verniciati di nero brillante. Nella parte centrale è collocato il motore monocilindrico verticale, a quattro tempi, con valvole laterali registrate. Al di sopra del motore è sistemato il serbatoio, con strisce rosse sui lati; al di sopra del serbatoio si trova la leva del cambio, mentre sul lato destro è posta la pompa a mano per la lubrificazione. Ai lati del motore sono sistemate due pedane poggiapiedi. La trasmissione è a cinghia. La ruota anteriore è imperniata su una forcella elastica, dotata di molle racchiuse in astucci telescopici. I freni sono montati sulla puleggia della cinghia posta sulla ruota posteriore. Entrambe le ruote sono dotate di cavalletto. IGB-2982

Bicicletta Bianchi Super R

Bianchi 1924 circa Bicicletta da turismo con telaio tubolare in acciaio a trapezio, forcella, parafanghi prolungati e carter in lamiera verniciati di nero brillante con filettature dorate. La bicicletta monta una sella, non originale, in pelle con due molle posteriori. Il manubrio dritto, con impugnature rivolte verso l'alto e manopole in corno, presenta le due leve che comandano i freni con trasmissioni rigide interne ai tubi del telaio; la bicicletta è provvista di impianto frenante su entrambe le ruote. Il funzionamento si basa su trasmissione a catena sulla ruota posteriore, messa in moto da due pedali con due blocchetti di gomma; il sistema formato da corona, pignone e catena è completamente racchiuso dal carter. La bicicletta poggia su ruote con cerchi e raggi in metallo e gomme pneumatiche; le ruote contano ognuna 36 raggi tangenti. IGB-7914

Bicicletta Bianchi mod. A

Bianchi 1908 circa Bicicletta da turismo con telaio tubolare in acciaio a trapezio e forcella e parafanghi in lamiera verniciati di nero brillante. La bicicletta monta una sella in pelle con due molle posteriori. Il manubrio dritto, con impugnature rivolte verso l'alto e manopole in gomma, comanda lo sterzo diretto; sulla parte destra del manubrio è collocata la leva che aziona a bacchetta il freno a pattini sulla ruota anteriore. Il funzionamento si basa su una trasmissione a catena sulla ruota posteriore. La bicicletta appoggia su due ruote con cerchi e raggi in metallo e gomme pneumatiche; le ruote contano ognuna 36 raggi tangenti. IGB-7943

Motocicletta Bianchi Freccia D'Oro 175

Bianchi 1933 Motocicletta con telaio tubolare a culla aperta e parafanghi verniciati di nero brillante, mentre il serbatoio è cromato. Al centro del telaio è montato un motore monocilindrico verticale a quattro tempi, con valvole in testa; il tubo di scarico è collocato sul fianco destro. Al di sopra del motore si trova il serbatoio a sella; sul fianco destro del serbatoio è posta la leva del cambio esterno a tre velocità. La motocicletta è dotata di fanale anteriore e fanalino di coda; sul fanale anteriore sono presenti un commutatore per l'accensione delle luci e il quadrante di un amperometro per il controllo dell'impianto elettrico. La ruota anteriore è fissata ad una forcella in lamiera stampata con sospensione elastica, mentre la sospensione posteriore idraulica. La motocicletta è dotata di portapacchi posteriore, con scatole portattrezzi laterali. Il cavalletto reggimacchina è centrale. IGB-8150

Bicicletta Bersagliera

Bianchi 1923 circa Bicicletta militare con telaio tubolare fisso a trapezio in metallo, con parziale presenza dell'originale verniciatura grigioverde; sulla ruota posteriore è situato il parafango portamantellina, sul quale è stato successivamente applicato un catadiottro. La bicicletta è provvista di molleggi sul telaio e sulla forcella: la forcella è molleggiata per mezzo di leve oscillanti e molle cilindriche, mentre il telaio presenta un molleggio con foglio di balestra e molla cilindrica in corrispondenza del nodo di sella. La bicicletta monta una sella, non originale, in pelle con due molle posteriori. Il manubrio dritto presenta impugnature rivolte verso l'alto e manopole in legno; nella parte sinistra del manubrio è collocata la leva che comanda il freno a ganasce sulla ruota anteriore. Il funzionamento si basa su una trasmissione a catena sulla ruota posteriore, con un pignone a scatto fisso. La bicicletta appoggia su due ruote di uguale dimensione, provviste di 32 raggi tangenti e battistrada in gomma piena. IGB-9426

Copyright © 2023 Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Privacy Policy Cookie Policy