6027 risultati
Filtri

Ediphone

Thomas A. Edison Inc. 1927 L'apparecchio è costituito da un corpo in ghisa, verniciato di nero, montato su un carrellino interamente in metallo, anch'esso verniciato di nero e dotato di quattro ruote in gomma dura. Nella parte bassa del carrello è presente una mensola, al di sopra della quella è collocato un portacilindri, provvisto di nove spazi, disposti su tre file. Il dittafono vero e proprio è montato sulla sommità del carrellino ed è costituito da una base in ghisa, all'interno della quale sono sistemati il motore e i circuiti elettrici, e da un piano superiore, dove si trovano il mandrino e la testina di riproduzione. Il piano superiore è sollevabile per accedere direttamente al motore e ai circuiti, per la riparazione o la sostituzione delle parti. L'asse del mandrino è infilato in un volano riparato da una copertura in metallo, al quale il motore trasmette la rotazione per mezzo di una cinghia di pelle. Sul lato destro del mandrino è presente una manopola, schiacciando la quale si spinge in fuori il cilindro. L'asse del mandrino inoltre, per mezzo di ruote dentate, mette in rotazione anche la vite senza fine che, ruotando, trascina il supporto della testina lungo una guida parallela al mandrino. Una leva situata sul braccio portatestina comanda l'abbassamento e il sollevamento della testina dal cilindro. Il diaframma presenta un'imboccatura per l'inserimento del tubo della cuffia. Sul lato frontale dell'apparecchio è presente un gancio rivestito di gomma per appendere le cuffie; col sollevamento della cuffia, il gancio viene alzato da una molla che comanda l'accensione del dittafono. Al si sopra di questo gancio è fissato un vassoietto per l'inserimento del blocchetto di foglietti con le annotazioni dei dati dell'incisione. Sul lato posteriore dell'apparecchio si trovano la presa d'aria per il motore elettrico e due supporti, bipolare per il cavo di alimentazione e quadripolare per il collegamento dei comandi a distanza. Il dittafono è accessoriato con un telo di copertura, un cavo elettrico per l'alimentazione e una pedaliera elettrica per i comandi a distanza, dotata di due pulsanti per l'avvio della riproduzione e il riascolto del cilindro e di due gancini laterali per un opportuno posizionamento della pulsantiera in base alle esigenze della dattilografa. IGB-8877

Radiomarelli RM5

RadioMarelli 1960 post - 1965 ante Apparecchio costituito da una scatola in legno rivestita da tela di colore blu elettrico e bianca (nella fascia centrale), dotata da coperchio anch'esso in legno ricoperto di tela dello stesso colore. Il lato superiore costituisce il piano di lavoro ed è dotato di due vani, nella parte posteriore, per la sistemazione dei cavi elettrici e del microfono. La plancia dei comandi è costituita da un piano inclinato in plastica bianca sul quale si trovano quattro pulsanti in plastica blu elettrica per l'avvio, il ravvolgimento veloce, l'arresto e l'avanzamento veloce del nastro. Ai lati della plancia sono collocate due manopole in plastica blu elettrica: la manopola di destra comprende il selezionatore del volume e il commutatore degli ingressi (radio, televisione, microfono); la manopola di sinistra comprende il selettore del volume e un pulsante per la sovrincisione del nastro; si trova infine un contatore numerico dei giri del nastro, azzerabile. Sul fianco destro della plancia si trovano due boccole per il collegamento del microfono o della radio; sul fianco sinistro sono presenti altri due boccole per il collegamento a cuffie/altoparlanti e per la presa fono. Dietro i comandi si trova lo spazio per le bobine, tra le quali si trova il commutatore della velocità del nastro a 9,5 - 4,75 - 2,38. Nel retro del piano in plastica bianca, in corrispondenza del vano sinistro, si trova un portafusibili, una boccola per la presa a terra e l'interruttore per il cambio di tensione di alimentazione. Sul lato anteriore l'apparecchio è dotata di una mascherina in plastica bianca che copre la cassa dell'autoparlante. Sul lato destro si trova la maniglia per il trasporto. La macchina è accessoriata con un microfono dinamico in plastica bianca e blu elettrico. Presa d'aria sul fondo, coperta da una mascherina in plastica bianca. IGB-9244

registratore a nastro magnetico

Siemens & Halske AG 1940 ca. Magnetofono costituito da una scatola in legno, rivestito di tela cerata di colore beige nella fascia centrale e di colore marrone sul fondo e sul coperchio. Il coperchio apribile è fissato alla base con due cardini e chiudibile per mezzo di una serratura. La basa è provvista sul lato anteriore di una maniglia di gomma. La base contiene all'interno il motore e i circuiti elettrici per il funzionamento del magnetofono ed è chiusa da un piano superiore in metallo. Sul piano si trovano i fusi per la sistemazione delle bobine del nastro magnetico. Anche i comandi operativi dell'apparecchio sono posizionati sul piano superiore e consistono nelle tre manopole in bachelite bianca dei selettori dei livelli di tono e volume e del commutatore registrazione/riproduzione e nei quattro tasti in bachelite bianca per il riavvolgimento veloce, l'avvio della registrazione/riproduzione, l'avanzamento veloce e l'arresto del nastro magnetico. Le dotazioni del magnetofono comprendono inoltre tre boccole per il collegamento al microfono, all'amplificatore esterno e al radioricevitore. Sul lato posteriore è presente un commutatore per la selezione della tensione di alimentazione e un supporto bipolare. Sul fianco sinistro, una mascherina in bachelite bianca copre la membrana dell'altoparlante, mentre un'analoga mascherina sul fianco destro costituisce la presa d'aria per il raffreddamento dei circuiti. Un'altra presa d'aria si trova sul fondo dell'apparecchio, coperta da una lamina metallica traforata. IGB-9341

Neumann AM 32

Neumann GmbH 1956 ca. Il tornio è montato su un banco con pannelli in metallo, al cui interno sono posizionate le unità operative della macchina tra cui il motore della testina incisoria, l'impianto aspirante, l'amplificatore. Il tornio è collocato sul piano superiore del banco ed è composto da un corpo in ghisa sul quale sono sistemati il piatto, il supporto del piatto e la vite senza fine trainante il braccio della testina incisoria. Per favorire l'assorbimento delle vibrazioni, il complesso del tornio e del piatto è posto su un ulteriore basamento poggiante su quattro piedini di gomma. Il supporto del piatto è collegato al motore per mezzo di un'asta flessibile, mentre il giunto tra la vite senza fine e l'albero motore del braccio è costituito da un elemento in gomma. Sulla testina di incisione è installato un sistema di aspirazione dei residui dell'incisione, che vengono convogliati in un contenitore posto all'interno del banco. Alla destra del tornio incisore è posto il pannello dei comandi sul quale si trovano due amperometri con scale graduate da 0 a 150 milliampere e da 0 a 1.5 ampere, due fusibili a 1 ampere, due interruttori in metallo, quattro pulsanti corredati da spie luminose, aumento della profondità dell'incisione e arresto dell'incisione; al centro del pannello si trova un quadrante con tre differenti scale graduate, sul quale, grazie ad una manopola, è possibile selezionare l'ampiezza del solco; nella parte inferiore del pannello si trovano l'interrutore per l'accensione del tornio, un commutatore per la selezione della velocità del disco in vinile e una manopola per il comando del sistema di riscaldamento della lacca. IGB-9485

Registratore a nastro magnetico G 256

Geloso S.p.a. 1959 post - 1964 ante Magnetofono costituito da uno chassis in plastica bianca con i lati anteriore e posteriore sono traforati in corrispondenza dell'altoparlante e della presa d'aria del motorino. Le bobine sono collocate sul piano superiore dell'apparecchio, riparate da un coperchio in plastica trasparente. Sul lato superiore sono inoltre collocati i comandi del magnetofono: sul bordo destro si trovano quattro pulsanti circolari in plastica di colore giallo, verde, nero e rosso rispettivamente per il riavvolgimento, la riproduzione, l'arresto e la registrazione del nastro; l'interruttore per l'accensione del registratore è costituito dalla levetta rossa presente sul lato sinistro del piano superiore. nella parte anteriore infine è fissato un carter in plastica metallizzata che ospita, a destra, il selettore del livello di volume e, a sinistra, un contatore circolare con quadrante numerato da 0 a 9. Al centro, tra le due bobine, si trova infine l'indicatore visivo del livello di registrazione. Sul lato frontale dell'apparecchio si trovano, a sinistra, la levetta in plastica rossa per l'avanzamento rapido del nastro e, a destra, la boccola per il collegamento del microfono. Sul lato posteriore del registratore si trovano il supporto per la connessione del cavo di alimentazione e la boccola in uscita per il collegamento della cuffia o di un sistema di amplificazione esterno. Sul fondo dell'apparecchio infine si trova il commutatore per la selezione della tensione di alimentazione. Il magnetofono è accessoriato con un microfono piezolettrico, il cavo di alimentazione e una pezza per la copertura delle bobine. IGB-9696