Dittafono Edison Ediphone
1920 circa
							inventario
						IGB-18669
					
							autori
						
							 Thomas A. Edison Inc.
								
									(produttore)
									
					
							collocazione
						deposito
							
							descrizione
						
							Apparecchio per ufficio, utilizzato per la registrazione di suoni, messaggi o musica su cilindri di cera, e il loro ascolto tramite l'apposita cornetta. Il cilindro di cera poteva essere "cancellato" tramite l'apposita piallatrice, e riutilizzato.
L'apparecchio è costituito da un corpo in ghisa verniciato di nero, montato su un carrellino dotato di ruote. Il carrello presenta, nella parte bassa, delle apposite mensole per contenere fino a nove cilindri in cera. All'interno del corpo superiore in ghisa è montato il motore elettrico, mentre al di sopra di esso si trova il supporto per il cilindro e la testina di riproduzione, collegata alla cornetta in bachelite di colore argento e bordeaux.
L'impugnatura della cornetta è provvista di un pulsante che, per mezzo di una lunga molla posta nel tubo, permettere di controllare le operazioni di registrazione e riproduzione.
Sulla parte frontale dell'apparecchio è presente la scritta in caratteri dorati "Ediphone" e un gancio che regge la cornetta. Col sollevamento dell'imbuto, il gancio viene alzato da una molla che comanda l'accensione del dittafono.
Di fronte al rullo su cui inserire il cilindro di cera è presente un supporto per l'inserimento di foglietti per appuntare i dati dell'incisione.
Sul retro dell'apparecchio è presente il supporto per l'alimentazione e una targa con il numero di serie e i brevetti.
								
							
					L'apparecchio è costituito da un corpo in ghisa verniciato di nero, montato su un carrellino dotato di ruote. Il carrello presenta, nella parte bassa, delle apposite mensole per contenere fino a nove cilindri in cera. All'interno del corpo superiore in ghisa è montato il motore elettrico, mentre al di sopra di esso si trova il supporto per il cilindro e la testina di riproduzione, collegata alla cornetta in bachelite di colore argento e bordeaux.
L'impugnatura della cornetta è provvista di un pulsante che, per mezzo di una lunga molla posta nel tubo, permettere di controllare le operazioni di registrazione e riproduzione.
Sulla parte frontale dell'apparecchio è presente la scritta in caratteri dorati "Ediphone" e un gancio che regge la cornetta. Col sollevamento dell'imbuto, il gancio viene alzato da una molla che comanda l'accensione del dittafono.
Di fronte al rullo su cui inserire il cilindro di cera è presente un supporto per l'inserimento di foglietti per appuntare i dati dell'incisione.
Sul retro dell'apparecchio è presente il supporto per l'alimentazione e una targa con il numero di serie e i brevetti.
							definizione
						dittafono
					
							misure
						
							altezza: 87,5 cm; larghezza: 44 cm; profondità: 35 cm
					
							materiali
						
							metallo; cera
					
							acquisizione
						
							Associazione Museo Enrico Caruso-Centro Studi Carusiani (2022)
					
							iscrizioni
						
							Ediphone
		Thomas A. Edison Trademark
Ediphone Serial no D 253582 Patent 1.106.448 1.297.466 1.167.500 1.380.486 1.219.197 1.615.114 Manufactured by Thomas A. Edison, inc., Orange, N.J., U.S.A.
					Ediphone Serial no D 253582 Patent 1.106.448 1.297.466 1.167.500 1.380.486 1.219.197 1.615.114 Manufactured by Thomas A. Edison, inc., Orange, N.J., U.S.A.
							settore
						Tecniche del suono
					
							tipologia
						dittafono
					
							scheda ICCD
						PST
					 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								