 
				Locomotiva Gr. 746-031 FS
1923 circa
							inventario
						D-313
					
							autori
						
							 Breda
								
									(costruttore)
									; Ufficio Studi Locomotive
								
									(progettista)
									
					
							collocazione
						F0/ Trasporti Ferroviari
							
							descrizione
						
							Locomotiva a vapore con telaio in lamiera d'acciaio, poggiante, per mezzo di sospensioni a balestra, su un rodiggio 141, composto da un carrello a quattro assi accoppiati, carrello anteriore all'italiana e carrello posteriore portante. Al di sopra della caldaia, dotata di sistema di surriscaldamento a doppia espansione, è posizionato un duomo, mentre nella parte anteriore si trova un fumaiolo semplice, situato in corrispondenza della camera a fumo. La locomotiva dispone di quattro cilindri orizzontali, due interni ad alta pressione e due esterni a bassa pressione, alimentati per mezzo di un sistema di distribuzione a cassetto cilindrico di tipo Walschaerts. Sul veicolo è montata una pompa a vapore della Westinghouse per il sistema frenante ad aria compressa. La locomotiva è completa di tender per il trasporto delle scorte di acqua e carbone. La locomotiva infine presenta una livrea di colore nero brillante, ad eccezione dei raggi delle ruote, della trave dei respingenti e delle bielle verniciati di rosso e dei cerchi delle ruote di colore bianco.
								
Nel periodo successivo alla Prima Guerra mondiale, alle Ferrovie dello Stato si pose il problema di rinnovare il parco di locomotive, rispondendo nello stesso tempo alla necessità di mezzi più potenti. A livello progettuale si doveva anche tenere conto dell'obsolescenza dei binari, non sostituiti a causa del conflitto, non in grado si sostenere oltre le 17 tonnellate per asse. Il frutto di queste complesse esigenze furono le locomotive del Gruppo 746, prodotte in 60 esemplari a partire dal 1923. Per agevolare l'intersezione in curva venne adottato un carrello anteriore, chiamato "all'italiana", composto dal primo asse accoppiato e dal primo asse portante anteriore. Le locomotive Gr. 746 furono attive su linee a media velocità per treni viaggiatori pesanti.
					Nel periodo successivo alla Prima Guerra mondiale, alle Ferrovie dello Stato si pose il problema di rinnovare il parco di locomotive, rispondendo nello stesso tempo alla necessità di mezzi più potenti. A livello progettuale si doveva anche tenere conto dell'obsolescenza dei binari, non sostituiti a causa del conflitto, non in grado si sostenere oltre le 17 tonnellate per asse. Il frutto di queste complesse esigenze furono le locomotive del Gruppo 746, prodotte in 60 esemplari a partire dal 1923. Per agevolare l'intersezione in curva venne adottato un carrello anteriore, chiamato "all'italiana", composto dal primo asse accoppiato e dal primo asse portante anteriore. Le locomotive Gr. 746 furono attive su linee a media velocità per treni viaggiatori pesanti.
							definizione
						locomotiva a vapore
					
							misure
						
							lunghezza: 22930 mm; peso: 95 t;  km/h;  kg/cm³ ca.;  m³;  kg; potenza: 1600 Cv
					
							materiali
						
							metallo
					
							acquisizione
						
							Ferrovie dello Stato (1969)
					
							iscrizioni
						
							746 031 (documentaria)
746.031 (documentaria)
FS / 746.031 (documentaria)
COMPAGNIA ITALIANA / WESTINGHOUSE / DEI FRENI / N°60139-3 00 / TORINO (commerciale)
					746.031 (documentaria)
FS / 746.031 (documentaria)
COMPAGNIA ITALIANA / WESTINGHOUSE / DEI FRENI / N°60139-3 00 / TORINO (commerciale)
							settore
						Trasporti ferroviari
					
							bibliografia
						
							De Cet M./ Kent A., Enciclopedia delle locomotive, Milano, White Star, 2007
									
Pocaterra R., Treni : Conoscere e riconoscere tutte le locomotive e i treni che hanno fatto la storia delle ferrovie del mondo, Novara, De Agostini, 2006
									
Herring P., Il libro completo dei treni, a cura di Pocaterra R., Novara, De Agostini, 2005
					Pocaterra R., Treni : Conoscere e riconoscere tutte le locomotive e i treni che hanno fatto la storia delle ferrovie del mondo, Novara, De Agostini, 2006
Herring P., Il libro completo dei treni, a cura di Pocaterra R., Novara, De Agostini, 2005
							tipologia
						locomotiva
					
							scheda ICCD
						PST