• home
  • progetto
  • open access
  • partecipa
9 risultati per Breda
Filtri
oggetti con immagini
Settore
  • Trasporti ferroviari(6)
  • Aeronautica(1)
  • Navale(1)
  • Trasporti terrestri(1)
Autore
  • Breda(9)
  • Ufficio Studi Locomotive(4)
  • OM(1)
  • Pallavicino, Cesare(1)
  • Società Italiana Westinghouse(1)
Provenienza
  • Ferrovie dello Stato(6)
  • Bianchi, Federico(1)
  • Breda(1)
  • Santovetti(1)
Ricerca per anno

Breda 15

Pallavicino, Cesare / Breda 1929 Monoplano ad ala alta controventata monomotore. La cellula è formata da due semiali ripiegabili a profilo semispesso e a pianta rettangolare con le estremità arrotondate; la struttura dell'ala è bilongherone in legno con centine in traliccio di balsa e rivestimento in compensato e tela. Lungo tutto il bordo di uscita delle semiali sono sistemati gli alettoni. La fusoliera, integralmente rivestita da compensato, è costituita da due tronchi uniti all'altezza dei montanti alari e degli attacchi del carrello; la sezione anteriore consiste in un traliccio di tubi d'acciaio saldati, mentre la parte posteriore, a sezione rettangolare, è formata da quattro longheroni in balsa, intrecciati a puntoni e diagonali. Il castello del motore, sistemato nella parte anteriore della fusoliera, ospita un motore in linea. Il monoplano dispone di due posti in tandem, protetti da una cabina, ampiamente finestrata, dotata di porte su entrambi i lati. Al di sotto della cabina è posizionato il carrello ammortizzato. La fusoliera presenta una verniciatura grigia metallizzata con una fascia rossa che da muso si assottiglia verso la coda; la deriva e il timone sono verniciati con i colori della bandiera italiana. IGB-5961

Cannone Mitragliera terrestre da 37/54 Breda mod. 39

Breda 1942 Cannone mitragliera costruita dalla Breda Brescia nel 1942 arma Inertizzata. Mitragliera - matricola n°65883 arma n°728 - peso kg 284. Affusto n°4615 - matricola n°065833 Congegno di puntamento n° 251092. IGB-6225

Motocicletta Breda 65

Breda 1950 Ciclomotore con telaio in lamiera stampata, parafanghi e serbatoio verniciati di grigio. Al centro del telaio è montato un motore monocilindrico inclinato a due tempi, con tubo di scarico sul fianco sinistro. Al di sopra del motore è collocato il serbatoio, incastonato nel telaio; sul fianco destro del serbatoio è posta la leva del cambio in blocco a tre marce. La ruota anteriore è sostenuta da una forcella con sospensione a molla centrale, mentre la ruota posteriore è sprovvista di sospensione. L'impianto frenante è a tamburo. Il ciclomotore è dotato di fanale anteriore, alimentato dalla dinamo sulla ruota anteriore. Sul parafango posteriore è sistemato un sedile per un passeggero. Il cavalletto reggimacchina è centrale. IGB-7634

Locomotiva Gr. 552-036 FS

Breda 1900 Locomotiva a vapore poggiante su un rodiggio 220, composto da due assi portanti anteriori e due sale motrici accoppiate. Al di sopra della caldaia, dotata di un sistema a vapore saturo ad espansione semplice, sono posizionati i due distinti rilievi della sabbiera, a pianta rettangolare, e del duomo, a pianta circolare, mentre nella parte anteriore si trova un fumaiolo semplice, situato in corrispondenza della camera a fumo. La locomotiva dispone di due cilindri esterni, alimentati per mezzo di distributori a cassetto equilibrato secondo il sistema di distribuzione Stephenson. L'impianto frenante è costituito da un freno ad aria compressa automatico. La locomotiva è completa di tender a tre assi per il trasporto delle scorte di acqua e carbone. La macchina presenta una verniciatura di colore nero lucido, ad eccezione dei raggi delle ruote, della trave dei respingenti, delle fiancate del telaio e dell'incavo delle bielle verniciati di rosso e dei cerchi delle ruote di colore bianco. D-309

Locomotiva Gr. 880-159 FS

Breda 1914 Locomotiva a vapore con telaio in lamiera d'acciaio, poggiante su un rodiggio 130, composto da un carrello portante anteriore di tipo italiano e da tre sale accoppiate. Al di sopra della caldaia, dotata di sistema di surriscaldamento, è posizionato un duomo, mentre nella parte anteriore si trova un fumaiolo semplice, situato in corrispondenza della camera a fumo. La locomotiva dispone di due cilindri esterni, alimentati per mezzo di un sistema di distribuzione di tipo Walschaerts. La locomotiva presenta una verniciatura di colore nero brillante, ad eccezione dei raggi delle ruote, della trave dei respingenti e delle bielle verniciati di rosso e dei cerchi delle ruote di colore bianco. D-312

Locomotiva Gr. 746-031 FS

Breda 1923 circa Locomotiva a vapore con telaio in lamiera d'acciaio, poggiante, per mezzo di sospensioni a balestra, su un rodiggio 141, composto da un carrello a quattro assi accoppiati, carrello anteriore all'italiana e carrello posteriore portante. Al di sopra della caldaia, dotata di sistema di surriscaldamento a doppia espansione, è posizionato un duomo, mentre nella parte anteriore si trova un fumaiolo semplice, situato in corrispondenza della camera a fumo. La locomotiva dispone di quattro cilindri orizzontali, due interni ad alta pressione e due esterni a bassa pressione, alimentati per mezzo di un sistema di distribuzione a cassetto cilindrico di tipo Walschaerts. Sul veicolo è montata una pompa a vapore della Westinghouse per il sistema frenante ad aria compressa. La locomotiva è completa di tender per il trasporto delle scorte di acqua e carbone. La locomotiva infine presenta una livrea di colore nero brillante, ad eccezione dei raggi delle ruote, della trave dei respingenti e delle bielle verniciati di rosso e dei cerchi delle ruote di colore bianco. D-313

Locomotiva Gr. S685-600 FS

Breda 1932 - 1933 Locomotiva a vapore con telaio in lamiera d'acciaio, poggiante su un rodiggio 131 ammortizzato con molle a balestra, composto da un carrello portante anteriore di tipo italiano, da tre sale accoppiate e da un carrello posteriore. Al di sopra della caldaia, dotata di un sistema di surriscaldamento del vapore a tubi piccoli, sono posizionati i due distinti rilievi della sabbiera e del duomo, mentre nella parte anteriore si trova un fumaiolo semplice, situato in corrispondenza della camera a fumo. La locomotiva dispone di quattro cilindri gemelli, due interni e due esterni, alimentati per mezzo del sistema di distribuzione Caprotti. La locomotiva è completa di tender per il trasporto delle scorte di acqua e carbone. La locomotiva presenta una verniciatura di colore nero lucido, ad eccezione dei raggi delle ruote, della trave dei respingenti, delle fiancate del telaio e l'incavo delle bielle verniciati di rosso e dei cerchi delle ruote di colore bianco. D-316

Locomotiva Gr. 691-022 FS

Breda 1929 post Locomotiva a vapore con telaio in lamiera d'acciaio, poggiante, per mezzo di sospensioni a balestra, su un rodiggio 231, composto da un carrello portante anteriore a due assi, tre sale accoppiate e un carrello posteriore di tipo bissel. Al di sopra della caldaia è posizionato un duomo, mentre nella parte anteriore si trova un fumaiolo semplice, situato in corrispondenza della camera a fumo. La locomotiva dispone di quattro cilindri orizzontali, due interni e due esterni, alimentati per mezzo di un sistema di distribuzione a cassetto cilindrico di tipo Walschaerts. Sul veicolo è montata una pompa a vapore della Westinghouse per il sistema frenante automatico ad aria compressa. La locomotiva è completa di tender per il trasporto delle scorte di acqua e carbone. La locomotiva presenta una verniciatura di colore nero brillante, ad eccezione dei raggi delle ruote, della trave dei respingenti e delle bielle verniciati di rosso e dei cerchi delle ruote di colore bianco. D-320

Locomotiva Gr. E 330-008 FS

Breda 1914 Locomotore poggiante su un rodiggio 1'C1' a scartamento universale, costituito da tre sale accoppiate per mezzo di bielle e due sale portanti posteriore e anteriore; gli assi portanti anteriore e posteriore formano insieme alla ruota motrice più vicina due carrelli di tipo italiano, in modo da garantire la bidirezionalità alla macchina. Il locomotore è azionato da due motori asincroni trifasi fissati al telaio della macchina; la trasmissione del moto all'asse centrale adotta una biella a V, dotata di numerosi fori di alleggerimento. La cassa della locomotiva è costituita da un volume unico con due avancorpi situati alle estremità; le cabine laterali hanno profilo poliedrico, con pareti finestrate, mentre il corpo centrale rialzato ospita all'interno i motori elettrici, i combinatori, il reostato e gli altri componenti elettrici oltre alla caldaia a nafta per il riscaldamento dei vagoni. Al di sopra del corpo centrale della cassa sono posizionati due trolley a stanghe, con tiranti in alluminio. D-323

Copyright © 2023 Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Privacy Policy Cookie Policy