ancora a marre fisse


1850 - 1899

inventario
IGB-7456
autori
produzione
collocazione
deposito
descrizione
Ancora di tipo comune con fuso in ferro fucinato e ceppo in legno. Il ceppo è costituito da un trave formato da due pezzi di legno, uniti mediante tre cerchioni di ferro e sei chiodi. Nella testa del fuso si trova un foro in cui è sistemata la cicala per il collegamento alla catena. L'ancora è provvista di due marre fisse, ricurve verso l'alto e dotate di patte di forma lanceolata.

L'ancora è l'organo utilizzato per dare un solido attracco agli ormeggi di un galleggiante, che sia una barca o una nave, e la cui grandezza è direttamente proporzionale alle dimensioni del galleggiante stesso. Generalmente dotata di due bracci chiamati marre, l'ancora viene trascinata in modo da far presa sul fondo e tenere così ferma la nave contro l'azione del vento e delle correnti. La tipologia di ancore con ceppo ha una lunga storia che affonda le proprie radici nell'antichità classica, sopravvivendo fino ad oggi, sostanzialmente invariata nelle sue parti fondamentali; il ceppo ha la funzione di favorire la presa del fondo da parte di un marra, disponendosi orizzontalmente rispetto al fondale. La prima testimonianza archeologica di ancore in ferro con ceppo fisso in legno risale alla nave vichinga di Gotskad dell'850 d.C.; a partire dall'Alto Medioevo divennero di uso comune su tutti i vascelli. Questa tipologia di ancora, con la sostituzione del ceppo in legno con uno mobile e più sottile in metallo, venne adottata dall'Ammiragliato Britannico nel corso del 1852.
definizione
ancora comune
misure
altezza: 222 cm ca.; larghezza: 167 cm ca.; lunghezza: 230 cm ca.
materiali
ferro; legno
acquisizione
Dipartimento Marittimo La Spezia (1966)
settore
Navale
bibliografia
Malfatti V., Ancore e catene, Roma, Forzani, 1899

Imperato F./ Imperato E., Arte navale, Milano, Hoepli, 1961, 2

Mannella G., Elementi di tecnica navale, Milano, Mursia, 1976

Avilia F., La storia delle ancore, Formello, IRECO, 2007
tipologia
ancora
scheda ICCD
PST