Sony Betamovie BMC-500P

Sony 1985 ca. Videocamera portatile di forma squadrata, in materiale plastico nero, con impugnatura superiore per il trasporto. In asse con la maniglia si trovano, sul retro e sul fronte rispettivamente, il mirino ottico con oculare e il microfono. Il visore del mirino è posto sul lato sinistro e può ruotare attorno ad una asse verticale. Sul lato destro della videocamera si hanno il vano per l'inserimento della cassetta Betamax, alcuni comandi tra cui il tasto per registrare, quello di avvio e stop e il tasto per la regolazione dello zoom. Sullo stesso lato si trova un'impugnatura ergonomica con una cinghia. Sul lato sinistro si trovano un display digitale con i tasti per regolare data e ora e per valutare lo stato della batteria e il contagiri del nastro magnetico. Inoltre ci sono alcuni comandi tra cui il selettore per il bilanciamento del bianco, l'interruttore per la messa a fuoco, un tasto per la messa a fuoco automatica. Nella parte frontale, all'incirca sotto al microfono, si ha l'obiettivo (Sonoptor 1:1,4 f=12-72mm) con tappo in plastica, con anelli per la messa a fuoco manuale (da 1,3 a 10m) e per la regolazione dello zoom (da macro ovvero 12mm a 72mm). Sotto all'obiettivo si ha lo scomparto per la batteria. Sul retro della videocamera si trovano il tasto di espulsione cassetta e le boccole per collegare delle cuffie, un microfono, una batteria per auto da 12V, una presa "remote. Sotto alla videocamera si ha un foro filettato per l'inserimento di un cavalletto. La videocamera è contenuta in una valigetta rigida in plastica nera nella quale si trovano anche tre batterie Sony NP 11, un porta batteria da cintola, un auricolare e il manuale d'uso. IGB-9695

Sony Video 8 Handycam CCD - F350E

Sony 1985 - 1995 Videocamera in materiale plastico grigio scuro, portatile, con impugnatura ergonomica antiscivolo. Nella parte superiore, sul retro, si trova il mirino ottico orientabile con oculare in gomma. Nella parte anteriore si hanno l'obiettivo con zoom 6x (1:14 f=7-42mm) e il microfono. Vicino al microfono si hanno delle boccole per il collegamento di microfoni esterni e un tasto per avviare la registrazione. Nella parte superiore si hanno altri comandi per l'azzeramento del contagiri del nastro magnetico, della memoria, e l'"edit search". Sull'obiettivo si trovano un anello per la messa a fuoco manuale (da 1,1 a 10m) e una leva per la regolazione dello zoom (da macro a 42mm). Sul lato destro, oltre all'impugnatura, si hanno i tasti per il blocco della videocamera, per avvio/stop e standby, i tasti di espulsione cassetta, stop, riavvolgimento e avanzamento veloce, avvio, pausa, registrazione, i tasti per accensione/spegnimento della videocamera e modalità VCR, i tasti per il funzionamento automatico dello zoom e un selettore per impostare la modalità di registrazione (LP oppure SP). Si hanno inoltre le boccole per il collegamento audio e video in/out, per il collegamento di cuffie e per il "remote control". Sul lato sinistro si hanno il vano per l'inserimento della cassetta e alcuni comandi. Il vano porta cassetta è costituito da un comparto in metallo nel quale inserire la videocassetta. In prossimità dello sportello del vano cassetta si trovano alcuni comandi per la regolazione della velocità dell'otturatore, della messa a fuoco, del bilanciamento del bianco, dell'uso in controluce e per la regolazione di data e ora. Nella parte posteriore è inserita, su una guida a slitta, la batteria NP-68. Sotto alla videocamera si ha un foro filettato per l'inserimento di un cavalletto. Sono presenti alcuni accessori tra cui due batterie, una cinghia per il trasporto ed alcuni cavi con jack per il collegamento a dispositivi esterni. IGB-9723

Sony video Hi8 Handycam PRO CCD - VX1E

Sony 1987 ca. - 1995 ca. Videocamera in materiale plastico grigio scuro, portatile, con impugnatura ergonomia antiscivolo e maniglia superiore per il trasporto. In asse con la maniglia si trovano, sul retro e sul fronte rispettivamente, il mirino con oculare e il microfono. In mezzo si hanno i tasti per la regolazione dello zoom e il comando di accensione. La parte del mirino può essere inclinata fino a 90°. Sul lato sinistro si hanno il vano per l'inserimento della cassetta e alcuni comandi. Il vano porta cassetta è costituito da un comparto in metallo nel quale inserire la videocassetta. Sullo sportello del vano cassetta si trova un display digitale con alcuni comandi per la programmazione, la regolazione di data e ora, della velocità dell'otturatore ecc. Intorno al vano altri comandi regolano le modalità di memorizzazione e del contagiri. Si ha inoltre un dispositivo di blocco. Sopra allo sportello si hanno un commutatore per l'accensione e la selezione delle modalità di ripresa e riproduzione e i pulsanti per avvio, avanzamento e riavvolgimento veloce, arresto, pausa, espulsione cassetta e alcuni comandi per l'uso del menu che compare sul display. Sul lato destro si trovano i comandi di avvio della registrazione, standby e arresto e boccole per connettori audio/video e cuffie. Nella parte anteriore si ha l'obiettivo con zoom 12x con paraluce in gomma e tappo in plastica. Sul corpo dell'obiettivo si hanno un anello per la messa a fuoco e uno per la regolazione dello zoom (da 5.5 a 66mm), alcuni comandi per la messa a fuoco (manuale o automatica) e per l'inserimento di filtri. Nella parte posteriore è inserita, su una guida a slitta, la batteria NP-90 Ni Cd. Sotto alla videocamera si ha un foro filettato per l'inserimento di un cavalletto. IGB-14842

Sony SLV - 777

Sony 1987 ca. - 1995 ca. Videoregistratore con scocca in metallo nera. Esternamente è visibile solo un quadrante sul lato destro della parete frontale con alcune spie di indicazione. La parte sinistra della parete frontale è in realtà uno sportello apribile incernierato nella parte bassa. All'interno si trovano numerosi comandi sia sullo sportello stesso che vicino al vano di inserimento della videocassetta VHS posto sull'apparecchio. Sullo sportello si hanno i comandi d'uso come i tasti di commutazione ciclica dei programmi, il tracking, la regolazione dell'immagine ferma, i tasti riavvolgimento, avvio, avanzamento, avanzamento veloce, stop, pausa, registrazione, il tasto di registrazione a timer, un tasto TV/VTR (videoregistratore), un tasto per selezionare il segnale in ingresso da registrare, un tasto per selezionare la velocità di registrazione, tasto di modo di duplicazione per quando si utilizza il videoregistratore per la duplicazione. Inoltre si ha un jog shuttle ovvero una manopola di controllo del nastro che consenta il riavvolgimento/avanzamento guidato del nastro nella videocassetta. Vicino al vano per la videocassetta si hanno invece prese in ingresso in linea video/audio 2, connettore per duplicazione sincronizzata, manopole per la regolazione di livello delle cuffie, forma dell'immagine, livello di registrazione L/R. Inoltre si hanno tasto di controllo della duplicazione e della duplicazione sincronizzata con relativi indicatori e tasto di tracciatura automatica e i tasti per accensione/standby, espulsione videocassetta e una presa per il collegamento di microfono e cuffie. Sul retro si trovano una presa in ingresso e una in uscita per antenna, prese di uscita in linea video/audio L/audio R e due connettori Euro AV-line1 ed Euro AV-line 3 per i collegamenti audio/video. Dal retro fuoriesce il cavo di collegamento alla rete elettrica. IGB-14880

Sony Video 8 CCD-V8E

Sony 1985 ca. Videocamera portatile di forma squadrata, in materiale plastico nero, con impugnatura superiore per il trasporto. In asse con la maniglia si trovano, sul retro e sul fronte rispettivamente, il mirino con oculare e il microfono. Il mirino è direttamente collegato mediante un cavetto alla presa posta sul corpo della telecamera e il suo visore può ruotare attorno ad un asse orizzontale. Sul lato destra della videocamera si hanno il vano per l'inserimento della cassetta Video8 PAL, alcuni comandi tra cui il tasto per registrare, quello di avvio e stop e il tasto per la regolazione dello zoom. Sullo stesso lato si trova un'impugnatura ergonomica con una cinghia. Nell'impugnatura si ha il vano batteria (mancante). Sul lato sinistro si trovano alcuni comandi tra cui il tasto di accensione, quello per impostare la modalità di registrazione, i tasti per particolari condizioni di luce (controluce, luce intensa) e uno per il bilanciamento. Nella parte frontale, all'incirca sotto al microfono, si ha l'obiettivo (Sonoptor 1:1,4 f=12-72mm) con tappo in platica, con ghiera per la messa a fuoco (da 1,1 a 10m) e zoom (da macro a 72mm). Il retro della videocamera è occupato da un display digitale ed alcuni comandi d'uso: accensione, riavvolgimento e avanzamento veloce, stop, play, pausa, registrazione, espulsione cassetta. Più alcuni tasti per azzerare il contagiri e impostare lo stato della videocamera. Si hanno inoltre le boccole per collegare delle cuffie, una presa "remote" e un selettore per impostare la modalità di registrazione (LP oppure SP). Sotto alla videocamera si hanno due fori filettati per l'inserimento di un cavalletto e una presa "multiconnector". IGB-8778