• home
  • progetto
  • open access
  • partecipa
5 risultati per Moto Guzzi
Filtri
oggetti con immagini
Settore
  • Trasporti terrestri(5)
Autore
  • Moto Guzzi(5)
  • Guzzi, Carlo(2)
  • Micucci, Antonio(1)
Provenienza
  • Moto Guzzi S.p.A.(2)
  • Fusato, Giorgio(1)
  • Monzaghi Ugo(1)
  • Parodi(1)
Ricerca per anno

Normale 500

Moto Guzzi 1921 Motocicletta con telaio tubolare a culla doppia, serbatoi e parafanghi verniciati di verde, decorati da filetti dorati. Nella parte centrale del telaio è installato un motore monocilindrico orizzontale a quattro tempi con aspirazione e scarico in testa. Al di sopra del motore è posizionato il serbatoio del carburante, incastonato tra i tubi orizzontale e obliquo del telaio, in modo tale che il lato superiore sia inclinato. Sul serbatoio è sistemata una cassetta portaoggetti apribile. Al di sotto del serbatoio del carburante, si trova, più piccolo, il serbatoio dell'olio. La trasmissione è a catena. Le ruote sono a raggi; la ruota posteriore è sprovvista di sospensione, mentre quella anteriore è connessa mediante una forcella a parallelogramma. L'impianto frenante è a tamburo, collocato sulla ruota posteriore. Al di sopra del parafango posteriore è sistemato un portapacchi. IGB-2974

Motoleggera da record

Moto Guzzi 1948 Motocicletta da record con cilindrata da 65 cc, maggiorata a 73 cc. La macchina monta un motore monocilindrico a due tempi, inclinato. L'assetto aerodinamico è costituito dalla carenatura e dalla schermatura delle ruote. Durante la guida, il pilota assumeva la posizione cosidetta "a ranocchio", appoggiando le ginocchia sui supporti posizionati sul carter a copertura della catena di trasmissione e i piedi appoggiati ai predellini fissati alla parte posteriore del telaio. IGB-3063

Moto Guzzi Sport 15

Moto Guzzi 1932 Motocicletta con telaio tubolare a doppia culla, parafanghi e cerchi delle ruote verniciati in bordeau, mentre il serbatoio è cromato con parti bordeau. Al centro del telaio è montato un motore monocilindrico orizzontale a quattro tempi, con valvole contrapposte; il tubo di scarico è sul fianco sinistro. Al di sopra del motore si trova il serbatoio a sella, con ginocchiere applicate ai lati. Alla destra del serbatoio è collocata la leva del cambio. La motocicletta è dotata di fanale anteriore e fanalino di coda. La ruota posteriore non presenta sospensioni, mentre la ruota anteriore è connessa mediante una forcella a parallelogramma. La motocicletta è dotata di portapacchi posteriore. Il cavalletto reggimacchina è centrale. IGB-6235

Motocicletta Zigolo 98

Micucci, Antonio / Moto Guzzi 1954 ca. Motocicletta con telaio tubolare e lamiera portante, parafanghi e serbatoio verniciati di rosso; sul serbatoio sono presenti cromature. Al centro del telaio è montato un motore monocilindrico orizzontale a due tempi, con valvola rotante; il tubo di scarico è posto sul fianco sinistro. Al di sopra del motore è collocato il serbatoio della benzina. Il cambio a tre velocità è comandato da un pedale a bilanciere posto sul fianco destro del veicolo. La motocicletta è dotata di fanale anteriore, sul quale è inserito il quadrante del contachilometri e del tachimetro, con scala graduata da 0 a 70 km/h. La ruota anteriore è collegata mediante forcella telescopica, mentre la sospensione posteriore utilizza un forcellone oscillante, con ammortizzatori a frizione. La motocicletta è provvista di freni a tamburo, con comando sul manubrio per il freno anteriore e a pedale per quello posteriore. IGB-7636

Lodola 175

Guzzi, Carlo / Moto Guzzi 1958 Motocicletta con telaio tubolare a doppia culla e in lamiera stampata, parafanghi e serbatoio verniciati di rosso; il serbatoio presenta inoltre parti verniciate in bianco. Al centro del telaio è montato un motore monocilindrico inclinato a quattro tempi, con valvole in testa comandate da un albero a camme; il tubo di scarico è posto sul fianco destro del veicolo. Al di sopra del motore è collocato il serbatoio della benzina. Dietro al serbatoio si trova la sella lunga. Il cambio a quattro velocità è comandato dal pedale a bilanciere posto sul lato destro. Sul tappo del cannotto dello sterzo è sistemato il quadrante del tachimetro con scala numerata da 0 a 120 km/h. La motocicletta è provvista di fanale anteriore e fanalino di coda, con comando di accensione posizionato sul manubrio. La ruota anteriore è collegata mediante forcella telescopica, mentre la sospensione posteriore utilizza un forcellone oscillante, con ammortizzatori idraulici regolabili. La motocicletta è provvista di freni a tamburo, con comando sul manubrio per il freno anteriore e a pedale per quello posteriore. IGB-8710

Copyright © 2023 Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Privacy Policy Cookie Policy