• home
  • progetto
  • open access
  • partecipa
7 risultati per LESA
Filtri
oggetti con immagini
Settore
  • Tecniche del suono(4)
  • Telecomunicazioni(3)
Autore
  • LESA(7)
  • ART S.r.l.(1)
  • Brionvega S.a.S.(1)
  • Unda Radio(1)
Provenienza
  • Magnaghi, Edgardo(3)
  • Mellini, Marzio(1)
  • Villa, Gianluigi(1)
Ricerca per anno

Fonovaligia Lesaphon Topazio

LESA 1950 - 1960 Fonovaligia con struttura in legno, rivestita di tela grigia scura sul fondo e sulla sommità e chiara della fascia centrale. Il coperchio della valigia è costituito dalle due casse asportabili. Una volta aperto, sul piano si trova il piatto in plastica grigia chiara, con in braccio in plastica dello stesso colore; tra il braccio e il piatto si trova la manopola per la selezione della velocità del disco (16, 33, 45, 78 giri). Sul lato sinistro del piano si trovano il commutatore della tensione di alimentazione, una presa per il collegamento ad un registratore a nastro e i comandi operativi, costituiti da quattro selettori a manopola (loudness/accensione, tremble, bass, balance); una spia luminosa indica l'accensione dell'apparecchio. Davanti ad ogni cassa è posta una boccola per il collegamento della cassa. Ogni cassa contiene un altoparlante e presenta una mascherina in plastica bianca su entrambi i lati. Il cavo elettrico per l'alimentazione della fonovaligia dal lato posteriore. Sul fondo si trovano delle prese d'aria coperte da una retina traforata in metallo. IGB-9535

Giradischi Lesa Mady 4 Universal

LESA 1970 circa IGB-12472

Prototipo del cambiadischi Lesa Cadis 1

LESA 1948 circa IGB-12473

Giradischi LESA Perla 51

LESA 1957 - 1959 IGB-13120

Radiogrammofono Super Quadri Unda 538 Fono

Unda Radio 1937 - 1938 Mobile in legno con due ante apribili sul fronte e un coperchio apribile. La parete frontale è occupata dai comandi del radioricevitore e dall'altoparlante, sotto al coperchio invece si trova il giradischi (probabilmente non originale). Il radioricevitore comprende una scala di sintonia per onde cortissime e corte (30-15,5m e 80-30m), medie (500-1450Kc) e lunghe (150-400Kc) con indicazione delle città trasmittenti e cinque manopole in bachelite ed ebanite per la regolazione di volume, tono, fedeltà/selettività, per la sintonia e un commutatore di gamma. Sotto a questi comandi si hanno una tela beige e una griglia in legno a protezione dell'altoparlante elettrodinamico. Il giradischi è costituito da un piatto girevole in plastica con tappetino in gomma antiscivolo e un braccio rotante vincolato nella parte posteriore e appoggiato su una piccola staffa. E' presente un selettore per i giri al minuti (16, 33, 45, 78). Il retro è aperto e sono visibili il circuito supereterodina con stadio RF a 5 valvole del radioricevitore, il circuito del giradischi e l'altoparlante. IGB-10135

Kendall's K 724/F

ART S.r.l. 1961 - 1966 Radiofonografo soprammobile a sviluppo orizzontale, con mobile in materiale plastico. La parete frontale è occupata dalla griglia in plastica che protegge l'altoparlante ellittico, tre tasti per la selezione parola/canto/musica e dalla scala di sintonia. La scala di sintonia è suddivisa in due gamme di onde in FM (indicazioni numeriche da 76 a 58MHz e da 100 a 88MHz) e una di onde medie (da 200 a 500m) con indicazioni dei nomi delle città da cui provengono le trasmissioni e una di onde corte (da 30 a 70m). A sinistra si ha la rotella per la regolazione del volume e l'occhio magico, a destra la manopola per la regolazione della sintonia. Sotto sono presenti sei tasti per la selezione delle gamme d'onda e del giradischi. Il coperchio superiore è apribile e all'interno si hanno il piatto in metallo del giradischi, il braccio in plastica con testina rivelatrIce piezoelettrica e un selettore per la velocità di rotazione del disco (16, 33, 45, 78 giri). Il retro è aperto ed all'interno c'è una circuito a valvole e un altoparlante ellittico. IGB-10071

Radiofonografo Brionvega RR 122 - FO

Brionvega S.a.S. 1961 - 1966 Radiofonografo soprammobile a sviluppo orizzontale, con mobile in legno laminato lucido poggiante su quattro piedini in metallo. La parete frontale è per metà protetta da un pannello in plastica trasparente, per metà in plastica grigia. La parte superiore contiene l'indicatore di sintonia con scala lineare e indicazioni numeriche per onde in modulazione di frequenza (MF104-88), onde audio TV (con indicazioni GB, F, H, E, ADC), onde medie (OM, 160-52). La parte inferiore contiene quattro interruttori a leva per la commutazione di gamma (TV, MF, MA, FO), e due manopole per la regolazione del volume e la sintonia. Il coperchio superiore è incernierato sul lato destro e apribile. All'interno si ha il giradischi con piatto in metallo e gommini antiscivolo, braccio in plastica con testina rivelatrice piezoelettrica con due puntine (M.S. e 78 giri) e un selettore per la velocità di rotazione del disco (16, 33, 45, 78 giri). Ai lati sono presenti alcune griglie di aerazione e il retro è chiuso da un pannello forato sul quale si hanno le prese fonografica, antenna AM ed FM (sia 75 Ohm che 300 Ohm), messa a terra. Dal retro fuoriesce il cavo di collegamento alla rete elettrica. All'interno si trovano un circuito supereterodina a cinque valvole e un raddrizzatore metallico (funzioni di valvole: 12), un altoparlante ellittico magnetodinamico. IGB-14981

Copyright © 2023 Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Privacy Policy Cookie Policy