Aereo Fiat G.91 R

Fiat 1957 Monoplano monoposto da caccia e attacco al suolo, ad ala bassa montata a sbalzo. L'ala ha un'ossatura a due longheroni in tre tronchi, di cui quello centrale è solidale con la fusoliera; le due semiali disegnano una freccia di 37°, con profilo laminare sottile. Lungo il bordo d'uscita dell'ala si trovano ipersostentatori e alettoni. La fusoliera ha una struttura a semiguscio, realizzata in lega leggera; anche la fusoliera presenta tre parti, di cui quella centrale, solidale con l'ala, contiene i comparti per l'alloggiamento delle ruote principali. Nella parte anteriore è situata la presa d'aria del motore a reazione, il cui condotto passa al di sotto dell'abitacolo. Nel musetto del velivolo, inoltre, è situato un sistema di ricognizione fotografica costituito da tre macchine fotografiche e da un rilevatore magnetico. La parte terminale della fusoliera è solidale con gli impennaggi ed è rimovibile per gli interventi di manutenzione al motore. L'impennaggio comprende un timone verticale, completo di smorzatore d'imbardata, e due semipiani orizzontali a freccia, provvisti di parti mobili comandate da servocomandi idraulici e dotate di due semistabilizzatori a calettamento regolabile. L'abitacolo, protetto da corazze in acciaio e dotato di seggiolino eiettabile, è chiuso da un tettuccio a goccia. L'aeroplano è equipaggiato con un armamento formato da quattro mitragliatrici calibro 12,7, poste sui fianchi dell'abitacolo, e di due bombe, appese alle semiali. Il velivolo poggia su un carrello triciclo anteriore di tipo Messier, con ruote principali retrattili idraulicamente mediante rotazione verso l'interno e con ruota anteriore a doppia rotazione. L'aeroplano presenta una verniciatura mimetica. IGB-9140

Autovettura Fiat 508C (1100 L)

Fiat 1937 Automobile con carrozzeria berlina predisposta per il servizio taxi. La vettura dispone di un cofano anteriore per la copertura del motore, con apertura verso l'alto, e di due ampi parafanghi anteriori in lamiera, sopra i quali sono installati i fanali anteriori circolari e due fanalini. Sul lato frontale è sistemata un'ampia calandra a forma di scudo, con ulteriori prese d'aria poste lungo il bordo della carrozzeria al di sotto del cofano del motore. Sul lato posteriore la vettura presenta i parafanghi posteriori parzialmente inglobati nella carrozzeria, il fanalino di coda posto sul lato destro, la ruota di scorta ed il portapacchi. L'abitacolo è provvisto di un divisorio, con finestrino scorrevole, per la separazione del posto del guidatore dai sedili dei passeggeri; la vettura è in grado trasportare quattro persone, disposte su un divanetto e due sedili situati nella parte posteriore dell'abitacolo, oltre ad un ulteriore posto accanto al guidatore. L'accesso all'abitacolo è consentito da quattro portiere laterali, di cui, le due anteriori, sono a controvento; due predellini laterali facilitano l'accesso. La vettura monta un motore monoblocco a quattro cilindri verticali, con valvole in testa comandate ad aste e bilancieri; la trasmissione posteriore comprende un cambio a quattro marce più retromarcia, con leva di comando centrale, e una frizione monodisco a secco. L'impianto frenante si basa su freni idraulici sulle quattro ruote, comandati a pedale. Sul tetto dell'abitacolo è stata successivamente installata la scritta luminosa "taxi". L'automobile presenta i parafanghi, il cofano e la parte superiore della carrozzeria di colore nero, con una fascia verde lungo i fianchi. IGB-6833