Motore areonautico Fiat 4001.001
1951
inventario
D-1
autori
Fiat
(costruttore)
collocazione
deposito
descrizione
Motore a turbogetto con un combustore costituito da 10 camere di scoppio tubolari. Sul lato frontale si trovano due prese d'aria per indirizzare il flusso d'aria verso il compressore radiale centrifugo monostadio. Oltre il compressore si trovano le camere di scoppio, dove l'aria accellerata viene fatta esplodere insieme al carburante. A valle dei combustori si trova la turbina che, azionata dal flusso dei gas di scarico combusti, trasmette il movimento rotatorio al compressore. Il propulsore è dotato di un motorino elettrico di avviamento. Nella parte posteriore è sistemato un tubo di scarico conico a sezione variabile, rivestito da una copertura conica. Spinta massima: 2270 kg. Consumo specifico 1,08 kg/kg/h ca.
Negli ultimi anni della Seconda Guerra mondiale incominciarono a essere realizzati i primi aeroplani mossi da motori a reazione. Questo tipo di propulsori iniziò ad attirare l'interesse degli ambienti militari tedeschi ed inglesi nel 1939, ma giunsero a maturazione troppo tardi per un effettivo impiego durante il conflitto mondiale; la loro diffusione nel corso degli anni '50 portò alla progressiva scomparsa dei motori alternativi aeronautici, messi in secondo piano dalle prestazioni nettamente superiori dei turbopropulsori. Nell'immediato dopoguerra, i motori a reazione inglesi, montanti generalmente un compressore centrifugo, godettero di ampia diffusione.
Il motore de Havilland Ghost del 1944 fu una derivazione del precedente modello Goblin, del quale riprendeva le soluzioni progettuali, aumentandone le dimensioni. Agli inizi degli anni '50 i motori inglesi vennero prodotti su licenza in numerosi Paesi; per quanto concerne l'Italia, la Fiat realizzò su licenza i motori Goblin e Ghost, denominandoli rispettivamente Fiat 4000 e Fiat 4001.
Negli ultimi anni della Seconda Guerra mondiale incominciarono a essere realizzati i primi aeroplani mossi da motori a reazione. Questo tipo di propulsori iniziò ad attirare l'interesse degli ambienti militari tedeschi ed inglesi nel 1939, ma giunsero a maturazione troppo tardi per un effettivo impiego durante il conflitto mondiale; la loro diffusione nel corso degli anni '50 portò alla progressiva scomparsa dei motori alternativi aeronautici, messi in secondo piano dalle prestazioni nettamente superiori dei turbopropulsori. Nell'immediato dopoguerra, i motori a reazione inglesi, montanti generalmente un compressore centrifugo, godettero di ampia diffusione.
Il motore de Havilland Ghost del 1944 fu una derivazione del precedente modello Goblin, del quale riprendeva le soluzioni progettuali, aumentandone le dimensioni. Agli inizi degli anni '50 i motori inglesi vennero prodotti su licenza in numerosi Paesi; per quanto concerne l'Italia, la Fiat realizzò su licenza i motori Goblin e Ghost, denominandoli rispettivamente Fiat 4000 e Fiat 4001.
definizione
motore aeronautico
misure
altezza: 167 cm; larghezza: 154 cm; lunghezza: 335 cm; peso: 982 kg
materiali
metallo
acquisizione
Fiat (1966)
iscrizioni
DE HAVILLAND GHOST / COSTRUZIONE FIAT TIPO 4001.001 (documentaria)
settore
Aeronautica
bibliografia
Filippi F., Dall'elica al getto : Breve storia dei propulsori aeronautici, Torino, EDA, 1983
Ludovico D., L'aeroplano cosa è : Soluzione ed evoluzione del problema del volo, Roma, Associazione Culturale Aeronautica, 1951
Ludovico D., L'aeroplano cosa è : Soluzione ed evoluzione del problema del volo, Roma, Associazione Culturale Aeronautica, 1951
tipologia
motore
scheda ICCD
PST