• home
  • progetto
  • partecipa
  • Archivi online
6 risultati per Ceramiche Curti
Filtri
oggetti con immagini
Settore
  • Leonardo(6)
Autore
  • Ceramiche Curti(6)
Provenienza
  • Comitato Nazionale per le Celebrazioni Leonardesche(6)
Ricerca per anno

chiesa a due livelli

Ceramiche Curti 1952 - 1953 Il modello rappresenta una chiesa a pianta centrale a due livelli. Sulla base quadrata si innalza il corpo centrale, con il secondo livello evidenziato da una galleria porticata, raggiungibile da ogni lato grazie a una doppia scalinata. La chiesa è sormontata du un tiburio ottagonale con copertura tronco piramidale, circondato da quattro cupolette e quattro campaniletti cuspidati. IGB-9090

Chiesa a quattro absidi

Ceramiche Curti 1952 - 1953 Il modello rappresenta una chiesa a croce greca formata da un corpo centrale a pianta quadrata, sormontato da tiburio e cupola. La cupola centrale è affiancata da quattro cupole minori agli angoli del corpo principale, mentre dai quattro lati fuoriescono altrettanti absidi quadrangolari che ripetono in proporzioni minori lo stesso modulo, con cupola e absidi sui tre lati. IGB-9905

chiesa a nove cupole

Ceramiche Curti 1952 - 1953 La chiesa è costituita da un corpo a pianta circolare sormontato da un tiburio e cupola centrale, attorno ai quali si dispongono otto tiburi più piccoli e relative cupole. La chiesa è inoltre sopraelevata su un basamento a tre gradoni. IGB-9906

chiesa a pianta centrale con quattro campanili

Ceramiche Curti 1952 - 1953 La chiesa è costituita da un corpo a forma di ottagono irregolare, circondato da otto cappelle radiali, alternativamente sormontate da quattro cupole e quattro torri cilindriche. IGB-9911

Chiesa a pianta gemmata

Ceramiche Curti 1952 - 1953 Il modello è un'interpretazione di uno studio per una chiesa a pianta centrale. L'edificio è costituito, in pianta, da un ottagono regolare centrale, sormontato da tiburio e cupola, dove si affacciano, attraverso stretti passaggi, otto cappelle identiche, su ognuna delle quali insistono altrettanti absidi semicircolari. Anche le capelle radiali sono sormontate da cupole. La chiesa è inoltre sopraelevata su un basamento a tre gradoni anch'esso polilobato. IGB-24

Chiesa a cinque cupole

Ceramiche Curti 1952 - 1953 Il modello è un'interpretazione di uno studio per una chiesa a pianta centrale. L'edificio ha una pianta a croce greca formata da un corpo centrale a forma di ottagono irregolare, sormontato da tamburo e cupola costolonata. L'architettura è organizzata su due assi perpendicolari con ottagono irregolare centrale e quattro cappelle identiche. Esternamente la chiesa appare divisa in due parti da una cornice continua, la parte inferiore comprende tre coppie di finestre bifore e quattro porte sormontate da un timpano triangolare; la parte superiore è costituita da cinque tamburi con relative cupole tra le quali spicca quella centrale che organizza gerarchicamente i volumi e le masse plastiche dell'edificio. IGB-26

Copyright © 2023 Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Privacy Policy Cookie Policy